Corsi

4 downloads 12178 Views 421KB Size Report
14 giu 2013 ... Complementi di Analisi Matematica a.a. 2012/13 .... Zanichelli, 2008. ... http:// fisicatriennale.unipr.it/cgi-bin/campusnet/corsi.pl/Show?_id=9ccd.
Campusnet Brochure dei corsi

Indice Indice Co rsi di insegnamento : 19 maggio 20 13 Analisi Matematica 1 Analisi Matematica 1 a.a. 20 12/13 Analisi Matematica 2 a.a. 20 12/13 Architettura degli Elabo rato ri Architettura degli Elabo rato ri a.a. 20 12/13 Chimica a.a. 20 12/13 Chimica Analitica Chimica co n Labo rato rio Chimica Fisica 1 Chimica Fisica 1 a.a. 20 12/13 Chimica Fisica 2 co n Labo rato rio Chimica Fisica II a.a. 20 12/13 Chimica Organica Chimica Organica a.a. 20 12/13 Chimica Organica co n Labo rato rio Co mplementi di Analisi Matematica Co mplementi di Analisi Matematica Co mplementi di Analisi Matematica a.a. 20 12/13 Co mplementi di Geo metria Co mplementi di Geo metria a.a. 20 12/13 Elementi di Bio fisica Elementi di Bio fisica a.a. 20 12/13 Elementi di Bio lo gia Fisica 1 Fisica 1 Fisica 1 a.a. 20 12/13 Fisica 2 Fisica 2 a.a. 20 12/13 Fisica 3 Fisica 3 (I Mo dulo ) Fisica 3 (II Mo dulo ) Fisica 3 Fisica 3 a.a. 20 12/13 Fisica 4 Fisica Terrestre a.a. 20 12/13 Fo ndamenti dell'Info rmatica Fo ndamenti di Pro grammazio ne a.a. 20 12/13 Fo ndamenti di Pro grammazio ne A Fo ndamenti di Pro grammazio ne B Fo ndamenti di Pro grammazio ne B a.a. 20 12/13 Geo metria Geo metria a.a. 20 12/13 Info rmatica co n Labo rato rio Pro grammazio ne Inglese Intro duzio ne alla Fisica degli Stati Co ndensati Intro duzio ne alla Fisica della Materia Intro duzio ne alla Fisica della Materia a.a. 20 12/13 Intro duzio ne alla Fisica Matematica Intro duzio ne alla Fisica Matematica a.a. 20 12/13 Intro duzio ne alla Meccanica Quantistica a.a. 20 12/13 Labo rato rio di Calco lo Numerico Labo rato rio di Calco lo Numerico a.a. 20 12/13 Labo rato rio di Chimica Organica I

1 3 3 3 4 5 5 5 6 6 7 7 8 8 8 8 9 9 9 10 11 11 11 12 13 13 15 17 18 19 20 20 21 21 22 22 23 23 23 24 24 24 24 25 25 25 26 26 27 27 28 29 29 30 30 31

-1-

Labo rato rio di Fisica 1 Labo rato rio di Fisica 1 (I Mo dulo ) Labo rato rio di Fisica 1 (II Mo dulo ) Labo rato rio di Fisica 1 Labo rato rio di Fisica 1 (I Mo dulo ) 20 11/12 Labo rato rio di Fisica 1 (II Mo dulo ) 20 11/12 Labo rato rio di Fisica 1 a.a. 20 12/13 Labo rato rio di Fisica 2 Labo rato rio di Fisica 2 Labo rato rio di Fisica 2 (I Mo dulo ) Labo rato rio di Fisica 2 (II Mo dulo ) Labo rato rio di Fisica 2 a.a. 20 12/13 Labo rato rio di Fisica 3 a.a. 20 12/13 Parte I (Luigi Cristo fo lini) Labo rato rio di Fisica della Materia Labo rato rio di Info rmatica di Base Labo rato rio di Info rmatica di Base a.a. 20 12/13 Lingua inglese (A.A. 20 11/12) Lingua Inglese B1 a.a. 20 12/13 Matematica 1 Matematica 2 Matematica 3 Meccanica Analitica e Meccanica Statistica a.a. 20 12/13 Meccanica Statistica Meto di Matematici della Fisica Meto di Matematici della Fisica a.a. 20 12/13 Meto di Pro babilistici della Fisica Meto di Pro babilistici della Fisica a.a. 20 12/13 Mo dellazio ne e Simulazio ni Numeriche Mo dellazio ne e Simulazio ni Numeriche a.a. 20 12/13 Reti di Calco lato ri Sistemi Operativi Strumentazio ne Fisica a.a. 20 12/13 Tecno lo gie del Vuo to e delle Basse Temperature Tecno lo gie del Vuo to e delle basse Temperature Tecno lo gie Fisiche per Energia e Ambiente a.a. 20 12/13 Tecno lo gie Fisiche per l'Energia e l'Ambiente

-2-

31 32 32 32 33 34 34 35 35 37 37 37 38 39 40 40 40 41 41 41 41 42 43 44 44 45 46 46 46 47 47 47 47 49 50 50 52

Università degli Studi di Parma Classe L 30: Corso di Laurea in Fisica Co rsi di insegnament o : 19 maggio 20 13

Analisi Mat emat ica 1 Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Luca Lo renzi (T it o lare del co rso ) Do t t . St ef ano Panizzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.6957 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: MAT/05 - analis i mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=6495;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22%20;hits =36 OBIET T IVI Lo s copo de l cors o è que llo di fornire le noz ioni di bas e de ll'Analis i Mate matica. PROGRAMMA I nume ri re ali.De finiz ione as s iomatica de i nume ri re ali, mas s imo, minimo, e s tre mo s upe riore e d infe riore ; parte inte ra e modulo de i nume ri re ali; pote nz e , radici, radici n-e s ime de i nume ri non ne gativi; nume ri raz ionali e irraz ionali; inte rvalli, dis tanz a, intorni, punti di accumulaz ione , punti is olati, punti inte rni; ins ie mi chius i, ape rti, frontie ra. Funz ioni.Funz ioni inie ttive , s urie ttive , biunivoche , funz ione inve rs a; grafici; funz ioni re ali di variabile re ale , funz ioni monotone , funz ioni e s pone nz iali e logaritmiche ; funz ioni trigonome triche . Limiti.Limiti di s omma con valori re ali, unicità de l limite , limiti de lle re s triz ioni; limite de lla s omma, de l prodotto, de l quoz ie nte di due funz ioni; te ore ma di pe rmane nz a de l s e gno, te ore mi di confronto; limite de s tro e s inis tro; limiti de lle funz ioni monotone ; ordini di infinite s imi e di infiniti. Funz ioni continue .Continuità di funz ioni re ali di variabile re ale , re s triz ioni di funz ioni continue , compos iz ione di funz ioni continue ; s omma, prodotto, quoz ie nte di funz ioni continue ; dis continuità, e s e mpi di funz ioni dis continue ; te ore ma de gli z e ri; continuità e inte rvalli; continuità e monotonia; continuità de lle funz ioni inve rs e ; te ore ma di We ie rs tras s . Calcolo diffe re nz iale . Rapporti incre me ntali, de rivate , de rivate de s tre e s inis tre ; s ignificato ge ome trico de lle de rivata; re gole di de rivaz ione : de rivate de lla s omma, prodotto, quoz ie nte di due funz ioni; de rivate di funz ioni compos te e di funz ioni inve rs e ; de rivate de lle funz ioni e le me ntari; mas s imi e minimi re lativi; punti s taz ionari; re laz ione tra monotonia e s e gno de lla de rivate ; te ore mi di Rolle , Lagrange e loro inte rpre taz ione ge ome trica, te ore ma di Cauchy e di De l'Hopital; funz ioni conve s s e , de rivate de lle funz ioni conve s s e , re laz ione tra conve s s ità e s e gno de lla de rivata s e conda; formula di Taylor con re s to di Pe ano e di Lagrange ; s tudio di mas s imi e minimi locali col calcolo de lle de rivate s ucce s s ive . Inte grali. Partiz ioni di un inte rvallo; inte grale s upe riore e d infe riore , funz ioni inte grabili in un inte rvallo, inte grabilità di funz ioni continue e di funz ioni monotone ; inte rpre taz ione ge ome trica de ll'inte grale ; proprie tà de gli inte grali; me dia di una funz ione inte grabile ; inte grali s u inte rvalli orie ntati; te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale ; primitive , inte grali inde finiti; inte graz ione pe r parti e pe r s os tituz ione ; inte grali di funz ioni raz ionali. Formula di Taylor con re s to in forma inte grale . Comple me nti di calcolo.Inte grali ge ne raliz z ati di funz ioni illimitate e s u inte rvalli illimitati; crite rio di Cauchy e crite rio di confronto. Funz ioni uniforme me nte continue . Succe s s ioni. Succe s s ioni di nume ri re ali e comple s s i, s ucce s s ioni conve rge nti, unicità de l limite ; s ottos ucce s s ioni; s ucce s s ioni di Cauchy; s ucce s s ioni infinite s ime , s ucce s s ioni dive rge nti; s omme , prodotti, quoz ie nti, te ore ma di pe rmane nz a de l s e gno, te ore mi di confronto; s ucce s s ioni monotone ; il nume ro di Ne pe ro; il nume ro pi gre co, s ucce s s ioni de finite pe r ricorre nz a; mas s imo e minimo limite . Nume ri raz ionali e irraz ionali; rappre s e ntaz ione de cimale ; non nume rabilità de i re ali, de ns ità de i raz ionali ne i re ali. Te ore ma di Bolz ano-We ie rs tras s e compatte z z a in R. Pote nz e con e s pone nte re ale . Se rie . Se rie conve rge nti, dive rge nti, inde te rminate ; crite rio di Cauchy pe r le s e rie ; crite rio di confronto, de l rapporto, de lla radice ; crite rio inte grale di conve rge nz a pe r s e rie a te rmini pos itivi; crite rio di conde ns az ione ; s e rie as s olutame nte conve rge nti, riordiname nti; s e rie a te rmini di s e gno alte rno, crite rio di Le ibniz ; e s e mpi: s e rie ge ome triche , s e rie te le s copiche , s e rie armonica. ge ne raliz z ata e s e rie armonica a s e gni alte rni, s e rie e s pone nz iali. Nume ri comple s s i. De finiz ione , ope raz ioni e le me ntari e loro rappre s e ntaz ione grafica. Equaz ioni diffe re nz iali ordinarie . Ordine de ll'e quaz ione , e quaz ioni line ari e d e quaz ioni non line ari. Proble ma di Cauchy (condiz ioni iniz iali). Ris oluz ione de lle e quaz ioni de l primo ordine a variabili s e parabili e de lle e quaz ioni line ari de l primo ordine . Equaz ioni diffe re nz iali de l s e condo ordine a coe fficie nti cos tanti T EST I E. Ace rbi, G. Buttaz z o: Primo cors o di Analis i Mate matica, Ed. Pitagora, 1997. E. Ace rbi, G. Buttaz z o: Analis i mate matica ABC, Ed. Pitagora, 2000. M. Bramanti, C.D. Pagani, S. Sals a: Analis i Mate matica 1, Ed. Zaniche lli, 2008. M. Giaquinta, L. Modica: Analis i Mate matica 1, vol. 1 & 2, Ed. Pitagora, 1998 NOT A Ins e gname nto in avvale nz a da "Analis i Mate matica 1 (I modulo) Prof. L.Lore nz i pe r il I s e m; e in avvale nz a da "Analis i Mate matica 1 (II modulo) Prof. Paniz z i pe r il II s e m. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9ccd

Analisi Mat emat ica 1 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1003928 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Luca Lo renzi (T it o lare del co rso )Do t t . St ef ano Panizzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.6957 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: MAT/05 - analis i mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=6495;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222012%20-2013%22%20;hits =40 OBIET T IVI Lo s copo de l cors o è que llo di fornire le noz ioni di bas e de ll'Analis i Mate matica. PROGRAMMA I nume ri re ali

-3-

De finiz ione as s iomatica de i nume ri re ali, mas s imo, minimo, e s tre mo s upe riore e d infe riore ; de ns ità de i raz ionali ne i re ali; parte inte ra e modulo de i nume ri re ali; pote nz e , radici, radici n-e s ime de i nume ri non ne gativi; nume ri raz ionali e irraz ionali; inte rvalli, dis tanz a, intorni, punti di accumulaz ione , punti is olati, punti inte rni. Principio d'induz ione ; pote nz a de l binomio. Succe s s ioni e s e rie Succe s s ioni di nume ri re ali, s ucce s s ioni conve rge nti, unicità de l limite ; s ucce s s ioni infinite s ime , s ucce s s ioni dive rge nti; s ottos ucce s s ioni, crite rio di non e s is te nz a de l limite ; alge bra de i limiti, te ore ma di pe rmane nz a de l s e gno, te ore mi di confronto; s ucce s s ioni monotone ; il nume ro di Ne pe ro; s ucce s s ioni de finite pe r ricorre nz a. Se rie conve rge nti, dive rge nti, inde te rminate ; s e rie a te rmini pos itivi: crite rio di confronto, de l rapporto, de lla radice ; s e rie as s olutame nte conve rge nti; s e rie a te rmini di s e gno alte rno, crite rio di Le ibniz ; e s e mpi: s e rie ge ome triche , s e rie te le s copiche , s e rie armonica ge ne raliz z ata e s e rie armonica a s e gni alte rni. Funz ioni continue Richiami s ulle funz ioni: funz ioni inie ttive , s urie ttive , biunivoche , funz ione inve rs a; grafici; funz ioni re ali di variabile re ale , funz ioni monotone , funz ioni e s pone nz iali e logaritmiche ; funz ioni trigonome triche . Limiti di funz ioni; limiti de lle re s triz ioni, limite de s tro e s inis tro; limiti de lle funz ioni monotone ; limiti note voli. Continuità di funz ioni re ali di variabile re ale , re s triz ioni di funz ioni continue , compos iz ione di funz ioni continue ; s omma, prodotto, quoz ie nte di funz ioni continue ; dis continuità, e s e mpi di funz ioni dis continue ; te ore ma de i valori inte rme di; continuità e monotonia; continuità de lle funz ioni inve rs e ; te ore ma di We ie rs tras s . Pote nz e con e s pone nte re ale . Calcolo diffe re nz iale Rapporti incre me ntali, de rivate , de rivate de s tre e s inis tre ; s ignificato ge ome trico de lle de rivata; re gole di de rivaz ione : de rivate de lla s omma, prodotto, quoz ie nte di due funz ioni; de rivate di funz ioni compos te e di funz ioni inve rs e ; de rivate de lle funz ioni e le me ntari; mas s imi e minimi re lativi; punti s taz ionari; re laz ione tra monotonia e s e gno de lla de rivate ; te ore mi di Rolle , Lagrange e loro inte rpre taz ione ge ome trica, te ore mi di Cauchy e di De l'Hopital; funz ioni conve s s e , re laz ione tra conve s s ità e s e gno de lla de rivata s e conda. Studio di funz ione . Inte grali Partiz ioni di un inte rvallo; s omme s upe riori e d infe riori, funz ioni inte grabili in un inte rvallo, inte grabilità di funz ioni continue e di funz ioni monotone ; inte rpre taz ione ge ome trica de ll'inte grale ; proprie tà de gli inte grali; te ore ma de lla me dia inte grale ; inte grali s u inte rvalli orie ntati; te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale ; primitive , inte grali inde finiti; inte graz ione pe r parti e pe r s os tituz ione ; inte grali di funz ioni raz ionali. Sviluppi as intotici Ordini di infinito e di infinite s imo. Formula di Taylor con re s to di Pe ano e con re s to di Lagrange ; s viluppi di Mac Laurin de lle principali funz ioni; s viluppo di funz ioni compos te e di prodotti di funz ioni. Se rie di Taylor. Inte grali ge ne raliz z ati De finiz ioni pe r inte rvalli limitati e pe r inte rvalli illimitati; funz ioni s ommabili; crite ri di conve rge nz a; crite rio de ll'inte grale pe r le s e rie nume riche . Comple me nti Mas s imo e minimo limite di s ucce s s ioni; il te ore ma di Bolz ano-We ie rs tras s ; il crite rio di Cauchy pe r s ucce s s ioni, s e rie e funz ioni; dimos traz ione de l te ore ma di We ie rs tras s ; funz ioni uniforme me nte continue ; te ore ma di He ine -Bore l; dimos traz ione de ll'inte grabilita' de lle funz ioni continue . Ins ie mi nume rabili e più che nume rabili, non nume rabilità de i nume ri re ali. Nume ri comple s s i Ope raz ioni, modulo, coniugato, piano comple s s o, forma trigonome trica e d e s pone nz iale ; pote nz e e radici ne l campo comple s s o. Equaz ioni diffe re nz iali Ge ne ralità: ordine di un'e quaz ione diffe re nz iale , proble ma di Cauchy; ris oluz ione de lle e quaz ioni de l primo ordine line ari e a variabili s e parabili; ris oluz ione de lle e quaz ioni line ari de l s e condo ordine a coe fficie nti cos tanti, me todo di variaz ione de lle cos tanti arbitrarie .

T EST I Te s ti cons igliati: E. Ace rbi, G. Buttaz z o, Analis i Mate matica ABC, Pitagora E. Gius ti, Analis i Mate matica 1, Bollati Boringhie ri Es e rciz iari cons igliati: E. Gius ti, Es e rciz i e comple me nti di Analis i Mate matica, Vol 1, Bollati-Boringhie ri NOT A Ins e gname nto in avvale nz a dal Cors o di Laure a in Mate matica: "Analis i Mate matica 1 (I modulo) Prof. L.Lore nz i pe r il I s e m; "Analis i Mate matica 1 (II modulo) Prof. Paniz z i pe r il II s e m. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=26e 3

Analisi Mat emat ica 2 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1001162 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Alessandra Lunardi (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 906922 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/05 - analis i mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=94a8;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222012%20-2013%22%20;hits =40 PROGRAMMA Programma de l primo s e me s tre . Spaz i normati e s paz i me trici. Norme , e quivale nz a di norme , s paz i di Banach, dis tanz e , te ore ma de lle contraz ioni. Limiti e continuita' pe r funz ioni di piu' variabili re ali.

-4-

Calcolo diffe re nz iale pe r funz ioni di piu' variabili: de rivate dire z ionali e loro inte rpre taz ione ge ome trica, de rivate parz iali, diffe re nz iale , te ore ma de l diffe re nz iale totale , re gole di diffe re nz iaz ione , gradie nte , piano tange nte e inte rpre taz ione ge ome trica, de rivate s ucce s s ive , te ore ma di Schwarz , formula di Taylor, forme quadratiche , crite rio di pos itivita', mas s imi e minimi re lativi. Curve re golari, re golari a tratti, s e mplici, e quivale nti, cammini, ve rs ore tange nte a un cammino re golare , lunghe z z a de lle curve , parame tro lunghe z z a d'arco, inte grale di una funz ione s u un cammino. Te ore ma de l Dini, te ore ma de lla funz ione inve rs a, s upe rfici re golari in R^3, parame triz z az ioni, ve rs ore normale , s upe rfici e quivale nti, varie ta' m-dime ns ionali di clas s e C^k e loro rappre s e ntaz ioni, te ore ma de i moltiplicatori. Forme diffe re nz iali line ari, inte grali di forme diffe re nz iali s u cammini orie ntati re golari a tratti, forme e s atte , condiz ioni ne ce s s arie e s ufficie nti pe r l'e s atte z z a, e s atte z z a di forme de finite s u ape rti s te llati, ce nni s ulla s e mplice conne s s ione , e s atte z z a di forme de finite s u ape rti s e mplice me nte conne s s i. NOT A Ins e gname nto in avvale nz a al Cors o di Laure a Trie nnale in Mate matica "Analis i Mate matica 2 (I modulo) ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Marte dì

8:30 - 10:30

Me rcole dì

8:30 - 9:30

Giove dì

8:30 - 10:30

Aula

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3f8b

Archit et t ura degli Elaborat ori Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 13598 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Federico Bergent i (T it o lare del co rso ) Re capito: [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=d3b2;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22%20;hits =23 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

10:30 - 13:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 20/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3192

Archit et t ura degli Elaborat ori a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 13598 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Federico Bergent i (T it o lare del co rso ) Re capito: [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Ins e gname nto in avvale nz a alla Laure a Trie nnale in Informatica http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=28cd

Chimica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 00088 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gianluca Calest ani (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905448 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Conos ce nz e : il Cors o di Chimica ha lo s copo di fornire i conce tti fondame ntali indis pe ns abili pe r intrapre nde re lo s tudio de lla Chimica. Particolare ris alto é dato a tre as pe tti de lla chimica mode rna, cioé que llo s trutturale , que llo e ne rge tico e que llo cine tico cui s ono riconducibili tutti i proble mi chimici. La trattaz ione te orica de i conce tti fondame ntali é s e guita da e s e mpi e d inte grata con attività di laboratorio. Capacità di compre ns ione : vie ne curata l'acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, vie ne s timolata la capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , ve ngono s ottoline ati i colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Appre ndime nto de i conce tti di bas e de lla chimica. Acquis iz ione di un linguaggio formalme nte corre tto, capacità di e s prime re i conte nuti in modo chiaro e line are , e laboraz ione di colle game nti tra le dive rs e parti de l cors o. Le conos ce nz e acquis ite e la capacità di compre ns ione de i conce tti trattati s ono ve rificati attrave rs o un e s ame orale inte grato con la valutaz ione de lle attività di laboratorio. AT T IVIT À DI SUPPORT O Slide s de l cors o a dis pos iz ione s u we b. PROGRAMMA PROGRAMMA

-5-

- Fondame nti de lla te oria atomica e mole colare . Stati di aggre gaz ione de lla mate ria. Nome e s imboli de gli e le me nti. Equaz ioni chimiche . Mas s a atomica, mas s a mole colare e mas s a is otopica. Mole e Nume ro di Avogadro. - Struttura de ll'atomo. Mode llo atomico di Bohr e s uo s upe rame nto. Dualis mo onda-partice lla. Principi de lla me ccanica quantis tica. Atomo di idroge no. Atomi polie le ttronici. Configuraz ione e le ttronica de gli e le me nti. Proprie tà pe riodiche de gli e le me nti. - Le game chimico. Le game ionico. Le game covale nte . Formule di s truttura di Le wis . Te oria VSEPR. Te oria de gli orbitali mole colari (MO) e de l le game di vale nz a (VB). Polarità de i le gami e d e le ttrone gatività. Orbitali ibridi. De s criz ione con il me todo VB de i le gami in mole cole o ioni poliatomici s e mplici. Le game di idroge no. Le game di van de r Waals . Le game me tallico. - Le re az ioni chimiche . Ste chiome tria. Formula minima e formula mole colare . Re az ioni chimiche e d e quaz ioni di re az ione . Re az ioni di s alificaz ione e di s cambio. Re az ioni di os s ido-riduz ione . - Stati di aggre gaz ione de lla mate ria. Stato gas s os o. Gas ide ali. Le gge ge ne rale de i gas ide ali. Gas re ali. Stato liquido. Proprie tà ge ne rali. Evaporaz ione , te ns ione di vapore , e bolliz ione , te ns ione s upe rficiale . Stato s olido. Simme tria de i cris talli. Ce nni ai re ticoli cris tallini e alle ce lle e le me ntari. Cris talli a s truttura covale nte , mole colare , ionica e me tallica. Polimorfis mo e d is omorfis mo. - Soluz ioni. Proprie tà ge ne rali de lle s oluz ioni. Modi di e s prime re le conce ntraz ioni. Le gge di Raoult. Proprie tà colligative . Dis s ociaz ione de i s oluti. Pre s s ione os motica. - Te rmodinamica chimica. Stato di e quilibrio di un s is te ma. Funz ioni e variabili di s tato. Primo principio de lla te rmodinamica. Calori molari a volume e pre s s ione cos tante . Entalpia. Le ggi de lla te rmochimica (le gge di He s s ). Entropia. Se condo principio de lla te rmodinamica. Te rz o principio de lla te rmodinamica. Ene rgia libe ra e s pontane ità di un proce s s o. - Equilibrio chimico. Equilibrio ne i s is te mi omoge ne i. Cos tante di e quilibrio e s ua dipe nde nz a dalla te mpe ratura. Equilibri e te roge ne i. Re gola de lla fas i. Diagramma di s tato pe r uno o due compone nti. - Equilibri ionici. Equilibri di s olubilità. Prodotto di s olubilità. La natura de gli acidi e de lle bas i. Re laz ioni tra proprie tà acido-bas e e s truttura. Ioniz z az ione de ll'acqua. pH e s ua de te rminaz ione . Dis s ociaz ione de gli acidi e de lle bas i. Equilibri idrolitici. Sos tanz e anfote re . Indicatori di pH. Curve di titolaz ione acido-bas e . Soluz ioni tampone . - Ele ttrochimica. Dis s ociaz ione e le ttrolitica e conducibilità ionica. Solvataz ione de gli ioni. Le ggi di Faraday. Ce lle e le ttrolitiche . Ce lle galvaniche . Pote nz iali normali di riduz ione . Ele ttrodi di rife rime nto. Calcolo de lla f.e .m. di una pila. - Cine tica chimica. Ve locità di re az ione e fattori che la influe nz ano. Ordine di re az ione . Me ccanis mi di re az ione . Influe nz a de lla te mpe ratura s ulla ve locità di re az ione . Catalis i omoge ne a e d e te roge ne a. Applicaz ioni catalitiche in proce s s i indus triali. CHIMICA INORGANICA. Proprie tà ge ne rali de i gruppi. Proprie tà de gli e le me nti de i blocchi s e p e de i loro più importanti compos ti. Proprie tà ge ne rali de gli e le me nti de l blocco d. STECHIOMETRIA. Nome nclatura de i compos ti inorganici. Re az ioni chimiche . Proce s s i di os s ido-riduz ione . Mole . Compos iz ioni de lle s oluz ioni. Proprie tà colligative . Equilibri chimici. Prodotto di s olubilità. pH. Soluz ioni di acidi e di bas i. ESERCITAZIONI pratiche s u alcuni argome nti de lla chimica ge ne rale : Stati di aggre gaz ione de lla mate ria. Me todi di s e paraz ione de lle fas i. Ve rifica di alcune le ggi. Formaz ione di un s ale . Re az ioni di os s idoriduz ione . Fattori che influe nz ano l'e quilibrio chimico e la ve locità di una re az ione . Soluz ioni. s aggi alla fiamma. Comportame nto di un me tallo con acidi. Idrolis i di un s ale . pH. Titolaz ione acido-bas e .

ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=878c

Chimica Analit ica Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Maria Careri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905477 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/01 - chimica analitica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e natamb.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show? _id=9dc7;s ort=DEFAULT;s e arch={doce nte }%20%3d~%20%2f^care ri%20.v.%2f%20and%20{cate goria}%20%3d~%20%2fmodulo%2f%20and%20{qq}%20ne %20%27c8c7%27;hits =1 ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

16:30 - 18:30

Aula C Ple s s o Chimico

Giove dì

12:30 - 13:30

Aula B Ple s s o Chimico

Giove dì

16:30 - 17:30

Aula B Ple s s o Chimico

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 27/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c5f5

Chimica con Laborat orio Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 1000974 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Co rrado Pelizzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905416 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: CHIM/03 - chimica ge ne rale e inorganica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Fornire agli s tude nti de l 1° anno de l Cors o di Laure a in Fis ica i conce tti di bas e de lla chimica attrave rs o le z ioni te oriche , e s e rciz i e d e s e rcitaz ioni. PROGRAMMA - Fondame nti de lla te oria atomica e mole colare . Stati di aggre gaz ione de lla mate ria. Nome e s imboli de gli e le me nti. Equaz ioni chimiche . Mas s a atomica, mas s a mole colare e mas s a is otopica. Mole e

-6-

Nume ro di Avogadro. - Struttura de ll'atomo. Mode llo atomico di Bohr e s uo s upe rame nto. Dualis mo onda-partice lla. Principi de lla me ccanica quantis tica. Atomo di idroge no. Atomi polie le ttronici. Configuraz ione e le ttronica de gli e le me nti. Proprie tà pe riodiche de gli e le me nti. - Le game chimico. Le game ionico. Le game covale nte . Formule di s truttura di Le wis . Te oria VSEPR. Te oria de gli orbitali mole colari (MO) e de l le game di vale nz a (VB). Polarità de i le gami e d e le ttrone gatività. Orbitali ibridi. De s criz ione con il me todo VB de i le gami in mole cole o ioni poliatomici s e mplici. Le game di idroge no. Le game di van de r Waals . Le game me tallico. - Le re az ioni chimiche . Ste chiome tria. Formula minima e formula mole colare . Re az ioni chimiche e d e quaz ioni di re az ione . Re az ioni di s alificaz ione e di s cambio. Re az ioni di os s ido-riduz ione . - Stati di aggre gaz ione de lla mate ria. Stato gas s os o. Gas ide ali. Le gge ge ne rale de i gas ide ali. Gas re ali. Stato liquido. Proprie tà ge ne rali. Evaporaz ione , te ns ione di vapore , e bolliz ione , te ns ione s upe rficiale . Stato s olido. Simme tria de i cris talli. Ce nni ai re ticoli cris tallini e alle ce lle e le me ntari. Cris talli a s truttura covale nte , mole colare , ionica e me tallica. Polimorfis mo e d is omorfis mo. - Soluz ioni. Proprie tà ge ne rali de lle s oluz ioni. Modi di e s prime re le conce ntraz ioni. Le gge di Raoult. Proprie tà colligative . Dis s ociaz ione de i s oluti. Pre s s ione os motica. - Te rmodinamica chimica. Stato di e quilibrio di un s is te ma. Funz ioni e variabili di s tato. Primo principio de lla te rmodinamica. Calori molari a volume e pre s s ione cos tante . Entalpia. Le ggi de lla te rmochimica (le gge di He s s ). Entropia. Se condo principio de lla te rmodinamica. Te rz o principio de lla te rmodinamica. Ene rgia libe ra e s pontane ità di un proce s s o. - Equilibrio chimico. Equilibrio ne i s is te mi omoge ne i. Cos tante di e quilibrio e s ua dipe nde nz a dalla te mpe ratura. Equilibri e te roge ne i. Re gola de lla fas i. Diagramma di s tato pe r uno o due compone nti. - Equilibri ionici. Equilibri di s olubilità. Prodotto di s olubilità. La natura de gli acidi e de lle bas i. Re laz ioni tra proprie tà acido-bas e e s truttura. Ioniz z az ione de ll'acqua. pH e s ua de te rminaz ione . Dis s ociaz ione de gli acidi e de lle bas i. Equilibri idrolitici. Sos tanz e anfote re . Indicatori di pH. Curve di titolaz ione acido-bas e . Soluz ioni tampone . - Ele ttrochimica. Dis s ociaz ione e le ttrolitica e conducibilità ionica. Solvataz ione de gli ioni. Le ggi di Faraday. Ce lle e le ttrolitiche . Ce lle galvaniche . Pote nz iali normali di riduz ione . Ele ttrodi di rife rime nto. Calcolo de lla f.e .m. di una pila. - Cine tica chimica. Ve locità di re az ione e fattori che la influe nz ano. Ordine di re az ione . Me ccanis mi di re az ione . Influe nz a de lla te mpe ratura s ulla ve locità di re az ione . Catalis i omoge ne a e d e te roge ne a. Applicaz ioni catalitiche in proce s s i indus triali. CHIMICA INORGANICA. Proprie tà ge ne rali de i gruppi. Proprie tà de gli e le me nti de i blocchi s e p e de i loro più importanti compos ti. Proprie tà ge ne rali de gli e le me nti de l blocco d. STECHIOMETRIA. Nome nclatura de i compos ti inorganici. Re az ioni chimiche . Proce s s i di os s ido-riduz ione . Mole . Compos iz ioni de lle s oluz ioni. Proprie tà colligative . Equilibri chimici. Prodotto di s olubilità. pH. Soluz ioni di acidi e di bas i. ESERCITAZIONI pratiche s u alcuni argome nti de lla chimica ge ne rale : Stati di aggre gaz ione de lla mate ria. Me todi di s e paraz ione de lle fas i. Ve rifica di alcune le ggi. Formaz ione di un s ale . Re az ioni di os s idoriduz ione . Fattori che influe nz ano l'e quilibrio chimico e la ve locità di una re az ione . Soluz ioni. s aggi alla fiamma. Comportame nto di un me tallo con acidi. Idrolis i di un s ale . pH. Titolaz ione acido-bas e .

T EST I P. ATKINS e L. JONES, "Chimica Ge ne rale ", Cas a Editrice Zaniche lli A.M. MANOTTI LANFREDI e A. TIRIPICCHIO, "Fondame nti di Chimica", Cas a Editrice Ambros iana; P.W. D. W. OXTOBY, N. H. NACHTRIEB, "Chimica Mode rna", EDISES, Napoli R. H. PETRUCCI, W. S. HARWOOD, "Chimica Ge ne rale , Principi e Mode rne Applicaz ioni", Editrice Piccin, Padova J. BURDGE, "Chimica", Cas a Editrice Ambros iana ORARIO LEZIONI Gio rni Ore Lune dì

Aula

14:30 18:30

Laboratori didattici (Chimica Ge ne rale e d Inorganica, Analitica, Fis ica) Ple s s o Chimico

Giove dì 8:30 - 10:30 Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica Ve ne rdì 8:30 - 10:30 Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 No t a: Le e s e rcitaz ioni di Chimica con laboratorio s i s volge ranno ne l Laboratorio didattico 074 (inte rno 172) che s i trova al piano te rre no de ll'e dificio chimico. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=47e 0

Chimica Fisica 1 Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 1000994 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Ro bert o Cammi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905442 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/02 - chimica fis ica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=2f6f;s ort=DEFAULT;s e arch={doce nte }%20%3d~%20%2f^cammi%20.v.%2f%20and%20{qq}%20ne %20%27514e %27;hits =4 ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula D Ple s s o Chimico

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula D Ple s s o Chimico

Ve ne rdì

8:30 - 9:30

Aula D Ple s s o Chimico

Lezio ni: dal 26/09/2011 al 22/12/2011 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0281

Chimica Fisica 1 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000994 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Ro bert o Cammi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905442 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/02 - chimica fis ica

-7-

Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Ins e gname nto in avvale nz a alla Laure a Trie nnale in Chimica http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3b84

Chimica Fisica 2 con Laborat orio Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Anna Painelli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905461 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: CHIM/02 - chimica fis ica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Se arch? title =In%20ordine %20alfabe tico NOT A CHIMICA FISICA 2 CON LABORATORIO è un ins e gname nto da 9 CFU che s i avvale de ll'ins e gname nto di CHIMICA FISICA 2 (6CFU) Prof.s s a Paine lli, e de l LABORATORIO DI CHIMICA FISICA 2 Prof. Girlando (s olo pe r 3 CFU, avvale nz a parz iale ). ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula A Ple s s o Chimico

Lune dì

14:30 - 16:30

Aula A Ple s s o Chimico

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula A Ple s s o Chimico

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula A Ple s s o Chimico

Me rcole dì

11:30 - 12:30

Aula A Ple s s o Chimico

Me rcole dì

14:30 - 16:30

Aula F Ple s s o Chimico

Lezio ni: dal 26/09/2011 al 22/12/2011 No t a: Iniz io le z ioni 26 s e tte mbre 2011 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d0fc

Chimica Fisica II a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 00127 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Anna Painelli Re capito: 0521-905461 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/02 - chimica fis ica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Ins e gname nto in avvale nz a alla Laure a Trie nnale in Chimica la prima le z ione de l cors o s i te rrà LUNEDI' 1 OTTOBRE 2012 Ore 14.30-16.30 Aula B (Dipartime nto di Chimica) http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2f52

Chimica Organica Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Alessandro Casnat i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905458 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=0307;s ort=DEFAULT;s e arch={doce nte }%20%3d~%20%2f^cas nati%20.v.%2f%20and%20{qq}%20ne %20%27929d%27;hits =1 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

16:30 - 18:30

Aula H Facoltà di Inge gne ria - Se de Didattica

Giove dì

12:30 - 14:30

Aula G Facoltà di Inge gne ria - Se de Didattica

Ve ne rdì

12:30 - 14:30

Aula P Facoltà di Inge gne ria - Se de Didattica

Lezio ni: dal 10/10/2011 al 31/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7735

Chimica Organica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 14786 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Alessandro Casnat i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905458 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://s cie nz e biologiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=0307;s ort=DEFAULT;s e arch=%7bdoce nte %7d%20%3d%7e %20%2f%5e cas nati%20%2e v%2e %2fm%20and%20%7bqq%7d%20ne %20%27929d%27;hits =1

-8-

NOT A Ins e gname nto in avvale nz a al Cors o di Laure a Trie nnale in Biologia http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d4db

Chimica Organica con Laborat orio Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000996 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Alessandro Casnat i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.905458 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 (6 al I s e me s tre + 3 al II s e me s tre ) SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e chimiche .unipr.it PROGRAMMA LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA Pe r s tude nti cors o di Fis ica

[AULA N – LAB. CHIM. ORG. POLIFUNZIONALE] [Il marte dì la le z ione frontale è in aula D]

DATA Ma 10.30-12.30 1 Marz o Me 14.30-18.30 2 Marz o

ARGOMENTO Sicure z z a Quade rno, ve tre ria, laboratorio (D)

NOT A

Vis ita laboratori - as s e gnaz ione pos ti

Ne l I s e me s tre ve rrà s volta la parte te orica di Chimica Organica. Ne l II s e me s tre ve rrà s volta la parte di laboratorio di Chimica Organica.

Ma 10.30-12.30 8 Marz o

NMR

Me

libe ro

9 Marz o

Ma 10.30-12.30 15 Marz o

Cris talliz z az ione (te oria)

Me 14.30-18.30 16 Marz o

Gruppo A: Cris talliz z az ione [Corradini]

Ma 10.30-12.30 22 Marz o

NMR

Me

libe ro

23 Marz o

http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgibin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=c4cc

Ma 10.30-12.30 29 Marz o

Es traz ione acido-bas e (te oria)

Me 14.30-18.30 30 Marz o

Gruppo A: Es traz . acido-bas e [Corradini] Mat emat ica NMR Anno accade mico: 2010/2011 libe ro CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Alessandro libe ro Zaccagnini (T it o lare del libe ro co rso ) Re capito: 0521 906902 NMR [[email protected]] libe ro Tipologia: Affine o inte grativo Cromatografia (te oria) Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 Gruppo A: Cromatografia [Se cchi] Modalità di e rogaz ione : NMR Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano libe ro Modalità di fre que nz a: Dis tillaz ione (te oria) Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Gruppo A: Dis tillaz ione [Arduini] Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgibin/campus ne t/cors i.pl/Show?

Ma 10.30-12.30 5 Aprile Me

6 Aprile

Ma

12 Aprile

Me

13 Aprile

Ma 10.30-12.30 19 Aprile Me

20 Aprile

Ma 10.30-12.30 3 Maggio Me 14.30-18.30 4 Maggio Ma 10.30-12.30 10 Maggio Me

11 Maggio

Ma 10.30-12.30 17 Maggio Me 14.30-18.30 18 Maggio

Complement i di Analisi

_id=90cb;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =98 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=747a

Complement i di Analisi Mat emat ica Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Maria Gro ppi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/906955 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/05 - analis i mate matica, MAT/07 - fis ica mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=a3e e ;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011%20-2012%22%20;hits =43 OBIET T IVI Il cors o inte nde pre s e ntare alcuni mode lli mate matici di e voluz ione prove nie nti dalla Me ccanica e più in ge ne rale dalle Scie nz e Applicate . Ogge tto de l cors o s ono i me todi pe r l'analis i qualitativa de i s is te mi di e quaz ioni diffe re nz iali che de s crivono tali mode lli, con particolare atte nz ione alle s oluz ioni di e quilibrio e alla s tabilità. Cos tituis cono parte inte grante de l cors o le s imulaz ioni nume riche in ambie nte Matlab de i mode lli cons ide rati. PROGRAMMA Sis te mi dinamici: de finiz ioni e proprie tà e le me ntari. Il conce tto di s tabilità. Me todi di Liapunov pe r lo s tudio de lla s tabilità di s oluz ioni s taz ionarie . Mode lli line ari: dall'os cillatore armonico ai proble mi di ris onanz a. Mode lli non line ari in dinamica de lle popolaz ioni: il mode llo Lotka-Volte rra, i mode lli pre da-pre datore , il mode llo e pide miologico.

-9-

Os cillatori non line ari: l'e quaz ione di Van de r Pol, l'e quaz ione di Duffing. Introduz ione alla te oria de lle biforcaz ioni: biforcaz ioni s taz ionarie , cicli limite , biforcaz ioni di Hopf. Il te ore ma di Poincarè -Be ndixs on pe r s is te mi piani. Sis te mi dinamici dis cre ti: mappa di Fe ige nbaum; biforcaz ioni di pe riodo doppio. T EST I G.L. CARAFFINI, M. IORI, G. SPIGA, Proprie tà e le me ntari de i s is te mi dinamici, Appunti pe r il cors o di Me ccanica Raz ionale , UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA, a.a 1998-99; G. BORGIOLI, Mode lli Mate matici di e voluz ione e d e quaz ioni diffe re nz iali, Quade rni di Mate matica pe r le Scie nz e Applicate /2, CELID, TORINO, 1996; R. RIGANTI, Biforcaz ioni e Caos ne i mode lli mate matici de lle Scie nz e applicate , LEVROTTO & BELLA TORINO, 2000; M.W HIRSCH, S. SMALE, Diffe re ntial Equations , Dynamical Sys te ms and Line ar Alge bra, ACADEMIC PRESS, NEW YORK, 1974; J.D. MURRAY, Mathe matical Biology, SPRINGER-VERLAG, NEW YORK, 1989; J. GUCKENHEIMER, P. HOLMES, Nonline ar Os cillations , Dynamical Sys te ms and Bifurcations of Ve ctors Fie lds , SPRINGER-VERLAG, NEW YORK, 1983; M. SQUASSINA, S. ZUCCHER, Introduz ione all'analis i qualitativa de lle e quaz ioni diffe re nz iali ordinarie (e book), APOGEO, 2008. NOT A Il cors o s i te rrà ne l s e condo s e me s tre e s i avvarrà di parte de l programma de l cors o di "Mode lli de lla Fis ica mate matica", obbligatorio pe r il te rz o anno de lla laure a trie nnale in Mate matica. Pe r le date de gli appe lli s i cons ulti la pagina we b de l s udde tto cors o in avvale nz a. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

14:30 - 16:30

Aula F Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula F Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 No t a: Gli s tude nti di Fis ica che s e guono le le z ioni di Comple me nti di Analis i Mate matica, che s i avvalgono parz ialme nte de lle le z ioni di Mode lli de lla Fis ica mate matica, non s e guono le le z ioni de l lune dì. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=30b0

Complement i di Analisi Mat emat ica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 04310 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Maria Gro ppi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/906955 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/07 - fis ica mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o inte nde pre s e ntare alcuni mode lli mate matici di e voluz ione prove nie nti dalla Me ccanica e più in ge ne rale dalle Scie nz e Applicate . Ogge tto de l cors o s ono i me todi pe r l'analis i qualitativa de i s is te mi di e quaz ioni diffe re nz iali che de s crivono tali mode lli, con particolare atte nz ione alle s oluz ioni di e quilibrio e alla s tabilità. Cos tituis cono parte inte grante de l cors o le s imulaz ioni nume riche in ambie nte Matlab de i mode lli cons ide rati. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Lo s tude nte alla fine de l cors o s arà in grado di affrontare autonomame nte lo s tudio qualitativo di mode lli mate matici re tti da s is te mi di e quaz ioni diffe re nz iali ordinarie de l primo ordine , s ia analiticame nte che nume ricame nte . A tale s copo è pre vis to, pe r il s upe rame nto de ll'e s ame , lo s viluppo di un proge tto riguardante lo s tudio qualitativo di un s is te ma diffe re nz iale di inte re s s e ne lle applicaz ioni (dinamica di popolaz ioni, e pide miologia, e conomia...) AT T IVIT À DI SUPPORT O Attività in laboratorio nume rico; s imulaz ioni di s is te mi diffe re nz iali in ambie nte Matlab PROGRAMMA PROGRAMMA Sis te mi dinamici: de finiz ioni e proprie tà e le me ntari. Il conce tto di s tabilità. Me todi di Liapunov pe r lo s tudio de lla s tabilità di s oluz ioni s taz ionarie . Mode lli line ari: dall'os cillatore armonico ai proble mi di ris onanz a. Mode lli non line ari in dinamica de lle popolaz ioni: il mode llo Lotka-Volte rra, i mode lli pre da-pre datore , il mode llo e pide miologico. Os cillatori non line ari: l'e quaz ione di Van de r Pol, l'e quaz ione di Duffing. Introduz ione alla te oria de lle biforcaz ioni: biforcaz ioni s taz ionarie , cicli limite , biforcaz ioni di Hopf. Il te ore ma di Poincarè -Be ndixs on pe r s is te mi piani. Sis te mi dinamici dis cre ti: mappa di Fe ige nbaum; biforcaz ioni di pe riodo doppio. T EST I G.L. CARAFFINI, M. IORI, G. SPIGA, Proprie tà e le me ntari de i s is te mi dinamici, Appunti pe r il cors o di Me ccanica Raz ionale , UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA, a.a 1998-99 (s caricabile dal mate riale didattico) G. BORGIOLI, Mode lli Mate matici di e voluz ione e d e quaz ioni diffe re nz iali, Quade rni di Mate matica pe r le Scie nz e Applicate /2, CELID, TORINO, 1996; R. RIGANTI, Biforcaz ioni e Caos ne i mode lli mate matici de lle Scie nz e applicate , LEVROTTO & BELLA TORINO, 2000; M.W HIRSCH, S. SMALE, Diffe re ntial Equations , Dynamical Sys te ms and Line ar Alge bra, ACADEMIC PRESS, NEW YORK, 1974; J.D. MURRAY, Mathe matical Biology, SPRINGER-VERLAG, NEW YORK, 1989; J. GUCKENHEIMER, P. HOLMES, Nonline ar Os cillations , Dynamical Sys te ms and Bifurcations of Ve ctors

- 10 -

Fie lds , SPRINGER-VERLAG, NEW YORK, 1983; M. SQUASSINA, S. ZUCCHER, Introduz ione all'analis i qualitativa de lle e quaz ioni diffe re nz iali ordinarie (e book), APOGEO, 2008. NOT A Ins e gname nto in avvale nz a parz iale al Cors o di Laure a Trie nnale in Mate matica "Mode lli de lla Fis ica Mate matica"

ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Lune dì

10:30 - 12:30

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula

http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9c0f

Complement i di Geomet ria Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . St ef ania Do nnini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521906952 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/03 - ge ome tria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=5e f4;s ort=DEFAULT;s e arch={doce nte }%20%3d~%20%2f^s donnini%20.v.%2f%20and%20{qq}%20ne %20%27f6d5%27;hits =1 NOT A Cors o in avvale nz a dalla Laure a Trie nnale in Mate matica "Ge ome tria 1 (II modulo). ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

14:30 - 16:00

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Ve ne rdì

9:30 - 11:30

Aula B Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d54e

Complement i di Geomet ria a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 02813 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . St ef ania Do nnini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521906952 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/03 - ge ome tria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire s trume nti pe r la clas s ificaz ione de lle coniche e de lle quadriche e le noz ioni de lla te oria s pe ttrale he rmitiana. PROGRAMMA Programma de l s e condo s e me tre di Ge ome tria 1 de lla laure a trie nnale in Mate matica T EST I M. Abate , Ge ome tria, McGraw-Hill NOT A Cors o in avvale nz a dalla Laure a Trie nnale in Mate matica "Ge ome tria 1 (II modulo). ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Marte dì

14:30 - 16:30

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Giove dì

14:30 - 16:30

Aula

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f9b5

Element i di Biof isica Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Crist iano Viappiani (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905208 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a be ni culturali, ambie ntali, biologia e me dicina) Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://farmacia.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=bf71;s ort=DEFAULT;s e arch={doce nte }%20%3d~%20%2f^viappiani%20.v.%2f%20and%20{qq}%20ne %20%27f94c%27;hits =3 NOT A VARIAZIONE ORARIO Le le z ioni de l cors o di Ele me nti di Biofis ica avranno iniz io il giorno marte di 6 marz o 2012, con il s e gue nte orario: Marte dì 14:30-16:30 aula C Farmacia Se guiranno comunicaz ioni pe r quanto riguarda l'orario de finitivo

- 11 -

ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Marte dì

14:30 - 16:30

Ve ne rdì

9:00 - 10:30

Aula

Lezio ni: dal 06/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 638

Element i di Biof isica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000046 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . St ef ania Abbruzzet t i (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905208-6211 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a be ni culturali, ambie ntali, biologia e me dicina) Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire un panorama s ulla mode rna Biofis ica mole colare . Lo s copo de l cors o è di introdurre in manie ra qualitativa le mode rne te cniche di analis i bas ate s u me todi s pe ttros copici e s ull'analis i nume rica applicandole ad una s e le z ione di argome nti di inte re s s e corre nte in Biofis ica, mos trando come le me todologie fis iche pos s ano fornire s trume nti fondame ntali ne lla compre ns ione de i fe nome ni biologici. Tra gli obie ttivi de l cors o rie ntrano anche que llo di aiutare gli s tude nti de lla laure a trie nnale in Fis ica ad e ffe ttuare più cons ape volme nte una e ve ntuale s ce lta di continuare gli s tudi con una s pe cializ z az ione in Biofis ica, e di fornire a s tude nti prove nie nti da altre laure e di tipo biologico una panoramica s ui mode rni me todi s pe rime ntali che hanno a dis pos iz ione ne ll'affrontare proble mi molto comple s s i. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Lo s tude nte de ve dimos trare di ave r acquis ito la capacità di organiz z are una pre s e ntaz ione orale s u un argome nto di inte re s s e biofis ico, mos trando di s ape r colle gare , e laborare e d approfondire le noz ioni di bas e propos te a le z ione . L'e s ame cons is te , infatti, ne lla pre paraz ione di un bre ve s e minario ne l quale ve nga approfondito un te ma s ce lto tra que lli affrontati ne l cors o. Ris ultati di appre ndime nto atte s i, e s pre s s i tramite i De s crittori di Dublino Conos ce nz a e capacità di compre ns ione (knowle dge and unde rs tanding) Gli s tude nti, alla fine de l cors o, dovranno ave r cons e guito le conos ce nz e e capacità di compre ns ione s ugli argome nti trattati ne l cors o, s e condo il programma di s e guito riportato. Conos ce nz a e capacità di compre ns ione applicate (applying knowle dge and unde rs tanding) Gli s tude nti, alla fine de l cors o, dovranno ave r cons e guito capacità di applicare le conos ce nz e acquis ite pe r affrontare lo s tudio di un argome nto di caratte re biofis ico. Più in particolare : compre ns ione di articoli de lla le tte ratura più re ce nte , capacità di orie ntars i ne l cons ide rare te matiche di caratte re biofis ico s ia a live llo te orico s ia s pe rime ntale , ide are e s os te ne re argome ntaz ioni in campo biofis ico a live llo di bas e . Lo s tude nte più propriame nte dovrà dimos trare di e s s e r in grado di ins e rire i proce s s i ce llulari e que lli propri de gli e s s e ri vive nti in ge ne rale in un frame work di le ggi fis iche fondame ntali, compre nde re l'utilità di un'analis i quantitativa de i proce s s i os s e rvati e pos s e de re la capacità di e laborare un mode llo me ccanicis tico pe r de s crive re un proce s s o mole colare . Autonomia di giudiz io (making judge me nts ) Gli s tude nti, alla fine de l cors o, dovranno dimos trare di ave r migliorato le loro capacità critiche e di formulaz ione di giudiz io, in particolare di raccoglie re e inte rpre tare i dati, rifle tte re s u proble matiche di inte re s s e biofis ico, analiz z are la le tte ratura e s is te nte , s tudiare in modo autonomo, comunicare ide e proble mi-s oluz ioni cos ì da s viluppare que lle capacità di appre ndime nto che s ono ne ce s s arie pe r intrapre nde re s tudi s ucce s s ivi in campo biofis ico o s volge re attività profe s s ionali ad e s s o conne s s o. Capacità di appre nde re (le arning s kills ) Gli s tude nti, alla fine de l cors o, dovranno dimos trare di e s s e rs i avviati in un pe rcors o di compre ns ione de lle principali te matiche in campo biofis ico trattate in quals ias i forma e s pre s s iva (manualis tica, monografica e di re porting); di orie ntame nto in una compre ns ione di bas e de gli e s iti de lle più re ce nti rice rche e ne lla loro traduz ione in inte rve nti profe s s ionali, da inte nde rs i anche come attività di s tudio autonomo, di rice rca e proge ttaz ione di un e s pe rime nto. AT T IVIT À DI SUPPORT O Il doce nte è a dis pos iz ione pe r chiarime nti e pe r s ugge rire mate riale pe r approfondire e comple tare gli argome nti trattati a le z ione pre vio appuntame nto (Email). PROGRAMMA La vis ione mode rna de lla biofis ica mole colare Sis te mi vive nti e ge ne raz ione di ordine Tras duz ione di e ne rgia libe ra Diffus ione e dis s ipaz ione Random Walk, attrito e diffus ione Diffus ione di s pe cie mole colari all'inte rno de lle ce llule La s truttura de lle prote ine Funz ione e d archite ttura de lle prote ine Ge rarchia conformaz ionale La de te rminaz ione de lla s truttura de lle prote ine Folding de lle prote ine e d e ne rgy lands cape Me todi s pe ttros copici pe r lo s tudio de l folding Random walk e conformaz ione de i polime ri. Funz ioni de lle prote ine : proce s s i di le game prote ina-ligando Allos te ria Re laz ioni tra proprie tà funz ionali, s trutturali e dinamiche Ene rgy lands cape e s ottos tati conformaz ionali Single Mole cole Me thods Ins ie mi s tatis tici e s ingole mole cole Enz imi e Macchine mole colari T EST I Bibliografia cons igliata: diapos itive de lle le z ioni, articoli s e gnalati da rivis te inte rnaz ionali; "Struttura e funz ione de lle prote ine " Pe ts ko, Zaniche lli; "Biological Phys ics . Ene rgy, Information, Life . Update d firs t e dition" Philip Ne ls on, Palgrave Macmillan and WH Fre e man e d.; "Principle s of fluore s ce nce s pe ctros copy" J. Lakowicz , Kluve r Acade mic/Ple num Publis he rs NOT A NOTA riguardo alle le z ioni: le le z ioni s ono frontali e non s ono pre vis te attività di laboratorio. Il cors o compre nde rà, pe rò, la parte cipaz ione a s e minari te nuti da e s pe rti s u argome nti s pe cifici. NOTA riguardo ai te s ti: trattandos i di un cors o ne l quale s i offre una panoramica s ulla biofis ica mole colare , in particolare s ulle te cniche s pe rime ntali più innovative e s ull'ins e rime nto de i proce s s i ce llulari all'inte rno di uno s che ma di le ggi fis iche ge ne rali, è impos s ibile cons igliare un unico te s to. Sono s tati indicati alcuni te s ti , de i quali s aranno trattati s olo pochi capitoli, me ntre il rife rime nto principale re s tano le diapos itive de lle le z ioni che de vono s e rvire da traccia pe r ulte riori approfondime nti. Orario di rice vime nto: s u appuntame nto (Email).

- 12 -

ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

11:30 - 13:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=3e f3

Element i di Biologia Codice : 14756 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Riccardo Percudani (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905140 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: BIO/05 - z oologia Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://fis ica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2782;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =41 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2e 4f

Fisica 1 Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000976 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.5242/5292/6101 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di: - fornire una conos ce nz a organica de lle le ggi fondame ntali de lla Me ccanica clas s ica de l punto mate riale e de i s is te mi, con particolare riguardo alla cine matica, alle le ggi di Ne wton e d ai principi di cons e rvaz ione ; - condurre alla compre ns ione de gli as pe tti s alie nti de lla dinamica de l corpo rigido; - trattare da un punto di vis ta pre vale nte me nte fe nome nologico la me ccanica de i s is te mi continui (liquidi, gas e proprie tà e las tiche de i s olidi), la Te rmologia e la Te rmodinamica, con particolare riguardo ai principi fondame ntali; - introdurre la de s criz ione de i fe nome ni os cillatori e d ondulatori, alcuni as pe tti de lla Te oria de lla Re latività Spe ciale e la trattaz ione de lla Gravitaz ione unive rs ale . L'obie ttivo de l cors o è duplice . Da una parte s i inte nde fornire gli s trume nti analitici che cons e ntano di de s crive re la dinamica de i più s e mplici s is te mi me ccanici e te rmodinamici e di e s aminarne il comportame nto qualitativo, anche me diante l'acquis iz ione di abilità ne lla s oluz ione di proble mi. Dall'altra s i ge ttano le bas i conce ttuali pe r la cos truz ione de ll'e dificio te orico de lla formulaz ione Ne wtoniana de lla Me ccanica, prope de utica a formaliz z az ioni che ve rranno affrontate in cors i s ucce s s ivi. PROGRAMMA

Modulo I

I parte

1. Introduz ione e richiami di calcolo ve ttoriale Me ccanica e Te rmodinamica clas s ica. Fis ica e mis ura, grande z z e fis iche , campioni. Richiami di calcolo ve ttoriale : proprie tà ge ne rali de lle grande z z e ve ttoriali; ve rs ori; s compos iz ione ; prodotto s calare e prodotto ve ttoriale ; rappre s e ntaz ione carte s iana; de rivata di ve ttori e ve rs ori. 2. Cine matica de l punto: moto in una dime ns ione Sche ma de l punto mate riale . Pos iz ione , traie ttoria, s pos tame nto, ve locità, acce le raz ione ; moto uniforme e moto uniforme me nte acce le rato; corpi in caduta libe ra. Moto os cillatorio armonico. 3. Dinamica de l punto: forz a e le ggi di Ne wton Inte raz ioni, conce tto di forz a; le ggi di Ne wton; s is te mi di rife rime nto ine rz iali; mas s a e pe s o; quantità di moto e s ua cons e rvaz ione , forma ge ne rale de lla s e conda le gge di Ne wton; impuls o e te ore ma de ll'impuls o. 4. Moto in due e tre dime ns ioni Ve ttori pos iz ione , s pos tame nto, ve locità, acce le raz ione ; rappre s e ntaz ione carte s iana. Rappre s e ntaz ione intrins e ca di traie ttoria, ve locità e acce le raz ione . Moto uniforme e uniforme me nte acce le rato; moti piani: moto de l proie ttile ; moti circolari, moto circolare uniforme , acce le raz ione ce ntripe ta; grande z z e angolari. 5. Applicaz ioni de lle le ggi di Ne wton Forz e di contatto: te ns ione , forz a normale ; forz a di attrito rade nte , s tatico e dinamico; attrito vis cos o; forz a e las tica e le gge di Hooke . Dinamica de l moto circolare uniforme : forz a ce ntripe ta. Pe ndolo s e mplice e pe ndolo conico. 6. Moti re lativi Sis te mi ine rz iali e re latività galile iana. Sis te mi di rife rime nto non ine rz iali, forz e appare nti. Sis te mi rotanti: forz a di Coriolis . Il s is te ma di rife rime nto te rre s tre . Sis te mi in moto roto-tras latorio (ce nni). 7. Lavoro e d e ne rgia me ccanica Lavoro di una forz a cos tante e di una forz a variabile ; te ore ma de ll'e ne rgia cine tica pe r un punto mate riale . Pote nz a. Forz e cons e rvative e non cons e rvative ; e ne rgia pote nz iale : e las tica, gravitaz ionale ; e ne rgia me ccanica totale e s ua cons e rvaz ione in s is te mi is olati cons e rvativi; trattaz ione ge ne rale de i s is te mi cons e rvativi in una e in tre dime ns ioni.

Modulo II

II parte

8. Dinamica de i s is te mi di punti mate riali Moto di un s is te ma di punti mate riali; ce ntro di mas s a e s uo moto; II le gge Ne wton pe r un s is te ma di

- 13 -

Moto di un s is te ma di punti mate riali; ce ntro di mas s a e s uo moto; II le gge Ne wton pe r un s is te ma di punti mate riali; cons e rvaz ione de lla quantità di moto; s is te ma di rife rime nto de l ce ntro di mas s a. Te ore ma de ll'e ne rgia cine tica; te ore ma di Koe nig pe r l'e ne rgia cine tica; e ne rgia cine tica e s is te mi di rife rime nto. Sis te mi a mas s a variabile . 9. Dinamica de l corpo rigido I: II le gge di Ne wton, rotolame nto e s tatica Sche ma de l corpo rigido, de ns ità, ce ntro di mas s a; tras laz ione , rotaz ione e roto-tras laz ione ; mome nto di una forz a; mome nto di ine rz ia; II le gge Ne wton pe r moti rotatori; te ore ma di Huyge ns -Ste ine r; barice ntro; e quilibrio s tatico de l corpo rigido. Moto di puro rotolame nto. Lavoro e d e ne rgia cine tica ne l moto rotatorio e roto-tras latorio. 10. Dinamica de l corpo rigido II: mome nto angolare Mome nto angolare di una partice lla, di un s is te ma di partice lle e di un corpo rigido; te ore ma de l mome nto angolare ; s imme tria de i corpi; mome nto angolare e s is te mi di rife rime nto; te ore ma di Koe nig pe r il mome nto angolare ; cons e rvaz ione de l mome nto angolare . Moti pre ce s s ionali: giros copi, trottola. 11. Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia Ge ne raliz z az ione de l principio di cons e rvaz ione de ll'e ne rgia me ccanica, lavoro forz e e s te rne ; e ne rgia inte rna di un s is te ma di punti mate riali; cons e rvaz ione de ll'e ne rgia in un s is te ma di punti mate riali; e ne rgia as s ociata al ce ntro di mas s a; calore e primo principio de lla te rmodinamica. 12. Fe nome ni di urto De finiz ione di urto, forz e impuls ive ; urti e principi di cons e rvaz ione ; urti e las tici monodime ns ionali; urti ane latici; impuls o angolare , mome nto de ll'impuls o; urti tra partice lle e corpi e s te s i.

III parte

13. Ce nni di Te oria de lla Re latività Spe ciale Difficoltà de lla fis ica clas s ica: te mpo, lunghe z z a, ve locità, e ne rgia, luce ; pos tulati de lla re latività ris tre tta; cons e gue nz e de i pos tulati: re latività de l te mpo e de lla lunghe z z a; s omma re lativis tica de lle ve locità. Tras formaz ioni di Lore ntz ; mis ura de lle coordinate s paz io-te mporali di un e ve nto; tras formaz ione de lle ve locità; re latività de lla s imultane ità. Quantità di moto re lativis tica; e ne rgia re lativis tica e mas s a; cons e rvaz ione e ne rgia. 14. Gravitaz ione : fe nome nologia e le gge di Ne wton Moto de i piane ti e de i s ate lliti: le ggi di Ke ple ro; le gge de lla gravitaz ione unive rs ale di Ne wton; mis ura de lla cos tante G; mas s a ine rz iale e gravitaz ionale ; gravitaz ione vicino alla s upe rficie te rre s tre . Dis tribuz ione s fe rica di mas s a: te ore mi de i gus ci. Ene rgia pote nz iale gravitaz ionale , ve locità di fuga: moto de i s ate lliti artificiali. Forz e ce ntrali. 15. Gravitaz ione : ce nni al trattame nto formale Equaz ione de l moto pe r un s is te ma di 2 corpi; orbite e le ggi di Ke ple ro; e ne rgia e orbite . Campo gravitaz ionale ; pote nz iale gravitaz ionale ; ce nni al te ore ma di Gaus s e s ua applicaz ione al proble ma de lla dis tribuz ione s fe rica di mas s a. 16. Proprie tà e las tiche de i s olidi Mode llo atomico de ll'e las ticità; compre s s ione e traz ione , le gge di Hooke ge ne raliz z ata; le gge di Pois s on, variaz ione di volume ; de formaz ione di s corrime nto; tors ione ; bilancia di tors ione ; compre s s ione uniforme , pre s s ione ; re laz ione tra moduli e las tici; de formaz ione plas tica. 17. Statica de i fluidi Equilibrio s tatico di un fluido; le ggi di Ste vino e Pas cal; pre s s ione atmos fe rica: e quaz ione barome trica; principio di Archime de e galle ggiame nto. Fe nome ni di s upe rficie : te ns ione s upe rficiale ; s upe rfici libe re non piane , le gge di Laplace ; fe nome ni di capillarità, le gge di Jurin. 18. Dinamica de i fluidi Moto di un fluido ide ale , line a e tubo di flus s o; e quaz ione di continuità, te ore ma di Be rnoulli. Fluidi re ali: flus s o laminare , vis cos ità; le gge di Hage n-Pois e uille ; flus s o turbole nto, nume ro di Re ynolds ; moto di un corpo imme rs o in un fluido, re s is te nz a de l me z z o; portanz a. 19. Fe nome ni os cillatori Sis te mi os cillanti monodime ns ionali; moto armonico s e mplice ; e ne rgia ne l moto armonico s e mplice ; re laz ione con il moto circolare uniforme ; applicaz ioni: pe ndolo s e mplice , di tors ione , fis ico; os cillaz ioni libe re s morz ate ; os cillaz ioni forz ate e ris onanz a.

IV parte

20. Fe nome ni ondulatori Onda e funz ione d'onda; fas e e ve locità di fas e ; onde armoniche , onde piane ; e quaz ione di D'Ale mbe rt e s ue s oluz ioni; polariz z az ione ; principio di s ovrappos iz ione e te ore ma di Fourie r; inte rfe re nz a di onde armoniche ; onda s taz ionaria; battime nti. 21. Onde me ccaniche Propagaz ione di un'onda tras ve rs ale s u una corda, ve locità; e ne rgia, pote nz a, inte ns ità; rifle s s ione e tras mis s ione ; onde s taz ionarie in una corda, s e rie armonica. Propagaz ione di un'onda longitudinale di compre s s ione in un gas , onda di s pos tame nto; ve locità de l s uono, onda di pre s s ione e di de ns ità; pote nz a, inte ns ità; onde longitudinali s taz ionarie . 22. Sis te mi te rmodinamici e Te rmologia Introduz ione : Sis te ma te rmodinamico; coordinate te rmodinamiche ; e quaz ioni di s tato; tras formaz ioni te rmodinamiche . Principio z e ro de lla te rmodinamica, e quilibrio te rmico. Te mpe ratura; s cale e me todi di mis ura de lla te mpe ratura. Dilataz ione te rmica de i s olidi. 23. Gas ide ali e re ali Proprie tà macros copiche de i gas . Scala Ke lvin. Equaz ione di s tato de i gas pe rfe tti. Te rmome tro a gas a volume cos tante . Inte rpre taz ione cine tica de lla pre s s ione e de lla te mpe ratura de i gas pe rfe tti. Libe ro cammino me dio de lle mole cole . Dis tribuz ione de lle ve locità mole colari. Gas re ali: diagrammi pV, trans iz ioni di fas e e parame tri critici; s viluppo de l viriale ; formula di Clape yron. Equaz ione di Van de r Waals . 24. Calore e Primo Principio de lla te rmodinamica Es pe rime nti di Joule ; e quivale nte me ccanico de l calore . Proce s s i re ve rs ibili e irre ve rs ibili. Calore ; calore s pe cifico, molare , late nte . Trans iz ioni di fas e . Calorime tria. Propagaz ione de l calore . Il corpo ne ro (ce nni). Lavoro ne i proce s s i te rmodinamici. Primo principio de lla te rmodinamica. Es e mpi: tras formaz ioni e cicli te rmodinamici. 25. Applicaz ioni de l primo principio de lla te rmodinamica Ene rgia inte rna di un gas pe rfe tto. Capacità te rmiche de i gas pe rfe tti. Gradi di libe rtà de lle mole cole e principio di e quipartiz ione de ll'e ne rgia. Re laz ione di Maye r. Proce s s o is ote rmo, is obaro, is ocoro e adiabatico di un gas pe rfe tto. Capacità te rmiche de i s olidi; Proprie tà e las tiche de i gas pe rfe tti. 26. Entropia e Se condo Principio de lla te rmodinamica Macchine te rmiche dire tte e inve rs e . Re ndime nto. Enunciati de l II principio di Ke lvin-Planck e Claus ius . Ciclo di Carnot re ve rs ibile . Re ndime nto de l ciclo di Carnot. Te ore ma di Carnot. Scala as s oluta de lla te mpe ratura. Te ore ma di Claus ius . Principio di aume nto de ll'e ntropia: e ntropia e II principio. Es e mpi di calcolo de lla variaz ione di e ntropia ne i proce s s i re ve rs ibili e irre ve rs ibili. Inte rpre taz ione s tatis tica de ll'e ntropia. Te rz o principio de lla te rmodinamica (ce nni).

- 14 -

T EST I Ele me nti di Fis ica – Me ccanica - Te rmodinamica P. Maz z oldi, M. Nigro e C. Voci II e diz ione Ediz ioni Scie ntifiche e d Unive rs itarie (EdiSES), Napoli, 2008 ISBN: 9788879594189 FISICA 1 Me ccanica - Acus tica Te rmodinamica D. Halliday, R. Re s nick, K. S. Krane V e diz ione Cas a Editrice Ambros iana (CEA), Milano, 2003 ISBN 8840812547 Fis ica Ge ne rale : Me ccanica e Te rmodinamica S. Focardi, I. Mas s a e A. Uguz z oni I e diz ione Cas a Editrice Ambros iana (CEA), Milano, 1999 ISBN 8840812725 NOT A Pre re quis iti cons igliati: (modulo I) - Alge bra, trigonome tria e ge ome tria a live llo lice ale (modulo II) Alge bra, trigonome tria e ge ome tria a live llo lice ale - Fondame nti de l calcolo diffe re nz iale e d inte grale Principi di ge ome tria analitica e di analis i ve ttoriale e le me ntare Me todologie di ins e gname nto Le z ione frontale con aus ilio di s trume nti audio-vis ivi multime diali; e s e rcitaz ioni in aula (s oluz ione di proble mi e d e s e rciz i propos ti). Dopo ave r s viluppato la te oria re lativa, gli s tude nti ris olve ranno con la guida de l doce nte e s e rciz i e proble mi in modo da chiarire e d approfondire gli argome nti di te oria s volti. Una s e le z ione di e s e rciz i e proble mi pe r ogni argome nto ve rrà re s a dis ponibile s ulla pagina we b de l cors o. Me todi di valutaz ione Prove s critte inte rme die e d e s ame finale cos tituito da una e ve ntuale prova s critta e d un colloquio orale . Agli s tude nti che abbiano s upe rato pos itivame nte le prove s critte inte rme die ve rrà as s e gnata una valutaz ione di acce s s o al colloquio orale . Tale colloquio avrà lo s copo di de finire il voto finale . Pe r gli s tude nti che non dove s s e ro raggiunge re una valutaz ione finale comple s s ivame nte s ufficie nte e pe r coloro che non ave s s e ro s volto le prove s critte inte rme die s i re nde rà ne ce s s ario lo s volgime nto de ll'e s ame finale cos tituito da una prova s critta e d un colloquio orale . http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f582

Fisica 1 Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.5242/5292/6101 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di: fornire una conos ce nz a organica de lle le ggi fondame ntali de lla Me ccanica clas s ica de l punto mate riale , de lla Me ccanica clas s ica de i s is te mi e de lla Te rmodinamica, con particolare riguardo alla cine matica, alle le ggi di Ne wton e d ai principi di cons e rvaz ione ; condurre alla compre ns ione de gli as pe tti s alie nti de lla dinamica de l corpo rigido e de lla Gravitaz ione unive rs ale . trattare da un punto di vis ta pre vale nte me nte fe nome nologico la me ccanica de i s is te mi continui (liquidi e gas ), la Te rmologia e la Te rmodinamica; introdurre la de s criz ione de i fe nome ni os cillatori e d ondulatori. L'obie ttivo de l cors o è duplice . Da una parte s i inte nde fornire gli s trume nti analitici che cons e ntano di de s crive re la dinamica de i più s e mplici s is te mi me ccanici e te rmodinamici e di e s aminarne il comportame nto qualitativo, anche me diante l'acquis iz ione di abilità ne lla s oluz ione di proble mi. Dall'altra s i ge ttano le bas i conce ttuali pe r la cos truz ione de ll'e dificio te orico de lla formulaz ione Ne wtoniana de lla Me ccanica, prope de utica a formaliz z az ioni che ve rranno affrontate in cors i s ucce s s ivi. PROGRAMMA I parte

1. Introduz ione e richiami di calcolo ve ttoriale Me ccanica e Te rmodinamica clas s ica. Fis ica e mis ura, grande z z e fis iche , campioni. Richiami di calcolo ve ttoriale : proprie tà ge ne rali de lle grande z z e ve ttoriali; ve rs ori; s compos iz ione ; prodotto s calare e prodotto ve ttoriale ; rappre s e ntaz ione carte s iana; de rivata di ve ttori e ve rs ori. 2. Cine matica de l punto Sche ma de l punto mate riale . Ve ttori pos iz ione , s pos tame nto, ve locità, acce le raz ione ; rappre s e ntaz ione carte s iana. Moto uniforme e uniforme me nte acce le rato. Corpi in caduta libe ra. Moti piani: moto de l proie ttile ; moti circolari, moto circolare uniforme , acce le raz ione ce ntripe ta; grande z z e angolari. Moto os cillatorio armonico. 3. Dinamica de l punto: forz a e le ggi di Ne wton Inte raz ioni, conce tto di forz a; le ggi di Ne wton; s is te mi di rife rime nto ine rz iali; mas s a e pe s o; quantità di moto e s ua cons e rvaz ione , forma ge ne rale de lla s e conda le gge di Ne wton; impuls o e te ore ma de ll'impuls o. 4. Applicaz ioni de lle le ggi di Ne wton Forz e di contatto: te ns ione , forz a normale ; forz a di attrito rade nte , s tatico e dinamico; attrito vis cos o; forz a e las tica e le gge di Hooke . Dinamica de l moto circolare uniforme : forz a ce ntripe ta. Pe ndolo s e mplice e pe ndolo conico. Sis te mi ine rz iali e re latività galile iana. Sis te mi di rife rime nto non ine rz iali, forz e appare nti. Sis te mi rotanti: forz a di Coriolis . Il s is te ma di rife rime nto te rre s tre . 5. Lavoro e d e ne rgia me ccanica Lavoro di una forz a cos tante e di una forz a variabile ; te ore ma de ll'e ne rgia cine tica pe r un punto mate riale . Pote nz a. Forz e cons e rvative e non cons e rvative ; e ne rgia pote nz iale : e las tica, gravitaz ionale ; e ne rgia me ccanica totale e s ua cons e rvaz ione in s is te mi is olati cons e rvativi; trattaz ione ge ne rale de i s is te mi cons e rvativi in una e in tre dime ns ioni. 6. Dinamica de i s is te mi di punti mate riali Moto di un s is te ma di punti mate riali; ce ntro di mas s a e s uo moto; II le gge Ne wton pe r un s is te ma di punti mate riali; cons e rvaz ione de lla quantità di moto; s is te ma di rife rime nto de l ce ntro di mas s a. Te ore ma de ll'e ne rgia cine tica. 7. Dinamica de l corpo rigido I: mome nto di ine rz ia, II le gge di Ne wton Sche ma de l corpo rigido, de ns ità, ce ntro di mas s a; tras laz ione , rotaz ione e roto-tras laz ione ; mome nto di una forz a; mome nto di ine rz ia; II le gge Ne wton pe r moti rotatori; te ore ma di Huyge ns -Ste ine r; barice ntro. Moto di puro rotolame nto. Lavoro e d e ne rgia cine tica ne l moto rotatorio e roto-tras latorio.

II parte

8. Dinamica de l corpo rigido II: mome nto angolare , s tatica Mome nto angolare di una partice lla, di un s is te ma di partice lle e di un corpo rigido; te ore ma de l mome nto angolare ; s imme tria de i corpi; cons e rvaz ione de l mome nto angolare . Equilibrio s tatico de l corpo rigido. 9. Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia Ge ne raliz z az ione de l principio di cons e rvaz ione de ll'e ne rgia me ccanica, lavoro forz e e s te rne ; e ne rgia inte rna di un s is te ma di punti mate riali; cons e rvaz ione de ll'e ne rgia in un s is te ma di punti mate riali; e ne rgia as s ociata al ce ntro di mas s a. 10. Fe nome ni di urto

- 15 -

De finiz ione di urto, forz e impuls ive ; urti e principi di cons e rvaz ione ; urti e las tici monodime ns ionali; urti ane latici; impuls o angolare , mome nto de ll'impuls o; urti tra partice lle e corpi e s te s i. 11. Gravitaz ione : fe nome nologia e le gge di Ne wton Moto de i piane ti e de i s ate lliti: le ggi di Ke ple ro; le gge de lla gravitaz ione unive rs ale di Ne wton; mis ura de lla cos tante G; mas s a ine rz iale e gravitaz ionale ; gravitaz ione vicino alla s upe rficie te rre s tre . Dis tribuz ione s fe rica di mas s a: te ore mi de i gus ci. Ene rgia pote nz iale gravitaz ionale , ve locità di fuga: moto de i s ate lliti artificiali. Forz e ce ntrali. Ene rgia e orbite . Campo gravitaz ionale . 12. Proprie tà e las tiche de i s olidi Compre s s ione e traz ione , le gge di Hooke ge ne raliz z ata; le gge di Pois s on, variaz ione di volume ; de formaz ione di s corrime nto; tors ione ; bilancia di tors ione ; compre s s ione uniforme , pre s s ione ; de formaz ione plas tica. 13. Statica de i fluidi Equilibrio s tatico di un fluido; le ggi di Ste vino e Pas cal; pre s s ione atmos fe rica: e quaz ione barome trica; principio di Archime de e galle ggiame nto. Ce nni ai fe nome ni di s upe rficie : te ns ione s upe rficiale ; le gge di Laplace ; fe nome ni di capillarità; le gge di Jurin. 14. Dinamica de i fluidi Moto di un fluido ide ale , line a e tubo di flus s o; e quaz ione di continuità, te ore ma di Be rnoulli. Ce nni ai fluidi re ali: flus s o laminare , vis cos ità; le gge di Hage n-Pois e uille ; flus s o turbole nto, nume ro di Re ynolds ; moto di un corpo imme rs o in un fluido, re s is te nz a de l me z z o; portanz a. 15. Fe nome ni os cillatori Sis te mi os cillanti monodime ns ionali; moto armonico s e mplice ; e ne rgia ne l moto armonico s e mplice ; re laz ione con il moto circolare uniforme ; applicaz ioni: pe ndolo s e mplice , di tors ione , fis ico; os cillaz ioni libe re s morz ate ; os cillaz ioni forz ate e ris onanz a.

III parte

16. Fe nome ni ondulatori: onde me ccaniche Onda e funz ione d'onda; fas e e ve locità di fas e ; onde armoniche ; e quaz ione di D'Ale mbe rt e s ue s oluz ioni; principio di s ovrappos iz ione ; inte rfe re nz a di onde armoniche ; onda s taz ionaria; battime nti. Propagaz ione di un'onda tras ve rs ale s u una corda; onde s taz ionarie in una corda, s e rie armonica. Propagaz ione di un'onda longitudinale di compre s s ione in un gas ; ve locità de l s uono; inte ns ità de ll'onda s onora; onde s taz ionarie longitudinali. 17. Sis te mi te rmodinamici e Te rmologia Introduz ione : Sis te ma te rmodinamico; coordinate te rmodinamiche ; e quaz ioni di s tato; tras formaz ioni te rmodinamiche . Principio z e ro de lla te rmodinamica, e quilibrio te rmico. Te mpe ratura; s cale e me todi di mis ura de lla te mpe ratura. Dilataz ione te rmica de i s olidi. 18. Gas ide ali e re ali Proprie tà macros copiche de i gas . Scala Ke lvin. Equaz ione di s tato de i gas pe rfe tti. Te rmome tro a gas a volume cos tante . Inte rpre taz ione cine tica de lla pre s s ione e de lla te mpe ratura de i gas pe rfe tti. Libe ro cammino me dio de lle mole cole . Gas re ali: diagrammi pV, trans iz ioni di fas e e parame tri critici. Equaz ione di Van de r Waals . 19. Calore e Primo Principio de lla te rmodinamica Es pe rime nti di Joule ; e quivale nte me ccanico de l calore . Proce s s i re ve rs ibili e irre ve rs ibili. Calore ; calore s pe cifico, molare , late nte . Trans iz ioni di fas e . Calorime tria. Propagaz ione de l calore . Lavoro ne i proce s s i te rmodinamici. Primo principio de lla te rmodinamica. Es e mpi: tras formaz ioni e cicli te rmodinamici. 20. Applicaz ioni de l primo principio de lla te rmodinamica Ene rgia inte rna di un gas pe rfe tto. Capacità te rmiche de i gas pe rfe tti. Gradi di libe rtà de lle mole cole e principio di e quipartiz ione de ll'e ne rgia. Re laz ione di Maye r. Proce s s o is ote rmo, is obaro, is ocoro e adiabatico di un gas pe rfe tto. 21. Se condo Principio de lla te rmodinamica Macchine te rmiche dire tte e inve rs e . Re ndime nto. Enunciati de l II principio di Ke lvin-Planck e Claus ius . Ciclo di Carnot re ve rs ibile . Re ndime nto de l ciclo di Carnot. Te ore ma di Carnot. Scala as s oluta de lla te mpe ratura. Te ore ma di Claus ius . 22. Entropia Entropia. Principio di aume nto de ll'e ntropia: e ntropia e II principio. Es e mpi di calcolo de lla variaz ione di e ntropia ne i proce s s i re ve rs ibili e irre ve rs ibili. Te rz o principio de lla te rmodinamica (ce nni). T EST I Ele me nti di Fis ica – Me ccanica - Te rmodinamica P. Maz z oldi, M. Nigro e C. Voci II e diz ione Ediz ioni Scie ntifiche e d Unive rs itarie (EdiSES), Napoli, 2008 ISBN: 9788879594189

FISICA 1 Me ccanica - Acus tica - Te rmodinamica R. Re s nick, D. Halliday, K. S. Krane V e diz ione Cas a Editrice Ambros iana (CEA), Milano, 2003 ISBN 8840812547

Fis ica Ge ne rale : Me ccanica e Te rmodinamica S. Focardi, I. Mas s a e A. Uguz z oni I e diz ione Cas a Editrice Ambros iana (CEA), Milano, 1999 ISBN 8840812725

NOTA riguardo ai te s ti: I 3 te s ti s ono ovviame nte in alte rnativa, be nché in parte comple me ntari. La s ce lta de ve e s s e re fatta dallo s tude nte in bas e a pre fe re nz e pe rs onali e d alla pre paraz ione pre ce de nte : il Re s nick è me no formale e più "didattico", con molti e s e rciz i e d e s e mpi; il Focardi è più rigoros o e formale , ma non pre s e nta e s e rciz i; il Maz z oldi, pur pre s e ntando e s e mpi e d e s e rciz i, è un te s to un po' più "s inte tico" e ris pe tta comunque un rigore formale . NOT A Pre re quis iti cons igliati

- 16 -

Alge bra, trigonome tria e ge ome tria a live llo lice ale Fondame nti de l calcolo diffe re nz iale e d inte grale Principi di ge ome tria analitica e di analis i ve ttoriale e le me ntare Me todologie di ins e gname nto Le z ione frontale con aus ilio di s trume nti audio-vis ivi multime diali. Una parte de l cors o s arà de dicata ad e s e rcitaz ioni in aula. Dopo ave r s viluppato la te oria re lativa, gli s tude nti ris olve ranno con la guida de l doce nte e s e rciz i e proble mi in modo da chiarire e d approfondire gli argome nti di te oria s volti. Una s e le z ione di e s e rciz i e proble mi pe r ogni argome nto ve rrà re s a dis ponibile s ulla pagina we b de l cors o. Me todi di valutaz ione Prove s critte inte rme die e d e s ame finale cos tituito da una e ve ntuale prova s critta e d un colloquio orale . Agli s tude nti che abbiano s upe rato pos itivame nte le prove s critte inte rme die ve rrà as s e gnata una valutaz ione di acce s s o al colloquio orale . Tale colloquio avrà lo s copo di de finire il voto finale . Pe r gli s tude nti che non dove s s e ro raggiunge re una valutaz ione finale comple s s ivame nte s ufficie nte e pe r coloro che non ave s s e ro s volto le prove s critte inte rme die s i re nde rà ne ce s s ario lo s volgime nto de ll'e s ame finale cos tituito da una prova s critta e d un colloquio orale .

ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=570c

Fisica 1 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000976 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.5242/5292/6101 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di: fornire una conos ce nz a organica de lle le ggi fondame ntali de lla Me ccanica clas s ica de l punto mate riale , de lla Me ccanica clas s ica de i s is te mi e de lla Te rmodinamica, con particolare riguardo alla cine matica, alle le ggi di Ne wton e d ai principi di cons e rvaz ione ; condurre alla compre ns ione de gli as pe tti s alie nti de lla dinamica de l corpo rigido e de lla Gravitaz ione unive rs ale . trattare da un punto di vis ta pre vale nte me nte fe nome nologico la me ccanica de i s is te mi continui (liquidi e gas ), la Te rmologia e la Te rmodinamica; introdurre la de s criz ione de i fe nome ni os cillatori e d ondulatori. L'obie ttivo de l cors o è duplice . Da una parte s i inte nde fornire gli s trume nti analitici che cons e ntano di de s crive re la dinamica de i più s e mplici s is te mi me ccanici e te rmodinamici e di e s aminarne il comportame nto qualitativo, anche me diante l'acquis iz ione di abilità ne lla s oluz ione di proble mi. Dall'altra s i ge ttano le bas i conce ttuali pe r la cos truz ione de ll'e dificio te orico de lla formulaz ione Ne wtoniana de lla Me ccanica, prope de utica a formaliz z az ioni che ve rranno affrontate in cors i s ucce s s ivi. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Conos ce nz a de gli as pe tti fondame ntali de lla Me ccanica clas s ica de l punto mate riale , de lla Me ccanica clas s ica de i s is te mi e de lla Te rmodinamica, ins ie me alla capacità di ris olve re proble mi e le me ntari PROGRAMMA I parte

1. Introduz ione e richiami di calcolo ve ttoriale 2. Cine matica de l punto 3. Dinamica de l punto: forz a e le ggi di Ne wton 4. Applicaz ioni de lle le ggi di Ne wton 5. Lavoro e d e ne rgia me ccanica

II parte

6. Dinamica de i s is te mi di punti mate riali 7. Dinamica de l corpo rigido I: mome nto di ine rz ia, II le gge di Ne wton 8. Dinamica de l corpo rigido II: mome nto angolare , s tatica 9. Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia 10. Fe nome ni di urto

III parte

11. Gravitaz ione : fe nome nologia e le gge di Ne wton 12. Proprie tà e las tiche de i s olidi 13. Statica e dinamica de i fluidi 14. Fe nome ni os cillatori 15. Fe nome ni ondulatori: onde me ccaniche 16. Te rmologia - Gas ide ali e re ali 17. Calore e Primo Principio de lla te rmodinamica 18. Se condo Principio de lla te rmodinamica e d e ntropia

- 17 -

T EST I Ele me nti di Fis ica – Me ccanica - Te rmodinamica P. Maz z oldi, M. Nigro e C. Voci II e diz ione Ediz ioni Scie ntifiche e d Unive rs itarie (EdiSES), Napoli, 2008 ISBN: 9788879594189

FISICA 1 Me ccanica - Acus tica - Te rmodinamica R. Re s nick, D. Halliday, K. S. Krane V e diz ione Cas a Editrice Ambros iana (CEA), Milano, 2003 ISBN 978-8808-08611-2

Fis ica Ge ne rale : Me ccanica e Te rmodinamica S. Focardi, I. Mas s a e A. Uguz z oni I e diz ione Cas a Editrice Ambros iana (CEA), Milano, 1999 ISBN 978-8808-08155-1

NOTA riguardo ai te s ti: I 3 te s ti s ono ovviame nte in alte rnativa, be nché in parte comple me ntari. La s ce lta de ve e s s e re fatta dallo s tude nte in bas e a pre fe re nz e pe rs onali e d alla pre paraz ione pre ce de nte : il Re s nick è me no formale e più "didattico", con molti e s e rciz i e d e s e mpi; il Focardi è più rigoros o e formale , ma non pre s e nta e s e rciz i; il Maz z oldi, pur pre s e ntando e s e mpi e d e s e rciz i, è un te s to un po' più "s inte tico" e ris pe tta comunque un rigore formale . NOT A Pre re quis iti cons igliati Alge bra, trigonome tria e ge ome tria a live llo di s cuola me dia s upe riore Fondame nti de l calcolo diffe re nz iale e d inte grale Principi di ge ome tria analitica e di analis i ve ttoriale e le me ntare Me todologie di ins e gname nto Le z ione frontale con aus ilio di s trume nti audio-vis ivi multime diali. Una parte de l cors o s arà de dicata ad e s e rcitaz ioni in aula. Dopo ave r s viluppato la te oria re lativa, gli s tude nti ris olve ranno con la guida de l doce nte e s e rciz i e proble mi in modo da chiarire e d approfondire gli argome nti di te oria s volti. Una s e le z ione di e s e rciz i e proble mi pe r ogni argome nto ve rrà re s a dis ponibile s ulla pagina we b de l cors o. Me todi di valutaz ione Prove s critte inte rme die e d e s ame finale cos tituito da un colloquio orale , pre ce duto da una e ve ntuale prova s critta d'e s ame . Agli s tude nti che abbiano s upe rato pos itivame nte le prove s critte inte rme die ve rrà as s e gnata una valutaz ione di acce s s o al colloquio orale . Tale colloquio avrà lo s copo di de finire il voto finale . Pe r gli s tude nti che non dove s s e ro raggiunge re una valutaz ione di acce s s o al colloquio orale comple s s ivame nte s ufficie nte e pe r coloro che non ave s s e ro s volto le prove s critte inte rme die s i re nde rà ne ce s s ario lo s volgime nto de ll'e s ame finale cos tituito da una prova s critta d'e s ame e d un colloquio orale .

ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

8:30 - 10:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1a38

Fisica 2 Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 1000980 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Giuseppe Amo ret t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905210 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA ELETTROMAGNETISMO Ele ttros tatica ne l vuoto e ne lla mate ria. Fe nome ni e le me ntari di e le ttros tatica - Le gge di Coulomb De finiz ione ope rativa de l campo e le ttrico e s ua rappre s e ntaz ione - Campo di una dis tribuz ione dis cre ta e di una dis tribuz ione continua di carica - Campo de l filo, de ll'ane llo e de l piano -Te ore ma di Gaus s e applicaz ioni - La prima e quaz ione di Maxwe ll - Il pote nz iale e le ttrico - Pote nz iale di una dis tribuz ione di carica - La te rz a e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o s tatico - Pote nz iale di dipolo - Ene rgia e mome nto pe r un dipolo piccolo - Conduttore all'e quilibrio e le ttros tatico - Te ore ma di Coulomb - Sche rmo e le ttros tatico - Ce nno ai s is te mi di conduttori e al proble ma ge ne rale de ll'e le ttros tatica - Equaz ione di Pois s on e di Laplace - Capacità di un conduttore - Conde ns atori - Ene rgia de l campo e le ttrico - Cos tante die le ttrica Polariz z az ione de i die le ttrici - Ve ttore polariz z az ione e le ttrica - Sus ce ttività e le ttrica- Corre z ione di campo locale - Le e quaz ioni de ll'e le ttros tatica in pre s e nz a di die le ttrici - Il campo D - Condiz ioni di raccordo de i campi - Le gge di rifraz ione de lle line e di forz a. Corre nte e le ttrica s taz ionaria. Inte ns ità di corre nte - De ns ità di corre nte e s ua re laz ione con la ve locità di de riva de i portatori - Equaz ione di continuità - Le gge di Ohm - Re s is tività - Le gge di Joule - Campo e le ttromotore e forz a e le ttromotrice (de finiz ione ope rativa) - Le gge di Ohm ge ne raliz z ata – Le ggi di Kirchhoff. Magne tos tatica ne l vuoto e ne lla mate ria. Fe nome ni magne tici s taz ionari ne l vuoto - Effe tti magne tici de lle corre nti - De finiz ione ope rativa de l campo magne tico Bo - Se conda formula di Laplace - Forz a di Lore ntz e applicaz ioni – Az ioni me ccaniche s ui circuiti - Spira piccola - Prima formula di Laplace e le gge fondame ntale de lla magne tos tatica - Campo ge ne rato da particolari circuiti (filo re ttiline o inde finito, s pira e s ole noide ) - La s e conda e quaz ione di Maxwe ll - Il te ore ma de lla circuitaz ione di Ampè re e applicaz ioni - La quarta e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o s tatico - I pote nz iali magne tici - Il pote nz iale ve ttore e la s ua

- 18 -

e s pre s s ione ge ne rale – Il campo Ho – Equivale nz a tra s pira e dipolo - Forz a di attraz ione fra due fili e de finiz ione di Ampè re - Pe rme abilità magne tica ne i vari tipi di mate riali - Diamagne tis mo e pre ce s s ione di Larmor - Paramagne tis mo - Fe rromagne tis mo – Il ve ttore inte ns ità di magne tiz z az ione - Sus ce ttività magne tica - Corre nti ampe riane - Corre z ione di campo locale - Forz a magne tica s ui vari tipi di mate riali Le e quaz ioni de lla magne tos tatica in pre s e nz a di mate ria - Condiz ioni di raccordo de i campi - Sos tanz e fe rromagne tiche e me ccanis mi di magne tiz z az ione - I circuiti magne tici e la le gge di Hopkins on. Campi e le ttrici e magne tici variabili ne l te mpo. Induz ione e le ttromagne tica e le gge di Faraday-Ne umann - Le gge di Le nz - Flus s o tagliato - La te rz a e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o non s taz ionario - La corre nte di s pos tame nto - La quarta e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o non s taz ionario - Cas o quas i s taz ionario Autoinduz ione e induttanz a - Circuito RL - Induz ione mutua - Ene rgia de l campo magne tico - Dis s ipaz ione di e ne rgia in un fe rromagne te - I pote nz iali e le ttrodinamici – Il gauge di Lore ntz – Es pre s s ione de i pote nz iali ritardati. ONDE E OTTICA Onde e le ttromagne tiche . Equaz ioni di Maxwe ll e d e quaz ione de lle onde e le ttromagne tiche - Onde piane e onde s fe riche - Onde e le ttromagne tiche ne i die le ttrici e ne i conduttori - Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia e ve ttore di Poynting - Pre s s ione di radiaz ione . Fe nome ni clas s ici di inte raz ione fra radiaz ione e mate ria. Rifle s s ione e rifraz ione - Dis pe rs ione de lla luce - Luce naturale e radiaz ione polariz z ata Principio di Huyghe ns -Fre s ne l - Inte rfe re nz a Diffraz ione . ELEMENTI DI RELATIVITÀ Principi ge ne rali - Tras formaz ioni di Lore ntz - Formalis mo de i quadrive ttori - Ene rgia re lativis tica - Il quadrive ttore de ns ità di corre nte - Tras formaz ioni de i campi E e B - Formulaz ione covariante de ll'e le ttrodinamica.

T EST I Te s ti cons igliati: C. Me ncuccini e V. Silve s trini: Fis ica II (Ele ttromagne tis mo-Ottica). Liguori Ed. - R. Caciuffo e S. Me lone , "Fis ica Ge ne rale ", Vol. 2, Mas s on, Milano - R. P. Fe ynman, R. B. Le ighton, M. Sands : The Fe ynman Le cture s on Phys ics , vol 2 - Halliday, Re s nick, Krane , Fis ica 2, Cas a Editrice Ambros iana, Milano - P. Lorrain, D.P. Cors on, F. Lorrain, "Ele ctromagne tic fie lds and wave s ", Fre e man and Company, Ne w York. ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 15/06/2012 No t a: Ne l I s e me s tre le z ioni al: Lune dì, Marte dì, Me rcole dì. Ne l II s e me s tre le z ioni s olo al Lune dì http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5a48

Fisica 2 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000980 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Giuseppe Amo ret t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905210 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Fornire agli s tude nti de l s e condo anno i coce tti bas ilari di e le ttromagne tis mo, onde e le ttromagne tiche e ottica. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Capacità di compre nde re i fe nome ni e le ttromagne tici e d ottici e di inte rpre tarli te oricame nte . Capacità di ris olve re proble mi di e le ttromagne tis mo e ottica. AT T IVIT À DI SUPPORT O Parte inte grante de l cors o s ono le e s e rcitaz ioni pe r lo s volgime nto di proble mi (anche con la parte cipaz ione de gli s tude nti) compre s e le prove s critte di ve rifica de lla pre paraz ione de gli s tude nti. PROGRAMMA PROGRAMMA

ELETTROMAGNETISMO Ele ttros tatica ne l vuoto e ne lla mate ria. Fe nome ni e le me ntari di e le ttros tatica - Le gge di Coulomb De finiz ione ope rativa de l campo e le ttrico e s ua rappre s e ntaz ione - Campo di una dis tribuz ione dis cre ta e di una dis tribuz ione continua di carica - Campo de l filo, de ll'ane llo e de l piano -Te ore ma di Gaus s e applicaz ioni - La prima e quaz ione di Maxwe ll - Il pote nz iale e le ttrico - Pote nz iale di una dis tribuz ione di carica - La te rz a e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o s tatico - Pote nz iale di dipolo - Ene rgia e mome nto pe r un dipolo piccolo - Conduttore all'e quilibrio e le ttros tatico - Te ore ma di Coulomb - Sche rmo e le ttros tatico - Ce nno ai s is te mi di conduttori e al proble ma ge ne rale de ll'e le ttros tatica - Equaz ione di Pois s on e di Laplace - Capacità di un conduttore - Conde ns atori - Ene rgia de l campo e le ttrico - Cos tante die le ttrica Polariz z az ione de i die le ttrici - Ve ttore polariz z az ione e le ttrica - Sus ce ttività e le ttrica- Corre z ione di campo locale - Le e quaz ioni de ll'e le ttros tatica in pre s e nz a di die le ttrici - Il campo D - Condiz ioni di raccordo de i campi - Le gge di rifraz ione de lle line e di forz a. Corre nte e le ttrica s taz ionaria. Inte ns ità di corre nte - De ns ità di corre nte e s ua re laz ione con la ve locità di de riva de i portatori - Equaz ione di continuità - Le gge di Ohm - Re s is tività - Le gge di Joule - Campo e le ttromotore e forz a e le ttromotrice (de finiz ione ope rativa) - Le gge di Ohm ge ne raliz z ata – Le ggi di Kirchhoff. Magne tos tatica ne l vuoto e ne lla mate ria. Fe nome ni magne tici s taz ionari ne l vuoto - Effe tti magne tici de lle corre nti - De finiz ione ope rativa de l campo magne tico Bo - Se conda formula di Laplace - Forz a di Lore ntz e applicaz ioni – Az ioni me ccaniche s ui circuiti - Spira piccola - Prima formula di Laplace e le gge fondame ntale de lla magne tos tatica - Campo ge ne rato da particolari circuiti (filo re ttiline o inde finito, s pira e s ole noide ) - La s e conda e quaz ione di Maxwe ll - Il te ore ma de lla circuitaz ione di Ampè re e applicaz ioni - La quarta e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o s tatico - I pote nz iali magne tici - Il pote nz iale ve ttore e la s ua e s pre s s ione ge ne rale – Il campo Ho – Equivale nz a tra s pira e dipolo - Forz a di attraz ione fra due fili e de finiz ione di Ampè re - Pe rme abilità magne tica ne i vari tipi di mate riali - Diamagne tis mo e pre ce s s ione di Larmor - Paramagne tis mo - Fe rromagne tis mo – Il ve ttore inte ns ità di magne tiz z az ione - Sus ce ttività magne tica - Corre nti ampe riane - Corre z ione di campo locale - Forz a magne tica s ui vari tipi di mate riali Le e quaz ioni de lla magne tos tatica in pre s e nz a di mate ria - Condiz ioni di raccordo de i campi - Sos tanz e fe rromagne tiche e me ccanis mi di magne tiz z az ione - I circuiti magne tici e la le gge di Hopkins on. Campi e le ttrici e magne tici variabili ne l te mpo. Induz ione e le ttromagne tica e le gge di Faraday-Ne umann - Le gge di Le nz - Flus s o tagliato - La te rz a e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o non s taz ionario - La corre nte di s pos tame nto - La quarta e quaz ione di Maxwe ll ne l cas o non s taz ionario - Cas o quas i s taz ionario Autoinduz ione e induttanz a - Circuito RL - Induz ione mutua - Ene rgia de l campo magne tico - Dis s ipaz ione di e ne rgia in un fe rromagne te - I pote nz iali e le ttrodinamici – Il gauge di Lore ntz – Es pre s s ione de i

- 19 -

pote nz iali ritardati. ONDE E OTTICA Onde e le ttromagne tiche . Equaz ioni di Maxwe ll e d e quaz ione de lle onde e le ttromagne tiche - Onde piane e onde s fe riche - Onde e le ttromagne tiche ne i die le ttrici e ne i conduttori - Cons e rvaz ione de ll'e ne rgia e ve ttore di Poynting - Pre s s ione di radiaz ione . Fe nome ni clas s ici di inte raz ione fra radiaz ione e mate ria. Rifle s s ione e rifraz ione - Dis pe rs ione de lla luce - Luce naturale e radiaz ione polariz z ata Principio di Huyghe ns -Fre s ne l - Inte rfe re nz a Diffraz ione .

T EST I - C. Me ncuccini e V. Silve s trini: Fis ica II (Ele ttromagne tis mo-Ottica). Liguori Ed. - R. Caciuffo e S. Me lone : Fis ica Ge ne rale , Vol. 2, Mas s on, Milano - R. P. Fe ynman, R. B. Le ighton, M. Sands : The Fe ynman Le cture s on Phys ics , Vol 2 - Halliday, Re s nick, Krane , Fis ica 2, Cas a Ed. Ambros iana - P. Lorrain, D. P. Cors on, F. Lorrain: Ele ctromagne tic Fie lds and Wave s , W.H. Fre e man and Comp., Ne w York NOT A Il cors o ha la durata di circa 90 ore tra le z ioni te oriche e d e s e rcitaz ioni, che ne cos tituis cono parte inte grante . Le ore di ins e gname nto s ono 6 alla s e ttimana pe r 15 s e ttimane . La valutaz ione s i s volge tramite una prova s critta e d una prova orale . E' pos s ibile ave re l'e s one ro dalla prova s critta ne l cas o in cui s i raggiunga una valutaz ione me diame nte pos itiva de lle prove s critte di ve rifica s volte durante il s e me s tre . ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d6f5

Fisica 3 Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 1000986 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Raf f aella Burio ni (T it o lare del co rso )Pro f . Pao lo Sant ini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905492 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Moduli didattici: Fis ica 3 (I Modulo) Fis ica 3 (II Modulo) NOT A Cors o inte grato cos tituito da 2 moduli: Il I modulo (6 CFU) s arà te nuto dalla Prof.s s a R. Burioni ne l I s e me s tre ; Il II modulo (6 CFU) s arà te nuto dal Prof P.Santini ne l II s e me s tre . http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b1e f Fisica 3 (I Mo dulo ) Anno accade mico: 2011/2012 Doce nte : Pro f . Raf f aella Burio ni (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905492 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Cors o inte grato: Fis ica 3 OBIET T IVI Fornire agli s tude nti i conce tti di bas e de lle formulaz ioni lagrangiana e d hamiltoniana de lla me ccanica. Affrontare il proble ma de llo s tudio de i s is te mi macros copici, e dis cute re i conce tti di bas e de lla me ccanica s tatis tica e i me todi pe r calcolare le proprie tà te rmodinamiche all'e quilibrio, parte ndo dalle dis tribuz ioni di probabilità de lle variabili micros copiche s ullo s paz io de lle fas i. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Alla fine de l cors o, lo s tude nte conos ce ra' il formalis mo hamiltoniano e lagrangiano, e s ara' in grado di s crive re le hamiltoniane e lagrangiane de i principali s is te mi fis ici. Conos ce ra' lo s paz io de lle fas i e le s ue proprie ta' e i me todi e d i conce tti di bas e de lla me ccanica s tatis tica. Conos ce ra' la dis tribuz ione microcanonica e canonica e s ara' in grado di utiliz z arle pe r calcolare le proprie ta' te rmodinamiche di s e mplici s is te mi s tatis tici. PROGRAMMA - La me ccanica clas s ica in un s is te ma di rife rime nto arbitrario. Vincoli, s pos tame nti virtuali, coordinate lagrangiane . La lagrangiana di un s is te ma fis ico e le e quaz ioni di Lagrange . Simme trie e le ggi di cons e rvaz ione . Il te ore ma di Noe the r. Piccole os cillaz ioni, modi normali. Tras formaz ioni di Le ge ndre e hamiltoniana. Le e quaz ioni di Hamilton. Spaz io de gli s tati e s paz io de lle fas i. Le pare nte s i di Pois s on. - I principi variaz ionali e le e quaz ioni di Lagrange e di Hamilton. Il calcolo de lle variaz ioni. Le tras formaz ioni canoniche . Ce nni alla te oria de lle pe rturbaz ioni. Lagrangiane e d Hamiltoniane de i principali s is te mi fis ici: forz e ce ntrali, partice lle cariche in campo e le ttromagne tico. Un e s e mpio di un s is te ma ad infiniti gradi di libe rtà: la corda vibrante . - La de s criz ione s tatis tica di un s is te ma macros copico. Sis te mi a molti gradi di libe rtà e le ggi de lla me ccanica ne wtoniana. Richiami di te rmodinamica: variabili e s te ns ive e d inte ns ive , pote nz iali te rmodinamici, funz ioni di ris pos ta. Spaz io de lle fas i e dinamica micros copica hamiltoniana. Le mis ure s taz ionarie pe r la dinamica micros copica e il calcolo de i valori me di s e nz a la dinamica: gli ins ie mi s tatis tici e le de ns ita' di probabilita'. Il Te ore ma di Liouville . I proble mi de ll'approccio micros copico. Le me die te mporali e l' ipote s i e rgodica. Te mpi di ricorre nz a e os s e rvabili macros copiche . Come e s e s i arriva all'e quilibrio: l'irre ve rs ibilita'. - Ins ie me microcanonico. Entropia s e condo Boltz mann. Additivita' de ll'e ntropia. Entropia pe r il gas pe rfe tto clas s ico. Il parados s o di Gibbs e il conte ggio corre tto de gli s tati. Informaz ione e d e ntropia di

- 20 -

Shannon. - Ins ie me canonico. Funz ione di partiz ione e s uo le game con l'e ne rgia libe ra di He lmholtz - Fluttuaz ioni de ll'e ne rgia ne ll' ins ie me canonico. Equivale nz a tra ins ie me microcanonico e canonico. T EST I Appunti de lle le z ioni H. Golds te in- C. Poole - J. Safko, Me ccanica Clas s ica - Zaniche lli L.D. Laundau - E.M. Lifs its , Me ccanica - Ed Riuniti K. Huang - Statis tical Me chanics - Wile y and Sons ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=00f4 Fisica 3 (II Mo dulo ) Anno accade mico: 2011/2012 Doce nte : Pro f . Pao lo Sant ini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521905211 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Fis ica 3 OBIET T IVI

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O

AT T IVIT À DI SUPPORT O

PROGRAMMA

1) Applicaz ioni de ll'ins ie me canonico in me ccanica s tatis tica clas s ica 2) Ins ie me gran-canonico in me ccanica s tatis tica clas s ica 2) Nas cita de lla me ccanica quantis tica (corpo ne ro, e ffe tto fotoe le ttrico, e ffe tto Compton, calore s pe cifico de i s olidi, line e s pe ttrali, mode llo di Ruthe rford, mode llo di Bohr, onde di de Broglie ) 3) Funz ione d'onda, inte rpre taz ione di Born, corre nte di probabilità, e quaz ione di Schrodinge r pe r una s ingola partice lla, s oluz ione pe r s e paraz ione de lle variabili 4) Applicaz ioni unidime ns ionali de ll'e quaz ione di Schrodinge r: partice lla libe ra, buca di pote nz iale , os cillatore armonico 5) Introduz ione ai proble mi tridime ns ionali

T EST I

NOT A

ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

14:30 - 16:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 05/03/2012 al 22/05/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=e bb6

Fisica 3 Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000986 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Pao lo Sant ini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521905211 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA 1) Applicaz ioni de ll'ins ie me canonico in me ccanica s tatis tica clas s ica 2) Ins ie me gran-canonico in me ccanica s tatis tica clas s ica 2) Nas cita de lla me ccanica quantis tica (corpo ne ro, e ffe tto fotoe le ttrico, e ffe tto Compton, calore s pe cifico de i s olidi, line e s pe ttrali, mode llo di Ruthe rford, mode llo di Bohr, onde di de Broglie ) 3) Funz ione d'onda, inte rpre taz ione di Born, corre nte di probabilità, e quaz ione di Schrodinge r pe r una s ingola partice lla, s oluz ione pe r s e paraz ione de lle variabili 4) Applicaz ioni unidime ns ionali de ll'e quaz ione di Schrodinge r: partice lla libe ra, buca di pote nz iale ,

- 21 -

os cillatore armonico 5) Introduz ione ai proble mi tridime ns ionali T EST I Appunti de lle le z ioni Huang - Statis tical Me chanics Alons o-Finn - Fundame ntal Unive s s ity Phys ics Vol. 3 - Quantum and Statis tical Phys ics Eis be rg - Quantum Me chanics of Atoms , Solids , Nucle i and Particle s Caldirola, Cire lli, Pros pe ri - Introduz ione alla Fis ica Te orica

http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2196

Fisica 3 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000986 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Marisa Bo nini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521-905226 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Introdurre lo s tude nte ai fe nome ni che hanno me s s o in cris i la fis ica clas s ica e fornirgli gli s trume nti pe r ris olve re proble mi de lla fis ica conte mporane a.

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Compre ns ione de gli de gli as pe tti fondame ntali de lla te oria de lla re lativita' ris tre tta e de i fe nome ni che hanno me s s o in cris i la fis ica clas s ica e che hanno portato alla nas cita de lla me ccanica quantis itica. Capacità di ris olve re proble mi e le me ntari s u que s ti argome nti. AT T IVIT À DI SUPPORT O Parte inte grante de l cors o s ono le e s e rcitaz ioni pe r lo s volgime nto di proble mi (anche con la parte cipaz ione de gli s tude nti) compre s e le prove s critte di ve rifica de lla pre paraz ione de gli s tude nti. PROGRAMMA La te oria de lla re latività s pe ciale : tras formaz ioni di Galile i, tras formaz ioni di Lore ntz , s calari, quadrive ttori e te ns ori. Cine mica re lativis tica; Quadrive ttore e ne rgia-impuls o. Quadrive ttore forz a. Lagrangiana e d e quaz ioni de l moto pe r una partice lla carica in un campo e le ttromagne tico. Te ns ore de l campo e le ttromagne tico. Forma covariante de lle e quaz ioni di Maxwe ll. Tras formaz ioni di Lore ntz pe r il campo e le ttromagne tico. Az ione pe r il campo e le ttromagne tico. Invarianz a di gauge e cons e ravz ione de lla quadri-corre nte . Ele ttrodinamica: pote nz iali ritardati, pote nz iali di Lie nard-Wie che rt. Fe nome ni che mos trano l'inade guate z z a de lla fis ica clas s ica pe r la loro de s criz ione e cons e gue nte formulaz ione di nuovi mode lli che portano alla nas cita de lla me ccanica quantis tica: dualis mo ondapartice lla, e ffe tto fotoe le ttrico, radiaz ione de l corpo ne ro, e ffe tto Compton;calore s pe cifico de i s olidi, line e s pe ttrali; Mode lli de ll'atomo: di Ruthe rford, mode llo di Bohr, onde di de Broglie . T EST I Gas pe rini M., Manuale di Re latività ris tre tta, Springe r Rindle r W. Introduction to s pe cial re lativity, Oxford 2nd e d. Re s nick R., Halliday D., Bas ic conce pts in re lativity and e arly quantum the ory, Wile y Jacks on J.D., Clas s ical Ele ctrodynamics , Wile y Paul A. Tiple r, Ge ne Mos ca, Fis ica mode rna - Zaniche lli C.M. Be cchi, M. D'Elia, Introduction to the bas ic conce pts of mode rn phys ics , Springe r NOT A Il cors o ha la durata di circa 80 ore compre ns ive de lle e s e rcitaz ioni Le ore di ins e gname nto s ono 6 alla s e ttimana pe r 14 s e ttimane . La valutaz ione s i s volge tramite una prova s critta e d una prova orale . Sono e s one rati dalla prova s critta coloro che hanno otte nuto una valutaz ione me diame nte pos itiva de lle prove s critte di ve rifica s volte durante il s e me s tre . ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

14:30 - 16:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=c459

Fisica 4 Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Enrico Ono f ri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521905225 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire gli e le me nti de lla te oria quantis tica ne ce s s ari pe r lo s tudio di atomi, mole cole e s olidi, nonché un'introduz ione alla Re latività Spe ciale e Ge ne rale . Cos a rappre s e nta la vigne tta? Da s inis tra a de s tra: Il mode llo di Bohr de ll'atomo, Fe rmi, He is e nbe rg e Pauli s ul lago di Gine vra; francobollo dane s e ce le brativo di Nie ls Bohr e de l s uo mode llo di atomo; banconota da mille s ce llini in onore di Schroe dinge r e de lla s ua e quaz ione . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La s tude nte s s a (lo s tude nte ) acquis irà i conce tti fondame ntali de lla Fis ica Quantis tica (inte rpre taz ione probabilis tica, dinamica, me todi di calcolo di s pe ttri e probabilità di trans iz ione , me todi appros s imati) in modo da pote re affrontare lo s tudio di Fis ica de lla Mate ria e i cors i più avanz ati a live llo magis trale .

- 22 -

AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni in clas s e ogni s e ttimana. L'e s ame s critto è cons ide rato s upe rato s e le prove in itine re s aranno giudicate pos itivame nte . PROGRAMMA Si richiamano conce tti di me ccanica clas s ica ne lla formulaz ione Hamiltoniana e i principi variaz ionali che re ndono particolarme nte e vide nte l'analogia tra me ccanica e ottica. Si s tudia l'e quaz ione di Schroe dinge r pe r s is te mi s e mplici a uno, due e tre gradi di libe rta`, i s is te mi a s imme tria ce ntrale fino a ris olve re il proble ma de llo s pe ttro pe r l'atomo di idroge no. Capitoli importanti: me todi di appros s imaz ione (te oria de lle pe rturbaz ioni, me todo variaz ionale , me todo s e miclas s ico), mome nto angolare in M.Q., il ruolo de lle s imme trie in M.Q., partice lle ide ntiche e s tatis tiche quantis tiche , e le me nti di te oria quantis tica de ll'urto. La parte finale de l cors o e ` de dicata allo s tudio de lla Re lativita` s pe ciale e a un'introduz ione de i fondame nti de lla Re lativita` ge ne rale . Si dara` ampio s paz io alla s oluz ione di e s e rciz i. T EST I

JJ. Sakurai, Me ccanica Quantis tica Mode rna Landau-Lifs hitz , Me ccanica Quantis tica P.A.M. Dirac, Principi de lla Me ccanica Quantis tica ORARIO LEZIONI Dis pe ns e de l doce nte Gio rni

Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=b7c5

Fisica T errest re a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 00432 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Maria Sgavet t i (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905361 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: GEO/10 - ge ofis ica de lla te rra s olida Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Ins e gname nto in avvale nz a alla Laure a Trie nnale in Scie nz e Ge ologiche http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0466

Fondament i dell'Inf ormat ica Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 07581 CdL: Fis ica Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=8ad8;s ort=DEFAULT;s e arch=%20%7baa%7d%20%3d%3d%20%222011%2d2012%22%20;hits =25 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Me rcole dì

11:30 - 13:30

Aula A Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

14:30 - 16:30

Aula A Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Giove dì

11:30 - 13:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Ve ne rdì

8:30 - 9:30

Aula A Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

16:30 - 18:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 05/10/2011 al 20/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=157c

Fondament i di Programmazione a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000747 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521906909 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=23bc;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222012%20-2013%22%20;hits =40 NOT A Ins e gname nto in avvale nz a dal Cors o Fondame nti di Pogrammaz ione A de l cors o di Laure a in Informatica ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Marte dì

10:30 - 12:30

Marte dì

14:30 - 17:30

Ve ne rdì

9:00 - 11:00

Aula

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5682

- 23 -

Fondament i di Programmazione A Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521906909 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=51fe ;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22%20;hits =23 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula A Pode re "La Grande "

Marte dì

14:30 - 17:00

Aula Informatica Ple s s o Polifunz ionale

Ve ne rdì

9:30 - 11:30

Aula A Pode re "La Grande "

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 No t a: Orario ancora da de finire s oprattutto pe r quanto riguarda le le z ioni di laboratorio. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9b3a

Fondament i di Programmazione B Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521906909 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=3b86;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22%20;hits =23 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

14:30 - 17:30

Aula attre z z ata Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

14:30 - 17:30

Aula Informatica Ple s s o Polifunz ionale

Ve ne rdì

10:30 - 12:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9875

Fondament i di Programmazione B a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000749 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521906909 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale NOT A Ins e gname nto in avvale nz a alla Laure a Trie nnale in Informatica ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Me rcole dì

14:30 - 17:30

Ve ne rdì

8:30 - 10:30

Marte dì

9:30 - 11:30

Aula

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=40ba

Geomet ria Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . St ef ania Do nnini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521906952 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/03 - ge ome tria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=5e f4;s ort=DEFAULT;s e arch={aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22;hits =36 OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire conos ce nz e e te cniche di bas e di alge bra line are allo s copo di fornire s trume nti pe r la ris oluz ione di s is te mi line ari, pe r diagonaliz z are matrici e pe r de s crive re in modo s e mplice il comportame nto di e nti ge ome trici ne l piano e ne llo s paz io. PROGRAMMA Programma de l 1° s e me tre di Ge ome tria 1 T EST I S. Abe as is , Ele me nti di Alge bra line are e Ge ome tria, Zaniche lli NOT A

- 24 -

AVVALENZA "GEOMETRIA 1" (Imodulo) LTM ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula A Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula A Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Ve ne rdì

11:30 - 12:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=aca0

Geomet ria a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 13102 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . St ef ania Do nnini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521906952 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/03 - ge ome tria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://mate matica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=5e f4;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222012%20-2013%22%20;hits =40 NOT A Il cors o s i avvale de ll'ins e gnamne to di Ge ome tria 1 de l cors o di laure a in Mate matica ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

10:30 - 12:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Giove dì

11:30 - 13:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2e 56

Inf ormat ica con Laborat orio Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 14123 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521906909 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Moduli didattici: Programmaz ione OBIET T IVI Conos ce nz e di bas e de ll'Informatica. Utiliz z o come ute nte de i principali s trume nti informatici e te le matici in ambie nte s cie ntifico. Bas i, s ia te oriche che pratiche , de lla programmaz ione impe rativa utiliz z ando come linguaggio di rife rime nto il linguaggio di programmaz ione C++. PROGRAMMA Informatica di Bas e Codifica binaria de ll'informaz ione Il calcolatore Il s oftware Programmaz ione Ve di http://www.math.unipr.it/~gianfr/Te aching/Programmaz ione /programma.html T EST I Ve di http://www.math.unipr.it/~gianfr/Te aching/Programmaz ione /programma.html

http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6598 Pro grammazio ne Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1003606 Doce nte : Pro f . Gianf ranco Ro ssi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521906909 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Cors o inte grato: Informatica con Laboratorio OBIET T IVI Il modulo di Programmaz ione s i propone di fornire le bas i, s ia te oriche che pratiche , de lla programmaz ione impe rativa utiliz z ando come linguaggio di rife rime nto il linguaggio di programmaz ione C++. PROGRAMMA Ve di http://www.math.unipr.it/~gianfr/Te aching/Programmaz ione /programma.html

T EST I Ve di http://www.math.unipr.it/~gianfr/Te aching/Programmaz ione /programma.html

- 25 -

http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=47b4

Inglese Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Anila Sco t t -Mo nkho use (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905508 [[email protected]] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5975

Int roduzione alla Fisica degli St at i Condensat i Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Luciano T arrico ne (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521-905269 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/03 - fis ica de lla mate ria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI

La "mate ria conde ns ata" compre nde quals ias i s is te ma fis ico in cui la dis tanz a tra le partice lle che lo compongono è piccola a s ufficie nz a da non pote r ignorarne l'inte raz ione e oggi vie ne clas s ificata in " hard e s oft conde ns e d matte r" e riguarda s is te mi molto dive rs i: s olidi cris tallini (s is te mi mode llo pe r lo s tudio di bas e de lle proprie tà fis iche ) e non cris tallini, liquidi, polime ri, e muls ioni, cris talli liquidi, s is te mi biologici e cc. , compre nde ndo anche dai clus te r di atomi e dalle nano partice lle (s is te mi con qualche migliaio di atomi) fino alle s te lle di ne utroni e ogge tti di di inte re s s e as trofis ico. Lo s tudio de lla "s oft matte r in particolare ha larghi margini di s ovrappos iz ione con proble mi di inte re s s e biologico (DNA, biome mbrane , biomole cole , e cc.) di grande rile vanz a s ia dal punto di vis ta de lla conos ce nz a fondame ntale che de lle applicaz ioni. Tuttavia que s ti cos tituis cono s is te mi "comple s s i" la de s criz ione de lle cui proprie tà non è pos s ibile s e nz a l'aus ilio di un ade guato background di mate matica, fis ica s tatis tica e fis ica te orica che non è di norma congruo con le conos ce nz e me die acquis itre ne l pe rcors o formativo de lla laure a di primo live llo (trie nnale ), inoltre e s s e ris ulte re bbe ro non in s intonia con il caratte re introduttivo (unde rgraduate ) de l cors o. Pe rtanto que s to cors o è principalme nte focaliz z ato s u i s olidi cris tallini ide ali in modo da trarre vantaggio de lla loro pe rfe tta s truttura pe riodica pe r otte ne re una de s criz ione quantitativa mate maticame nte s e mplice e d in grado di de s crive rne le proprie tà fis iche principali e inte rpre tare i dati s pe rime ntali .

RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Pos s ibilitò di richiami de i principali conce tti di fis ica ge ne rale e s tatis tica e applicaz ioni e le me ntari de i principi de lla me ccanica quantis tica al proble ma concre to de lla de s criz ione de lle proprie tà fis iche di un s is te ma di molti atomi (s olido). La compre ns ione de lle principali proprie tà fis iche (te rmiche , e le ttriche , ottiche , magne tiche ) e una buona capacità ne l s ape r le gge re e compre nde re i dati s pe rime ntali prodotti dalle principali te cniche di caratte riz z az ione . La compre ns ione de lla importante re laz ione tra s truttura proprie tà e applicaz ioni particolarme nte in vis ta de lla pos s ibilità di "mode lliz z are " e "inge gne riz z are " i s is te mi pe r lo s tudio di nuove proprie tà o pe r la re aliz z az ione di applicaz ioni a catte re innovativo. Que s to punto di vis ta è comple tato da un pre vie w de lle pos s ibilità offe rte dalle nuove te cnologie (nanote cnologie e nanos cie bz e ).

AT T IVIT À DI SUPPORT O Lo s copo principale de l cors o è di introdurre i conce tti di bas e ne ce s s ari pe r la de s criz ione de lle proprie tà fis iche de i s olidi cris tallini. Il "core " de l cors o s i s viluppa attrave rs o le z ioni frontali (non e xcatte dra) compre nde nti anxhe : e s e mpi, que s iti, proble mi e dis cus s ioni ape rte con gli s tude nti. Gli argome nti principali compre ndono: le s trutture cris talline , la dinamica vibraz ionale , il conce tto di fonone e le proprie tà te rmiche , la te oria de lle bande pe r me talli e s e miconduttori, le proprie tà e le ttriche e i mate riali s e miconduttori, le proprie tà magne tiche e i mate riali magne tici. Allo s copo di dare agli s tude nti una pros pe ttiva informativa s ugli as pe tti più innovativi de lla fis ica de lla mate ria conde ns ata, Il cors o è comple tato da alcuni argome nti monografici " s pe cial topics " .

PROGRAMMA Conte nuti de lle Le z ioni frontali: 0. INTRODUZIONE (2 Le z ioni): s truttura-proprie tà.

La fis ica de lla mate ria conde ns ata: origini, clas s ificaz ione , re laz ione

1. STRUTTURE PERIODICHE (4 Le z ioni) . Struttura cris tallina. Re ticolo s paz iale e unità bas e . Re ticoli di Bravais . Strutture 3D: ope raz ioni di s imme tria, ve ttori di bas e de l R.S. e ce lla di Wigne r-Se itz . Es e mpi: s truttura cubica s e mplice , cubica a corpo ce ntrato, cubica a facce ce ntrate . Re ticolo re ciproco e s ue proprie tà. Indici di Mille r e piani re ticolari. Ve ttori di bas e de l R.R. e z one di Brillouin in s trutture BBC e FFC. 2. ANALISI DELLE STRUTTURE CRISTALLINE (6 Le z iobi): Onde e partice lle . Diffraz ione di onde da s trutture cris talline . I raggi-X. ce nni s torici: e s pe rime nti di Laue e Bragg. Fis ica de i raggi-X. Te oria de lla diffus ione e las tica de i raggi-X: condiz ioni ge ome triche (le gge di Bragg, s fe ra di Ewald). De te rminaz ione de ll'unità di bas e e de ll'inte ns ità diffratta. Fattore di forma e di s catte ring atomico. Es e mpi di s oluz ione di s trutture . 3. PROPRIETA' VIBRAZIONALI E TERMICHE (6 Le z ioni). Onde e las tiche ne i me z z i continui. Appros s imaz ione armonica. Vibraz ioni de lla cate na line are a bas e mono e bi-atomica; condiz ioni al contorno, modi normali e le gge di dis pe rs ione . Vibraz ioni di un re ticolo 3D (ce nni). Il conce tto di fonone . De te rminaz ione de lle curve di dis pe rs ione : diffus ione ane las tica de i ne utroni, de lla luce e de i raggi X. Proprie tà te rmiche de i s olidi: calore s pe cifico vibraz ionale . 4. STATI ELETTRONICI (6 Le z ioni) . Ele ttroni di vale nz a e di core . Appros s imaz ione ad un s olo e le ttrone . Cons e gue nz e de ll'invarianz a tras laz ionale . Il cas o limite de ll'e le ttrone libe ro. Te ore ma di Bloch e z ona di Brillouin. Le re laz ioni di dis pe rs ione . Struttura a bande e rappre s e ntaz ione de lle le ggi di dis pe rs ione . Condiz ioni al contorno, de ns ità de gli s tati e le ttronici. Ene rgia di Fe rmi. As pe tti e le me ntari de lla s truttura a bande : e le ttrone libe ro, diffraz ione alla Bragg e d ape rtura di inte rvalli di e ne rgie proibite . Clas s ificaz ione de i s olidi : me talli e non me talli (is olanti e s e miconduttori). Il proble ma de lla de te rminaz ione de lla s truttura a bande di un s olido da un punto di vis ta e mpirico (ce nni). Es e mpi di s trutture a bande . 5. DINAMICA DI ELETTRONI E LACUNE (4 Le z ioni) . Ris pos ta dinamica di un e le ttrone ad una "forz a e s te rna". Approccio s e miclas s ico: ve locità di gruppo e d e voluz ione te mporale de llo ps e udo-mome nto cine tico. Il conce tto di mas s a e fficace .Il conce tto di lacuna. Mas s a e fficace e s truttura a bande 3D. Gas di e le ttroni libe ri: contributo e le ttronico al calore s pe cifico ne i me talli e ne i s e miconduttori.

- 26 -

6. PROPRIETA' ELETTRICHE E MATERIALI SEMICONDUTTORI. (10 Le z ioni) Principali caratte ris tiche de lla dis pe rs ione de lle bande ne llo s paz io E(K) pe r s trutture tipo diamante : valli de ge ne ri, gap fondame ntale dire tta e indire tta, mas s e e fficaci di e le ttroni e lacune . De ns ità de gli s tati. Dis tribuz ione di Fe rmi-Dirac e appros s imaz ione as intotica di Boltz mann. Statis tica de i portatori all'e quilibrio te rmodinamico. Se miconduttori intrins e ci e d e s trins e ci. Apporos s imaz ione idroge noide pe r le impure z z e "s hallow". Ce nni ai principali proce s s i ottici (as s orbime nto, lumine s ce nz a), e le me nti di s pe ttros copia ottica. Os cillaz ioni di Bloch e cons e gue nz a de lle collis ioni: il te mpo di rilas s ame nto. Alcune proprie tà ge ne rali di un gas di portatori di carica (mode llo di Drude ). Gas di e le ttroni in pre s e nz a di un campo e le ttrico e un campo magne tico: mobilità, conducibilità e le gge di Ohm, e ffe tto-Hall. Se miconduttori non omoge ne i. Barrioe ra me tallo-s e miconduttore . Giunz ione p-n in e quilibrio e polariz z ata. Corre nti ne lla giunz ione . Mode llo di Schokle y e de viaz ioni dall'ide alità. Ete rogiunz ioni, inge gne ria de lle bande , s is te mi a bas s a dime nionalità (ce nni introduttivi) . 7. PROPRIETA MAGNETICHE E MATERIALI MAGNETICI. (2 le z ioni) Richiami di campi e grande z z e magne tiche . Sus ce tività magne tica e tipi di magne tis mo. Domini fe rromagne tici e d e ffe tto de lla te mpe ratura. Mate riali magne tici dolci e mate riali magne tici pe rmane nti. Ris onanz e magne tiche ( ce nni introduttivi) Argome nti Monografici (SPECIAL TOPICS): Dr. L.Nas i (IMEM-CNR, Parma)"Micros copia e le ttronica ad alta ris oluz ione e nanos trutture " Lune dì 5 Marz o 16.30-18.30 Aula Maxwe ll. Prof. A. De riu (Dip. di Fis ica, Parna) "Mate ria s office : un ove rvie w " Giove dì 8 Marz o 10.3012.30 Aula Maxwe ll . Dr. France s co Matte ucci (TRE-TOZZI R.E. Rave nna) " "Microge ne raz ione dis tribuita di e ne rgia prodotta da fonti rinnovabili: un nuovo mode llo pe r uno s viluppo s os te nibile " Marte dì 29 Maggio ore 16.30-18.30 Aula Ne wton. Dr. Salvatore Iannotta (IMEM-CNR, Parma) "Nanote cnologie : e s e mpi di applicaz ioni alla s alute e all' ambie nte " Ve ne rdì 8 Giugno ore 10.30-12.30 Aula Ne wton

T EST I

C.Kitte l "Introduz ione alla Fis ica de llo s tato s olido" , Ed.Ambros iana, Milano, N. W. As chcroft and N. D. Me rmin "Solid State Phys ics " , Saunde rs Colle ge /Harcourt- Brace Colle ge Publis he rs A. Omar "Ele me ntary "Solid State Phys ycs " , Addis on-We s le y Pub. Appunti de lle le z ioni e mate rial didattico inte grative fornito dal doce nte NOT A Informaz ioni ge ne rali s ul cors o: Prope de uticità: Un s ufficie nte background mate matico, e le ttromagne tis mo e onde , fis ica s tatis tica, me ccanica quantis tica (un minimo di familiarità col formalis mo de ll'e quaz ione di Schrodinge r). Il cors o può e s s e re s e guito in paralle lo a que llo di Introduz ione alla fis ica de lla mate ria. Re gis traz ione : Tutti gli s tude nti de l cors o s ono invitati a re gis trars i s e gue ndo le is truz ioni conte nute in re te (CAMPUSNET) in modo da pote r rice ve re dal doce nte il mate riale didattico inte grativo e quals ias i comunicaz ione s ul cors o. Le z ioni frontali: La parte cipaz ione attiva alle le z ioni s arà e le me nto di valutaz ione e pe r que s to la pre s e nz a ve rrà rile vata all'iniz io di cias cuna le z ione . La parte cipaz ione attiva s ottointe nde anche la capacità mos trata dagli s tude nti di contribuire alle fas i dutante le quali la laz ione s i articole rà in dis cus s ioni , propos te di que s iti e s oluz ioni di proble mi Lavoro a cas a: la pre paraz ione di una pre s e ntaz ione di 20-30 minuti s u argome nti topici s ce lti con il doce nte potrà e s s e re as s e gnata agli s tude nti che avranno un ade guato te mpo pe r pre pararla a cas a e d e s porla s ucce s s ivane bte - Il lavoro s volto a cas a cos tituirù unn altro e le me nto pe r la valutaz ione finale . Es ami: gli e s mi s i te rranno (s alvo s ituaz ioni particolari) di norma ne lle s e s s ioni e ne lle date (già pre s e nti in re te ) concordate ne ll'ambito de lla programmaz ione didattica de l CU-FIS. Date dive rs e potranno e s s e re concordate con il doce nte s olo ne l cas o di s tude nti fuori cors o o s tude nti lavoratori. Il voto finale s arà il ris ultato de ll'us o de i s e gue nti e le me nti di valutaz ione : 0-5 % Pre s e nz a alle le z ioni & nbs p; &nb s p; nbs p; &nb s p; ; 0-5 % Parte cipaz ione attiva (que s iti e proble mi) alle le z ioni frontali 0-10% Pre s e ntaz ione (originalità, e fficacia, qualità, s inte s i) 0-80 % Es ame finale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

16:30 - 18:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

;

&

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9bb6

Int roduzione alla Fisica della Mat eria Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Laura Ro mano ' (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905207 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/03 - fis ica de lla mate ria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 12/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7122

Int roduzione alla Fisica della Mat eria a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 18585 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Laura Ro mano ' (T it o lare del co rso )Pro f . Pier Pao lo Lo t t ici (T it o lare del

- 27 -

co rso ) Re capito: 0521 905207 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/03 - fis ica de lla mate ria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Si inte ndono fornire le bas i pe r la compre ns ione de gli as pe tti piu' s ignificativi de lla Fis ica de lla Mate ria, dalle partice lle , ai nucle i, fino agli atomi e mole cole , utiliz z ando conce tti di re latività e di me ccanica quantis tica. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Si inte nde tras fe rire conos ce nz e e facilitare capacità di compre ns ione a un live llo che , utiliz z ando te s ti avanz ati, pe rme tta di avvicinars i ai principali as pe tti de lla Fis ica Nucle are , Atomica, Mole colare e de lle Partice lle e quindi fornire le compe te nz e pe r ris olve re proble mi, inte rpre tare ris ultati e comunicare corre ttame nte , s viluppando le autonome capacità di appre ndime nto ne ce s s arie pe r gli approfondime nti s ucce s s ivi. PROGRAMMA Mas s a e e ne rgia - Dinamica re lativis tica Fis ica de l Nucle o - SEMF - Mode lli nucle ari - Ce nni Mode llo a s he ll Re az ioni Nucle ari - De cadime nti radioattivi - Ene rge tica Re az ioni Nucle ari Attivaz ione ne utronica - Dataz ione C14 - Ruthe rford Backs catte ring - PIXE - PIGE Fis s ione - Fus ione Atomi - Atomo di idroge no - Mome nti angolari - mode llo ve ttoriale - Spin - Simme trie s e le z ione - Inte raz ione s pin-orbita - accoppiame nto LS e jj - te oria de lle pe rturbaz ioni variaz ionale - atomo di e lio - e ffe tto Ze e man - Configuraz ioni e le ttroniche - te rmini s pe ttrali e quivale nti - live lli - s tati - de ge ne raz ioni - atomi polie le ttronici - Hartre e Fock e de te rminanti XPS

Re gole di e me todo - e le ttroni di Slate r -

Mole cole - MO-LCAO - Clas s ificaz ione de gli s tati - Te cniche di appros s imaz ione - Spe ttros copia mole colare (vibraz ionale , IR, Raman, UV-VIS) - Funz ionale de ns ità Simme trie e d applicaz ioni de lla te oria de i gruppi - Re gole di s e le z ione Partice lle - Clas s ificaz ione - Le ggi di cons e rvaz ione - Quarks e Mode llo s tandard T EST I Appunti de l doce nte e mate riale fornito P.A. Tiple r, R.A. Lle we llyn: Mode rn Phys ics , WH Fre e man P. Atkins , J.de Paula, F. Frie dman: Quanta, Matte r and Change , WH Fre e man B.R. Martin: Nucle ar and Particle Phys ics . An introduction, Wile y H. Hake n, H.C. Wolf: The phys ics of atoms and quanta, Springe r P. Atkins , F. Frie dman: Mole cular Quantum Me chanics , Oxford UP W.N. Cottingham, D.A.Gre e nwood: An introduction to nucle ar phys ics , Cambridge UP P.J. Mulde rs , W. Ubachs : The s tructure of Matte r, UUA W. Love land, D.J. Morris on, G.T. Se aborg: Mode rn Nucle ar Che mis try, Wile y R.A. Se rway, C.J. Mos e s , C.A. Moye r: Mode rn Phys ics , Thoms on R.G. Mortime r: Phys ical Che mis try, AP

NOT A Cors o divis o in 2 moduli. Il primo ve rrà s volto ne l I s e me s tre dal Prof. P.P. Lottici Il s e condo ve rrà s volto ne l II s e me s tre dalla Prof.s s a L. Romanò ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ba2f

Int roduzione alla Fisica Mat emat ica Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Gianluca Caraf f ini (T it o lare del co rso ) Re capito: [] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/07 - fis ica mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA PROGRAMMA PROVVISORIO - Comple me nti di me ccanica analitica. - Sviluppi in s e rie di funz ioni ortogonali. - Proble mi al contorno pe r e quaz ioni diffe re nz iali line ari de l II° ordine . - Proble mi di Sturm-Liouville . - Equaz ioni diffe re nz iali alle de rivate parz iali "de lla Fis ica Mate matica.

T EST I E. Pe rs ico, Introduz ione alla Fis ica Mate matica; Zaniche lli. G. Spiga, Proble mi mate matici de lla Fis ica e de ll'Inge gne ria, Pitagora. A.N. Tichonov - A.A. Samars kii, Equaz ioni de lla Fis ica Mate matica, MIR. F.G. Tricomi, Equaz ioni diffe re nz iali, Boringhie ri. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

8:30 - 10:30

- 28 -

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=58c7

Int roduzione alla Fisica Mat emat ica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 14758 CdL: Fis ica Doce nte : Gianluca Caraf f ini (T it o lare del co rso ) Re capito: [] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/07 - fis ica mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA PROGRAMMA PROVVISORIO - Comple me nti di me ccanica analitica. - Sviluppi in s e rie di funz ioni ortogonali. - Proble mi al contorno pe r e quaz ioni diffe re nz iali line ari de l II° ordine . - Proble mi di Sturm-Liouville . - Equaz ioni diffe re nz iali alle de rivate parz iali "de lla Fis ica Mate matica.

T EST I E. Pe rs ico, Introduz ione alla Fis ica Mate matica; Zaniche lli. G. Spiga, Proble mi mate matici de lla Fis ica e de ll'Inge gne ria, Pitagora. A.N. Tichonov - A.A. Samars kii, Equaz ioni de lla Fis ica Mate matica, MIR. F.G. Tricomi, Equaz ioni diffe re nz iali, Boringhie ri. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1bb1

Int roduzione alla Meccanica Quant ist ica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 18583 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Enrico Ono f ri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521905225 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire gli e le me nti de lla Me ccanica quantis tica ne ce s s ari pe r la Fis ica di atomi, mole cole e nucle i. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La s tude nte s s a (lo s tude nte ) acquis irà i conce tti fondame ntali de lla Fis ica Quantis tica (funz ioni d'onda, inte rpre taz ione probabilis tica, dinamica, me todi di calcolo di s pe ttri e probabilità di trans iz ione , me todi appros s imati) in modo da pote re affrontare lo s tudio di Fis ica de lla Mate ria e la Fis ica de lla Partice lle ne i cors i più avanz ati a live llo magis trale . AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni in cui s i ris olvono proble mi e le me ntari di Me ccanica quantis tica con e s e nz a l'us o de l calcolatore . Te cniche appre s e ne l cors o di Me todi Mate miatici s ono e s s e nz iali pe r s e gure il cors o con profitto. PROGRAMMA Richiami di me ccanica clas s ica ne lla formulaz ione Hamiltoniana; principi variaz ionali di Fe rmat e Maupe rtuis , s ulla bas e de i quali ris uta particolarme nte e vide nte l'analogia tra me ccanica e ottica. De duz ione de ll'Equaz ione di Schroe dinge r a partire dal mode llo ondulatorio. Soluz ioni de ll'e quaz ione di Schroe dinge r pe r s is te mi s e mplici a uno, due e tre gradi di libe rta`, i s is te mi a s imme tria ce ntrale fino a ris olve re il proble ma de llo s pe ttro pe r l'atomo di idroge no. Calcolo nume rico de llo s pe ttro di e ne rgia. Capitoli importanti: me todi di appros s imaz ione (te oria de lle pe rturbaz ioni, me todo variaz ionale , me todo s e miclas s ico), mome nto angolare in M.Q., il ruolo de lle s imme trie in M.Q., partice lle ide ntiche e s tatis tiche quantis tiche , e le me nti di te oria quantis tica de ll'urto. T EST I

Gottfrie d, Quantum Me chanics Landau-Lifs hitz , Me ccanica Quantis tica P.A.M. Dirac, Principi de lla Me ccanica Quantis tica

NOT A

Dis pe ns e de l doce nte dis tribuite s u Campus ne t

Cos a rappre s e nta la vigne tta in alto a de s tra? C'e ` un po` l'album di famiglia de l cors o. Da s inis tra a de s tra: Il mode llo di Bohr de ll'atomo, Fe rmi, He is e nbe rg e Pauli giovanis s imi s ul lago di Gine vra; francobollo dane s e ce le brativo di Nie ls Bohr e de l s uo mode llo di atomo; banconota da mille s ce llini in onore di Schroe dinge r e de lla s ua e quaz ione . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5422

- 29 -

Laborat orio di Calcolo Numerico Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 23461 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Enrico Ono f ri (T it o lare del co rso )Do t t . Maria T eresa Di Bari (Assist ent e) Re capito: 0521905225 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di fornire gli e le me nti di calcolo nume rico che pe rme ttono di affrontare proble mi di Fis ica clas s ica. Il programma s arà s volto s ulla bas e di alcuni e s e mpi s ignificativi tratti da proble mi di me ccanica e le me ntare . I più s e mplici s aranno ris olubili anche pe r via analitica e pe rme ttono di ve rificare la pre cis ione de l calcolo nume rico. Altri s ono più comple s s i e non attaccabili pe r via analitica. Il calcolo de lle orbite de i piane ti o di un s ate llite in orbita te rre s tre s otto l'attraz ione gravitaz ionale di Sole , Te rra e Luna non s ono infatti s olubili pe r via analitica, ma lo s ono facilme nte pe r via nume rica. Si illus tre ranno anche i principi s u cui s ono bas ati gli algoritmi più comuni pe r la s oluz ione de lle e quaz ioni diffe re nz iali non line ari che caratte riz z ano que s ti proble mi. Altri s is te mi di me ccanica clas s ica, quali il calcolo de llo s pe ttro di fre que nz e di os cillaz ione intorno a un pnto di e quilibrio s tabile , s ono affrontabili age volme nte con le te cniche di "diagonaliz z az ione " di matrici. La te oria è s viluppata ne l cors o di Me todi Mate matici, ma qui s i ve drà in anticipo la s oluz ione nume rica. Altri te mi affrontati compre nde ranno ad e s e mpio il calcolo di inte grali in una o più dime ns ioni attrave rs o algoritmi "di quadratura nume rica" o di calcolo Monte Carlo. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Lo s tude nte o la s tude nte s s a dovrà acquis ire la cons ape vole z z a che la maggior parte de i proble mi di Fis ica Clas s ica pos s ono e s s e re affrontati con ade guati me z z i di calcolo. Pe r le te cniche più s e mplici s arà in grado di capire come s ono cos truiti gli algoritmi e valutarne l'accurate z z a. AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni al compute r con l'utiliz z az ione di Matlab o di linguaggi di programmaz ione appre s i ne l cors o di Informatica con Laboratorio de l I anno. PROGRAMMA Richiami di me ccanica, le ggi de l moto Te cniche di s oluz ione di e quaz ioni diffe rnz iali (ordinarie ): me todo di Eule ro, le apfrog, Runge -Kutta. Applicaz ione ai s is te mi di me ccanica clas s ica più s e mplici: pe ndolo s e mplice (in as s e nz a di attrito, con attrito, con lunghe z z a variabile ), pe ndolo s fe rico, proble ma de i due corpi (Sole +piane ta), tre corpi (Sole , Te rra, Luna), n-corpi: s is te ma s olare ). Analis i de gli e rrori. Proble mi di piccole os cillaz ioni intorno a un punto di e quilibrio, modi normali, calcolo de lle fre que nz e proprie di os cillaz ione con me todi di analis i nume rica. T EST I Saranno dis tribuite dis pe ns e de l cors o. NOT A Il programma è provvis orio e rappre s e nta le attività de lla prima parte de l cors o (prof. Onofri) ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

14:30 - 17:30

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

9:30 - 12:30

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 No t a: L'utima le z ione te orica ve rrà te nuta giove dì in Aula Galile i dalle ore 8.30 alle 10.30 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=94ba

Laborat orio di Calcolo Numerico a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 23461 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Maria T eresa Di Bari (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905243/561 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o s i propone di fornire gli e le me nti di calcolo nume rico ne ce s s ari pe r affrontare proble mi di Fis ica s ia in campo s pe rime ntale (analis i e d inte rpre taz ione de i dati s pe rime ntali, s imulaz ione nume rica di e s pe rime nti) s ia in campo te orico (s oluz ione di s e mplici proble mi ris olubili anche pe r via analitica pe r ve rificare la pre cis ione de l calcolo nume rico; s oluz ione di proble mi più comple s s i non ris olvibili pe r via analitica quali: il calcolo de lle orbite de i piane ti o di un s ate llite in orbita te rre s tre s otto l'attraz ione gravitaz ionale di Sole , Te rra e Luna; la s tabilità de i s is te mi hamiltoniani anche a bas s a dime ns ionalità). Particolare atte nz ione s arà rivolta alla compre ns ione de gli algoritmi più comuni pe r la s oluz ione de lle e quaz ioni diffe re nz iali non line ari. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Lo s tude nte dovrà e s s e re in grado di compre nde re e d e laborare gli algoritmi nume rici propos ti, dimos trando la capacità di applicare le conos ce nz e acquis ite pe r l'inte rpre taz ione e s oluz ione di alcuni de i proble mi di Fis ica Clas s ica che pos s ono e s s e re affrontati con ade guati me z z i di calcolo.

AT T IVIT À DI SUPPORT O Es e rcitaz ioni al compute r pe r lo s viluppo di codici in linguaggio Mathlab, Fortran e /o in linguaggi di programmaz ione appre s i in cors i fre que ntati in pre ce de nz a. PROGRAMMA Ele me nti di Programmaz ione in Fortran e in Mathlab Algoritmi nume rici: rice rca de gli z e ri di una funz ione , s oluz ione di s is te mi line ari, inte rpolaz ione polinomiale , me todo de i minimi quadrati, quadratura nume rica, ge ne ratori di nume ri cas uali, me todo Monte Carlo, inte graz ione di e quaz ioni diffe re nz iali ordinarie , ce nni all'inte graz ione di e quaz ioni alle de rivate parz iali. Sviluppo di codici nume rici: analis i dati s pe rime ntali e confronto con mode lli te orici, calcolo di inte grali in una in una o più dime ns ioni e confronto tra dive rs i algoritmi nume rici, s imulaz ione Monte Carlo di e s pe rime nti di laboratorio, s oluz ione di e quaz ioni diffe re nz iali ordinarie e confronto tra i dive rs i algoritmi nume rici ne l cas o di s e mplici proble mi di Fis ica Clas s ica (pe ndolo s e mplice in as s e nz a di attrito, con attrito e con lunghe z z a variabile ; proble ma de i due corpi (Sole +piane ta), tre corpi (Sole , Te rra, Luna), n-corpi: s is te ma s olare ; la s tabilità ne i s is te mi hamiltoniani; s oluz ione de ll'e quaz ione de l calore in alcuni cas i s e mplici

- 30 -

T EST I Saranno dis tribuite dis pe ns e de l cors o. NOT A La valutaz ione finale cons is te rà ne lla pre s e ntaz ione e dis cus s ione orale di alcuni algoritmi nume rici illus trati durante il Cors o e ne llo s viluppo di codici originali pe r la s oluz ione di s e mplici proble mi di Fis ica dis cus s i in laboratorio col doce nte . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Me rcole dì

10:30 - 13:00

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 13:00

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0081

Laborat orio di Chimica Organica I Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: CHIM/06 - chimica organica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://s cie nz e chimiche .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=e 899;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =80 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=8973

Laborat orio di Fisica 1 Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000978 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Ant o nio Deriu (T it o lare del co rso )Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905267 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Facoltativa Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Moduli didattici: Laboratorio di Fis ica 1 (I Modulo) Laboratorio di Fis ica 1 (II Modulo) OBIET T IVI Il Cors o inte nde condurre lo s tude nte ad un live llo di conos ce nz a de lle me todologie di mis ura tali da cons e ntirgli di ge s tire con autonomia s e mplici e s pe rie nz e di laboratorio pe r la de te rminaz ione di quantità me ccaniche e calorime triche . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Al te rmine de l Cors o lo s tude nte dovrà s ape r valutare e trattare gli e rrori di mis ura, rappre s e ntare graficame nte i ris ultati (utiliz z o di foglio e le ttronico Exce l o altro), utiliz z are il me todo de i minimi quadrati. Dovrà conos ce re e le me nti di calcolo de lle probabilità, le principali dis tribuz ioni s tatis tiche e le loro proprie tà. PROGRAMMA 1. La mis ura: mis ure dire tte e d indire tte , unità di mis ura, gli s trume nti di mis ura, caratte ris tiche e crite ri di s ce lta de gli s trume nti di mis ura, s e ns ibilità, pre cis ione , pronte z z a, dinamica, e rrori di mis ura e loro rappre s e ntaz ione , e rrori s is te matici e cas uali, inte rvalli di confide nz a. 2. Studio de lle ince rte z z e ne lle mis ure fis iche : trattame nto s tatis tico de i dati e loro rappre s e ntaz ione , propagaz ione de gli e rrori, analis i s tatis tica de gli e rrori cas uali, dis tribuz ioni di fre que nz e , dis tribuz ione Normale , rige tto de i dati, me die pe s ate , me todo de i minimi quadrati e re gre s s ioni, covarianz a e corre laz ione , te s t di cons is te nz a pe r una dis tribuz ione . 3. Ce nni di te oria de lle probabilità: s tatis tica e probabilità, variabili dis cre te e continue , il conce tto di e ve nto, ope raz ioni s ugli e ve nti, e ve nti e ins ie mi, e ve nti dipe nde nti e d indipe nde nti, probabilità condiz ionata, dis tribuz ioni di probabilità, funz ioni di dis tribuz ione e de ns ità di probabilità, mome nti di una dis tribuz ione , analis i di alcune dis tribuz ioni importanti (dis tribuz ione uniforme , binomiale , e s pone nz iale , di Pois s on, Normale di Gaus s , di Cauchy), te ore ma ce ntrale limite de lla s tatis tica. 4. Ce nni di calorime tria: de finiz ione di te mpe ratura, me todi di mis ura de lla te mpe ratura, te rmocoppie , calori s pe cifici e capacità te rmica. Me ccanis mi di tras fe rime nto de l calore , calorime tri, mis ura de l calore s pe cifico. Le e s pe rie nz e in Laboratorio s aranno de finite in re laz ione agli argome nti trattati ne l Cors o di "Fis ica 1" e riguarde ranno: -

Il moto de i gravi Il moto de i corpi rigidi Il moto pe ndolare Le os cillaz ioni armoniche La me ccanica de i fluidi Le onde ne i me z z i continui La calorime tria

T EST I 1. J.R. Taylor, Introduz ione all'Analis i de gli Errori, Ed. Zaniche lli, Bologna, 2° e d., 2000. 2. M. Lore ti, Te oria de gli e rrori e fondame nti di s tatis tica, http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/INDEX.html (2005). 3. Mate riale fornito dal doce nte . -------------------------------------------------------------Pe r approfondime nti: R. Scoz z afava, "Primi pas s i in probabilità e s tatis tica", Ed. Zaniche lli, Bologna, 2° e d., 2000. NOT A Il cors o è s uddivis o in 2 s e me s tri: 3CFU ne l 1°SEM, 9CFU ne l 2°SEM. La valutaz ione finale è unica e s i

- 31 -

te rrà alla fine de l 2° SEM. Sono pre vis te prove di valutaz ione in itine re . Orario di rice vime nto: s u appuntame nto. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6de 6 Labo rat o rio di Fisica 1 (I Mo dulo ) Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 00551 Doce nte : Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.5242/5292/6101 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 1 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=1e 1e Labo rat o rio di Fisica 1 (II Mo dulo ) Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 00552 Doce nte : Pro f . Andrea Baraldi (T it o lare del co rso ) Re capito: [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 1 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=1214

Laborat orio di Fisica 1 Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 1004448 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso )Pro f . Andrea Baraldi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.5242/5292/6101 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Moduli didattici: Laboratorio di Fis ica 1 (I Modulo) 2011/12 Laboratorio di Fis ica 1 (II Modulo) 2011/12 OBIET T IVI Conos ce nz a de i me todi bas ilari di mis ura e de i re lativi s trume nti, ne ce s s ari pe r il laboratorio di me ccanica e calorime tria, ivi compre s i i me todi di acquis iz ione e di alcuni programmi di e laboraz ione dati. Conos ce nz a de lla te oria de gli e rrori con e le me nti di te oria de lle probabilità e de lle variabili s tocas tiche . Acquis iz ione di me todologie di laboratorio conce rne nti gli e s pe rime nti di laboratorio propos ti. PROGRAMMA La mis ura: mis ure dire tte e d indire tte , unità di mis ura, gli s trume nti di mis ura, caratte ris tiche e crite ri di s ce lta de gli s trume nti di mis ura, s e ns ibilità, pre cis ione , pronte z z a, dinamica; e rrori di mis ura e loro rappre s e ntaz ione , e rrori s is te matici e cas uali, inte rvalli di confide nz a. Studio de lle ince rte z z e ne lle mis ure fis iche : trattame nto s tatis tico de i dati, propagaz ione de gli e rrori, analis i s tatis tica de gli e rrori cas uali, dis tribuz ioni di fre que nz e , dis tribuz ione Normale , rige tto de i dati, me die pe s ate , me todo de i minimi quadrati e re gre s s ioni, covarianz a e corre laz ione , te s t di cons is te nz a pe r una dis tribuz ione . Ce nni di te oria de lle probabilità: s tatis tica e probabilità, variabili dis cre te e continue , il conce tto di e ve nto, ope raz ioni s ugli e ve nti, e ve nti e ins ie mi, e ve nti dipe nde nti e d indipe nde nti, probabilità condiz ionata, dis tribuz ioni di probabilità, funz ioni di dis tribuz ione e de ns ità di probabilità, mome nti di una dis tribuz ione , analis i di alcune dis tribuz ioni importanti (uniforme , binomiale , di Pois s on, Normale o di Gaus s , di Cauchy), le gge de i grandi nume ri, te ore ma de l limite ce ntrale . Ce nni di calorime tria: de finiz ione di te mpe ratura, me todi di mis ura de lla te mpe ratura, te rmocoppie , calori s pe cifici e capacità te rmica. Me ccanis mi di tras fe rime nto de l calore , calorime tri, mis ura de l calore s pe cifico. Le e s pe rie nz e in Laboratorio s aranno de finite in re laz ione agli argome nti trattati ne l Cors o di "Fis ica 1" e riguarde ranno: -

&nbs p; Il moto de i gravi

-

&nbs p; Il moto de i corpi rigidi

-

&nbs p; Il moto pe ndolare

-

&nbs p; Le os cillaz ioni armoniche

-

&nbs p; La me ccanica de i fluidi

-

&nbs p; Le onde ne i me z z i continui

-

&nbs p; La calorime tria

T EST I J.R. Taylor, Introduz ione all'Analis i de gli Errori, Ed. Zaniche lli, Bologna, 2° e d., 2000. M. Lore ti, Te oria de gli e rrori e fondame nti di s tatis tica, http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/INDEX.html (2005). Mate riale fornito dal doce nte . Pe r approfondime nti: R. Scoz z afava, "Primi pas s i in probabilità e s tatis tica", Ed. Zaniche lli, Bologna, 2° e d., 2000. NOT A Il cors o è cos tituito da 2 moduli: il I modulo da 6 CFU ve rrà te nuto dal Prof. M.Solz i ne l cors o de l I s e me s tre ; il II modulo da 6 CFU ve rrà te nuto dal Prof. A.Baraldi ne l cors o de l II s e me s tre . La valutaz ione vie ne s volta in itine re attrave rs o prove s critte (re lative all'analis i de gli e rrori e alla s tatis tica/te oria de lle probabilità) e Re laz ioni di gruppo s ull'attività s volta in laboratorio, pe r ognuna de lle e s pe rie nz e . Le Re laz ioni di laboratorio s aranno valutate me diante un giudiz io: alla fine de l cors o s arà comunicata la valutaz ione me dia de lle Re laz ioni pe r ogni gruppo. Qualora, a fine cors o, la valutaz ione non s arà rite nuta pos itiva, ve rranno propos te , a s e conda de i cas i, prove pratiche di laboratorio, prove

- 32 -

s critte o prove orali. Il s upe rame nto de ll'e s ame richie de rà in ogni cas o lo s volgime nto di un colloquio orale in cui lo s tude nte dovrà dis cute re alcune tra le e s pe rie nz e s volte e ris ponde re a que s iti s ulla parte te orica. La valutaz ione finale ris ulte rà dalla combinaz ione de lla valutaz ione me dia de lle Re laz ioni s volte dal gruppo, dalla valutaz ione me dia de lle prove s critte in itine re e dall'e s ito de l colloquio d'e s ame . http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e cde Labo rat o rio di Fisica 1 (I Mo dulo ) 20 11/12 Anno accade mico: 2011/2012 Doce nte : Pro f . Massimo So lzi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.90.5242/5292/6101 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 1 OBIET T IVI Il Cors o inte nde condurre lo s tude nte ad un live llo di conos ce nz a de lle me todologie di mis ura tali da cons e ntirgli di ge s tire con autonomia s e mplici e s pe rie nz e di laboratorio pe r la de te rminaz ione di quantità me ccaniche e calorime triche . Inoltre s i propone di fornire allo s tude nte una conos ce nz a di bas e de lla te oria de gli e rrori con e le me nti di te oria de lle probabilità e de lle variabili s tocas tiche . Al te rmine de l Cors o lo s tude nte dovrà s ape r valutare e trattare gli e rrori di mis ura, rappre s e ntare graficame nte i ris ultati (utiliz z o di foglio e le ttronico Exce l o altro), utiliz z are il me todo de i minimi quadrati. Dovrà conos ce re e le me nti di calcolo de lle probabilità, le principali dis tribuz ioni s tatis tiche e le loro proprie tà. PROGRAMMA I modulo 1. La mis ura: mis ure dire tte e d indire tte , grande z z e fis iche , unità di mis ura, gli s trume nti di mis ura, caratte ris tiche e crite ri di s ce lta de gli s trume nti di mis ura, s e ns ibilità, pre cis ione , pronte z z a, dinamica; Errori s is te matici e cas uali, inte rvalli di confide nz a; ordini di grande z z a e cifre s ignificative . 2. Studio de lle ince rte z z e ne lle mis ure fis iche : propagaz ione de gli e rrori (s omma, diffe re nz a, prodotto, quoz ie nte , s omma in quadratura, funz ione di una e due variabili); e rrore come diffe re nz iale . Errori di mis ura e loro rappre s e ntaz ione : inte rvallo di confide nz a, cifre s ignificative , cons is te nz a/dis cre panz a tra mis ure , ve rifica di le ggi fis iche . 3. Studio de lle ince rte z z e ne lle mis ure fis iche : trattame nto s tatis tico de i dati e loro rappre s e ntaz ione ; analis i s tatis tica de gli e rrori cas uali: me dia e mis ura de lla de viaz ione , varianz a e de viaz ione s tandard; is togrammi e dis tribuz ioni di fre que nz e . Fre que nz a cumulativa. Ce nni al trattame nto de gli e rrori s is te matici. 4. Studio de lle ince rte z z e ne lle mis ure fis iche : fre que nz a e probabilità, dis tribuz ione limite , de ns ità di probabilità; normaliz z az ione , valor me dio e de viaz ione s tandard. Dis tribuz ione Normale : confide nz a e de viaz ione s tandard, inte grale normale de gli e rrori; confronto tra ris ultati. Me dia come miglior s tima. Dis tribuz ioni di popolaz ione . 5. Studio de lle ince rte z z e ne lle mis ure fis iche : me die pe s ate , rige tto de i dati (crite rio di Chauve ne t); ce nni al me todo de i minimi quadrati e alle re gre s s ioni. 6. Introduz ione alla te oria de lla probabilità: s tatis tica e probabilità, variabili dis cre te e continue , il conce tto di e ve nto; cas i favore voli e cas i pos s ibili, de finiz ione clas s ica e fre que ntis tica di probabilità. 7. Calcolo combinatorio: dis pos iz ioni s e mplici, dis pos iz ioni con ripe tiz ione , pe rmutaz ioni s e mplici, pe rmutaz ioni con ogge tti ide ntici, combinaz ioni s e mplici, combinaz ioni con ripe tiz ione . Il gioco de l Lotto. 8. Ce nni di calorime tria: de finiz ione di te mpe ratura, me todi di mis ura de lla te mpe ratura, te rmocoppie , calori s pe cifici e capacità te rmica. Me ccanis mi di tras fe rime nto de l calore , calorime tri, mis ura de l calore s pe cifico.

Le e s pe rie nz e in Laboratorio riguarde ranno: Le mis ure e le me ntari di grande z z e fis iche La caduta libe ra de i gravi La compos iz ione de lle forz e I moti os cillatori armonici in una dime ns ione Il pe ndolo s e mplice Le dis tribuz ioni di Be rnoulli e Pois s on Il calorime tro de lle me s colanz e T EST I J.R. Taylor, Introduz ione all'Analis i de gli Errori, Ed. Zaniche lli, Bologna, 2° e d., 2000 Mate riale fornito dal doce nte . Pe r approfondime nti: M. Lore ti, Te oria de gli e rrori e fondame nti di s tatis tica, http://wwwcdf.pd.infn.it/labo/INDEX.html (2005). R. Scoz z afava, "Primi pas s i in probabilità e s tatis tica", Ed. Zaniche lli, Bologna, 2° e d., 2000. NOT A Pre re quis iti: Conos ce nz a di alcuni fondame nti de lla mate matica e le me ntare : alge bra, trigonome tria, e le me nti di ge ome tria analitica, e le me nti di calcolo diffe re nz iale e d inte grale . Conos ce nz a de i conce tti fondame ntali de lla cine matica e de lla dinamica de l punto mate riale , calorime tria.

Modalità di ve rifica de ll'appre ndime nto Valutaz ioni in itine re . Es ame s critto orale congiunto. La valutaz ione vie ne s volta in itine re attrave rs o prove s critte (re lative all'analis i de gli e rrori e alla s tatis tica/te oria de lle probabilità) e Re laz ioni di gruppo s ull'attività s volta in laboratorio, pe r ognuna de lle e s pe rie nz e . Le Re laz ioni di laboratorio s aranno valutate me diante un giudiz io: alla fine de l cors o s arà comunicata la valutaz ione me dia de lle Re laz ioni pe r ogni gruppo. Qualora, a fine cors o, la valutaz ione non s arà rite nuta pos itiva, ve rranno propos te , a s e conda de i cas i, prove pratiche di laboratorio, prove s critte o prove orali. Il s upe rame nto de ll'e s ame richie de rà in ogni cas o lo s volgime nto di un colloquio orale in cui lo s tude nte dovrà dis cute re alcune tra le e s pe rie nz e s volte e ris ponde re a que s iti s ulla parte te orica. La valutaz ione finale ris ulte rà dalla combinaz ione de lla valutaz ione me dia de lle Re laz ioni s volte dal gruppo, dalla valutaz ione me dia de lle prove s critte in itine re e dall'e s ito de l colloquio d'e s ame . ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lune dì

14:30 - 18:30

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

14:30 - 18:30

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 No t a: Le le z ioni de lle prime 2 s e ttimane s aranno s olo in Aula Ne wton:

- 33 -

lune di' 14,30-16,30 me rcole di' 10,30-12,30. Dal 17/10/2011 Le e s pe rie nz e di Laboratorio de l lune dì e me rcole dì pome riggio ve rranno te nute in parte ne i Laboratori didattici e in parte in Aula Kirk http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=e 909 Labo rat o rio di Fisica 1 (II Mo dulo ) 20 11/12 Anno accade mico: 2011/2012 Doce nte : Pro f . Andrea Baraldi (T it o lare del co rso ) Re capito: [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 1 PROGRAMMA Coe fficie nte di corre laz ione , me todo de i minimi quadrati e re gre s s ioni, te s t de l chi-quadro. Ce nni di te oria de lle probabilità: s tatis tica e probabilità, variabili dis cre te e continue , il conce tto di e ve nto, ope raz ioni s ugli e ve nti, e ve nti e d ins ie mi, e ve nti dipe nde nti e d indipe nde nti, probabilità condiz ionata, dis tribuz ioni di probabilità Normale , Binomiale , Pois s on, e tc.), funz ioni di dis tribuz ione e de ns ità di probabilità, mome nti di una dis tribuz ione e loro proprie tà, le gge de i grandi nume ri, te ore ma ce ntrale limite de lla s tatis tica. Es pe rie nz e dilaboratorio: e s pe rime nti di Me ccanica, di Me ccanica de i Me z z i Continui e di Statis tica, utiliz z o de lla s trume ntaz ione di bas e , acquis iz ione de i dati tramite compute r, programmi s oftware di analis i dati. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 No t a: Marte dì 6 marz o e 13 marz o le z ioni te oriche 14.30-16.30 in Aula Ne wton http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=a72e

Laborat orio di Fisica 1 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1004448 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Ro bert o De Renzi (T it o lare del co rso )Pro f . Mauro Riccò (T it o lare del co rso ) Re capito: 5258 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Imparare a: - acquis ire dati quantitativi da e s pe rime nti s ul moto de i corpi e s ul tras e rfime nto di calore - re nde re più accurata e pre cis a la mis ura - utiliz z a un linguaggio e voluto di e laboraz ione dati matriciale ope n s ource , octave - analiz z are i dati in bas e alla te oria de gli e rrori, de lla probabilità e de lle variabili s tocas tiche . PROGRAMMA Google Cale ndar de l cors o 2012/13 La mis ura: mis ure dire tte e d indire tte , unità di mis ura, gli s trume nti di mis ura, caratte ris tiche e crite ri di s ce lta de gli s trume nti di mis ura, s e ns ibilità, pre cis ione , pronte z z a, dinamica; e rrori di mis ura e loro rappre s e ntaz ione , e rrori s is te matici e cas uali, inte rvalli di confide nz a. Studio de lle ince rte z z e de lle mis ure fis iche : trattaz ione s tatis tica de i dati, propagaz ione de gli e rrori, analis i s tatis tica de gli e rrori cas uali, dis tribuz ioni di fre que nz e , dis tribuz ione normale , rige tto de i dati, me die pe s ate , me todo de i minimi quadrati e re gre s s ioni, covarianz a e corre laz ione , te s t di cons is te nz a pe r una dis tribuz ione . Octave : utiliz z o de l linguaggio di e laboraz ione mate matica tramite s cript e funz ioni; produz ione di grafici e d is togrammi. Que s ta parte de l programma è inte grata con le Altre Attività Formative te nute dal Prof. Alfie ri. Ce nni di te oria de lle probabilità: s tatis tica e probabilità, variabili dis cre te e continue , il conce tto di e ve nto, ope raz ioni s ugli e ve nti, e ve nti e ins ie mi, e ve nti dipe nde nti e d indipe nde nti, probabilità condiz ionata, dis tribuz ioni di probabilità, funz ioni di dis tribuz ione e de ns ità di probabilità, mome nti di una dis tribuz ione , analis i di alcune dis tribuz ioni importanti (uniforme , binomiale , di Pois s on, Normale o di Gaus s , di Cauchy), le gge de i grandi nume ri, te ore ma de l limite ce ntrale . Ce nni di calorime tria: de finiz ione di te mpe ratura, me todi di mis ura de lla te mpe ratura, te rmocoppie , calori s pe cifici e capacità te rmica. Me ccanis mi di tras fe rime nto de l calore , calorime tri, mis ura de l calore s pe cifico. Le e s pe rie nz e in Laboratorio s aranno de finite in re laz ione agli argome nti trattati ne l Cors o di "Fis ica 1" e riguarde ranno: -

&nbs p; Il moto de i gravi

-

&nbs p; Il moto de i corpi rigidi

-

&nbs p; Il moto pe ndolare

-

&nbs p; Le os cillaz ioni armoniche

-

&nbs p; La me ccanica de i fluidi

-

&nbs p; Le onde ne i me z z i continui

-

&nbs p; La calorime tria

T EST I J.R. Taylor, Introduz ione all'analis i de gli e rrori, Ed. Zaniche lli, Bologna Pe r il modulo I s i può cons ultare PmWiki Dis pe ns e MATERIALE didattico s ul SITO LEA UNIPR NOT A

- 34 -

Il cors o è cos tituito da 2 moduli: il I modulo da 6 CFU ve rrà te nuto dal Prof. R. De Re nz i ne l cors o de l I s e me s tre ; il II modulo da 6 CFU ve rrà te nuto dal Prof. M. Riccò ne l cors o de l II s e me s tre . Si e ffe ttue rà una prova s critta re lativa all'analis i de gli e rrori e alla s tatis tica/te oria de lle probabilità alla fine di ogni modulo. Cias cuna re laz ione di laboratorio s arà valutata con un punte ggio. Ne l cas o in cui la me dia di que s ti punte ggi o de lle prove s critte fos s e ro ins ufficie nte s aranno propos te prove ulte riori. Il s upe rame nto de ll'e s ame richie de rà in ogni cas o lo s volgime nto di un colloquio orale individuale , alla fine de i due moduli, in cui lo s tude nte dovrà dis cute re alcune tra le e s pe rie nz e s volte e ris ponde re a que s iti s ulla parte te orica. Voto de lle re laz ioni, voto me dio de lle prove s critte e voto de l colloquio individuale concorre ranno in uguale mis ura al voto finale unico s ui due moduli. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula "Kirk" informatica Ple s s o di Fis ica

Marte dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=586b

Laborat orio di Fisica 2 Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000982 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Fernando Fermi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0039 0521905236 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI E` una continuaz ione de l cors o de l primo anno, come introduz ione al me todo s pe rime ntale . Ha anche lo s copo di acquis tare pratica di montaggio di circuiti e le ttrici e di s is te mi ottici (s ia ge ome trici che inte rfe rome trici). Qualche comple me nto vie ne aggiunto alla te oria de lla diffraz ione . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La ve rifica de i ris ultati vie ne s volta pe r lo piu` in cors o (ogni gruppo pre s e nta il re s oconto de lle mis ure fatte alla fine de l pome riggio s te s s o in cui le e s e gue ), inoltre da me ta` cors o in poi ogni s e ttimana vie ne propos to un e s e rciz io a cas a, che il doce nte corre gge . Puo` e s s e re s volto, s e ne ce s s ario, ve rs o la fine , un compito in clas s e e /o un e s pe rime nto individuale . PROGRAMMA Laboratorio di Ele ttromagne tis mo e di Ottica pe r il II anno de l cors o di Laure a in Fis ica (9 CFU) ; Gli e s pe rime nti pre vis ti s ono i s e gue nti (non in ordine , alcuni ve rranno s volti a rotaz ione dai varoi gruppi. d Primo s e me s tre (3CFU, a cura di F. Fe rmi)): Ottica ge ome trica (le nti e tc.) Circuiti e le ttrici (RLC, os cillos copio, e tc) Se condo s e me s tre (6CFU, a cura di R. Cois s on) 1) Mis ura di induttanz e e mutua induz ione di un tras formatore in aria, con l'us o di un ponte pe r impe de nz e , e confronto con i valori ricavati dalle mis ure ge ome triche . 2)

Line e di tras mis s ione :

mis ure di induttanz a e capacita` con ponte pe r impe de nz e , pe r ricavare la ve locita` de ll'onda e l'impe de nz a caratte ris tica de l cavo. mis ure di rifle s s ione di impuls i bre vi in una line a ape rta o in corto circuito: te mpo di trans ito (e quindi ve locita` de ll'onda)e coe fficie nte di rifle s s ione . mis ure di ris onanz a con ge ne ratore s inus oidale : ricavare la ve locita` de ll'onda e confrontarla con gli altri valori ricavati. 3a) Mis ura de lla compone nte oriz z ontale de l campo magne tico te rre s tre e de l mome nto magne tico di un magne te . 3b) Ide ntificaz ione di polariz z atori line ari e circolari, lamine quarto d'onda e me z z 'onda (e s pe rime nto e s e guito s ingolarme nte o a gruppi di due ) 4a)

Mis ura de l campo magne tico ge ne rato da una s pira circolare s ull'as s e , e confronto con la te oria,

4b) Mis ura de lla f.e .m indotta da un magne te rotante s u una s pira, in funz ione de lla ve locita` angolare . 5) De viaz ione minima: mis ura di indice di rifraz ione di un pris ma 6) us o de ll'inte rfe rome tro di Miche ls on: a) con il las e r: alline ame nto e taratura di uno s pos tame nto, b) con lampada al s odio: e ffe tto de l doppie tto: e s pe rime nto di Fiz e au , 7) os s e rvaz ione di diffraz ione di Fraunhofe r, da una o da due fe nditure : re laz ione di tras formata di Fourie r fra fe nditure e figura di diffraz ione ; confronto con le mis ure col micros copio. 8) mis ure di polariz z az ione de lla luce : date alcune lamine : polariz z atori line ari, lamine quarto d'onda e me z z 'onda, e polariz z atori circolari, ide ntificare cias cuna, e ris olve re qualche proble ma propos to. Es pe rime nto individuale . 9) Mis ura de ll'inte ns ita` de lla luce che pas s a da un polariz z atore line are in funz ione de ll'angolo (le gge di Malus ) 10) Mis ura de l pote re rotatorio di una s oluz ione di z ucche ro in funz ione de lla conce ntraz ione

(le prime 2 s olo pe r s tude nti di fis ica, l'ultima pe r s tude nti di chimica) (un pome riggio pe r ogni e s pe rie nz a) (i gruppi s ono di 3 s tude nti di fis ica e di 6 s tude nti di chimica) T EST I ve de re il mate riale didattico, cons ultare un te s to di e le ttromagne tis mo e ottica, e ce rcare s u Inte rne t NOT A Il cors o ne l s e condo s e me s tre vie ne s e guito da s tude nti di fis ica de l s e condo anno, con orario il lune di` 8,30-10,30 e 14,30-18,30, e da s tude nti di chimica (e qualcuno di s cie nz a de i mate riali e di packaging) il marte di` 8,30-12,30 come avvale nz a pe r il modulo di laboratorio di chimica fis ica 2 (pe r 4 cre diti) http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 373

Laborat orio di Fisica 2 Anno accade mico: 2011/2012

- 35 -

Codice : 1000982 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Fernando Fermi (T it o lare del co rso )Pro f . Ant o nella Parisini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0039 0521905236 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Moduli didattici: Laboratorio di Fis ica 2 (I Modulo) Laboratorio di Fis ica 2 (II Modulo) OBIET T IVI Gli obie ttivi de l cors o cons is tono ne l fornire allo s tude nte L'adde s trame nto s pe rime ntale ne l campo de ll'ottica, de ll'e le ttronica e de l magne tis mo. In particolare gli s tude nti appre nde ranno: 1) le te cniche di manipolaz ione de i fas ci di luce , de lla mis uraz ione de lle grande z z e caratte riz z anti s tume nti ottici s e mplici quali s pe cchi, le nti e obie ttivi. Particolare atte nz ione s arà de dicata all'ottica fis ica. 2) il comportame nte de i circuiti e le ttronici pas s ivi e i fe nome ni de ll'induz ione magne tica. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O I ris ultati de ll'appre ndime nto s aranno acce rtati con re laz ioni s critte che gli s tude nti dovranno produrre pe r ogni e s pe rie nz a di laboratorio e da un e s ame orale finale . PROGRAMMA PROGRAMMA PROVVISORIO

Laboratorio di Ele ttromagne tis mo e di Ottica pe r il II anno de l cors o di Laure a in Fis ica Modulo I Primo s e me s tre (3CFU, a cura di F. Fe rmi): Il modulo pre ve de lo s tudio de ll'ottica ge ome trica e de i circuiti e le ttromagne tici a bas s e fre que nz e . Il cors o inte gre rà le z ioni te oriche e d e s pe rie nz e pratiche . Le le z ioni te oriche forniranno agli s tude nti le noz ioni ne ce s s arie pe r pote r affrontare le e s pe rie nz e programmate . Di s e guito indichiamo pe r punti il programma de lle le z ioni te oriche . Ottica ge ome trica Ce nni alle e quaz ioni di Maxwe ll, e quaz ione de lle onde , appros s imaz ioni de ll'e quaz ione de lle onde , appros s imaz ione di He lmoltz . Campo e le ttromagne tico e s ue proprie tà, onde piane e onde s fe riche , onde monocromatiche , onde polariz z ate . Grande z z e radiome triche . Equaz ione iconale e ottica ge ome trica, raggi di luce . Le ggi di Sne ll e di Fre s ne l. Spe cchi e d e quaz ione de gli s pe cchi s fe rici in appros s imaz ione paras s iale (Gaus s ), il diottro e la s ua e quaz ione , rapporto d'ingrandime nto late rale , formaz ione de lle immagini, e quaz ione de lle le nti s ottili, e quaz ione de lle le nti s pe s s e , piani principali e piani nodali. Obie ttivi. Circuiti e le ttrici De finiz ione di diffe re nz a di pote nz iale e di corre nte . Re s is te nz a, induttanz a e capacità. Corre nti continue e corre nti alte rnate . Le gge di Ohm e le ggi di Kirchoff. Impe de nz e in s e rie e in paralle lo. Le gge de ll'induz ione magne tica e autoinduz ione ne lle induttanz e . Soluz ione de ll'e quaz ione diffe re nz iale pe r i circuiti RC, RL, RLC. Es pre s s ioni s imboliche pe r le re attanz e capacitive e induttive . De finiz ione e calcolo de lla Funz ione di Tras fe rime nto comple s s a di un circuito e le ttronico. Calcolo s imbolico ne i circiti e le ttronici a corre nte alte rnata. Mutua induz ione . Es pe rime nti pre vis ti Gli e s pe rime nti pre vis ti s ono i s e gue nti e s aranno affrontati pe r gruppi di s tude nti di non più di 4 unità. 1) mis uraz ione de lla lunghe z z a focale di s pe cchi, le nti conve rge nti, le nti dive rge nti e obie ttivi, 2) re aliz z az ione di obie ttivi afocali con riduz ione o e s pans ione di fas ci di luce , 3) mis uraz ione de l fattore d'ingrandime nto late rale , 4) Mis uraz ione de lla funz ione di tras fe rime nto comple s s a di circuiti RC, RL, RLC, me diante l'impie go di un ge ne ratore di onde s inus oidali e di un os cillos copio. 5) Mis uraz ione de lla funz ione di tras fe rime nto comple s s a me diante tras formata di Fourie r con l'impie go di un ge ne ratore d'impuls i e di un os cillos copio a me moria. I dati s aranno e laborati con MatLab. 6) Mis uraz ione di induttanz e e de l coe fficie nte di mutua induz ione di un tras formatore in aria.

Modulo II Se condo s e me s tre (6CFU, a cura di A. Paris ini) Il modulo pre ve de lo s tudio di alcuni as pe tti de l magne tis mo e de ll'ottica fis ica. Il cors o inte gre rà le z ioni te oriche e d e s pe rie nz e pratiche . Le le z ioni te oriche forniranno agli s tude nti le noz ioni ne ce s s arie pe r pote r affrontare le e s pe rie nz e programmate . Di s e guito indichiamo pe r punti il programma de lle le z ioni te oriche . Campi magne tici Ge ne raz ione e mis ura di campi magne tici. La luce Richiami alle onde e le ttromagne tiche e ce nni alla ge ne raz ione di onde e le ttro-magne tiche , polariz z az ione , coe re nz a. Sorge nti di luce : inte ns ità e lunghe z z a d'onda. Lampade a s caricae lampade a incande s ce nz a. Luce las e r e s ue proprie tà. Spe ttro di una s orge nte . Ce nni s ulla pe rce z ione de i colori. Dis pe rs ione Lo s pe ttros copio a pris ma. Pote re dis pe rs ivo e pote re ris olutivo de llo s pe ttros copio a pris ma. Ce nni s ulla pe rce z ione de i colori. Inte rfe re nz a e diffraz ione Richiami a (i) inte rfe re nz a da due (o più) fe nditure e da lamine s ottili (ii) diffraz ione alla Fraunhofe r. Re ticoli di diffraz ione in riflrs s ione e in tras mis s ione . Pote re dis pe rs ivo e pote re ris olutivo de l re ticolo di diffraz ione . Polariz z az ione Me todi di polariz z az ione de lla luce : (i) as s orbime nto s e le ttivo, (ii) rifle s s ione , (iii) diffus ione , (iv) utiliz z o de lla birifrange nz a. Lamine dicroiche , lamine birifrange nti.

Es pe rime nti pre vis ti: s ce lti fra i s e gue nti 1) Mis ura de l campo magne tico ge ne rato da una s pira circolare s ull'as s e , e confronto con la te oria. 2) Mis ura de lla compone nte oriz z ontale de l campo magne tico te rre s tre e de l mome nto magne tico di un magne te . 3) Mis ura de lla f.e .m indotta da un magne te rotante s u una s pira, in funz ione de lla ve locità angolare . 4) De viaz ione minima: mis ura di indice di rifraz ione di un pris ma. 5) Taratura di uno s pe ttrome tro a pris ma e ide ntificaz ione de lle righe s pe ttrali di una lampada. 6) Ide ntificaz ione di polariz z atori line ari e circolari, lamine quarto d'onda e me z z 'onda. Mis ure di polariz z az ione de lla luce : date alcune lamine - polariz z atori line ari, lamine quarto d'onda e me z z 'onda, e polariz z atori circolari - ide ntificare cias cuna, e ris olve re qualche proble ma propos to. 7) Mis ura de ll'inte ns ità de lla luce che pas s a da un polariz z atore line are in funz ione de ll'angolo (le gge di Malus ). 8) Us o de ll'inte rfe rome tro di Miche ls on: a) con il las e r: alline ame nto e taratura di uno s pos tame nto, b) con lampada al s odio: e ffe tto de l doppie tto - e s pe rime nto di Fiz e au.

- 36 -

9) Os s e rvaz ione di diffraz ione di Fraunhofe r, da una o da due fe nditure : re laz ione di tras formata di Fourie r fra fe nditure e figura di diffraz ione ; confronto con le mis ure col micros copio. 10) Re ticolo di diffraz ione : caratte riz z az ione di un re ticolo in rifle s s ione e in tras mis s ione . 11) Acquis iz ione de llo s pe ttro di una lampada con uno s pe ttrome tro a re ticolo. Filtri. Line e di tras mis s ione : mis ure di induttanz a e capacità con ponte pe r impe de nz e , pe r ricavare la ve locità de ll'onda e l'impe de nz a caratte ris tica de l cavo. mis ure di rifle s s ione di impuls i bre vi in una line a ape rta o in corto circuito: te mpo di trans ito (e quindi ve locità de ll'onda) e coe fficie nte di rifle s s ione . mis ure di ris onanz a con ge ne ratore s inus oidale : ricavare la ve locità de ll'onda e confrontarla con gli altri valori ricavati.

NOT A Cors o cos tituito da 2 moduli: Il I modulo (6 CFU) s arà te nuto ne l I s e me s tre dal Prof. F. Fe rmi, il II modulo (6 CFU) s arà te nuto ne l II s e me s tre dalla Prof.s s a A. Paris ini http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d64e Labo rat o rio di Fisica 2 (I Mo dulo ) Anno accade mico: 2011/2012 Doce nte : Pro f . Fernando Fermi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0039 0521905236 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 2 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lune dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Giove dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=e 6d8 Labo rat o rio di Fisica 2 (II Mo dulo ) Anno accade mico: 2011/2012 Doce nte : Pro f . Ant o nella Parisini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905272 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 2 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 No t a: Le le z ioni iniz iali de l marte dì s ino al 20 marz o inclus o s aranno s volte in Aula Galile i http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=6143

Laborat orio di Fisica 2 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1000982 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Fernando Fermi (T it o lare del co rso )Pro f . Ant o nella Parisini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0039 0521905236 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Gli obie ttivi de l cors o cons is tono ne l fornire allo s tude nte L'adde s trame nto s pe rime ntale ne l campo de ll'ottica, de ll'e le ttronica e de l magne tis mo. In particolare gli s tude nti appre nde ranno: 1) le te cniche di manipolaz ione de i fas ci di luce , de lla mis uraz ione de lle grande z z e caratte riz z anti s tume nti ottici s e mplici quali s pe cchi, le nti e obie ttivi. Particolare atte nz ione s arà de dicata all'ottica fis ica. 2) il comportame nte de i circuiti e le ttronici pas s ivi e i fe nome ni de ll'induz ione magne tica. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O I ris ultati de ll'appre ndime nto s aranno acce rtati con re laz ioni s critte che gli s tude nti dovranno produrre pe r ogni e s pe rie nz a di laboratorio e da un e s ame orale finale . PROGRAMMA Laboratorio di Ele ttromagne tis mo e di Ottica pe r il II anno de l cors o di Laure a in Fis ica Modulo I Primo s e me s tre (3CFU, a cura di F. Fe rmi): Il modulo pre ve de lo s tudio de ll'ottica ge ome trica e de i circuiti e le ttromagne tici a bas s e fre que nz e . Il cors o inte gre rà le z ioni te oriche e d e s pe rie nz e pratiche . Le le z ioni te oriche forniranno agli s tude nti le noz ioni ne ce s s arie pe r pote r affrontare le e s pe rie nz e programmate . Di s e guito indichiamo pe r punti il programma de lle le z ioni te oriche . Ottica ge ome trica

- 37 -

Ce nni alle e quaz ioni di Maxwe ll, e quaz ione de lle onde , appros s imaz ioni de ll'e quaz ione de lle onde , appros s imaz ione di He lmoltz . Campo e le ttromagne tico e s ue proprie tà, onde piane e onde s fe riche , onde monocromatiche , onde polariz z ate . Grande z z e radiome triche . Equaz ione iconale e ottica ge ome trica, raggi di luce . Le ggi di Sne ll e di Fre s ne l. Spe cchi e d e quaz ione de gli s pe cchi s fe rici in appros s imaz ione paras s iale (Gaus s ), il diottro e la s ua e quaz ione , rapporto d'ingrandime nto late rale , formaz ione de lle immagini, e quaz ione de lle le nti s ottili, e quaz ione de lle le nti s pe s s e , piani principali e piani nodali. Obie ttivi. Circuiti e le ttrici De finiz ione di diffe re nz a di pote nz iale e di corre nte . Re s is te nz a, induttanz a e capacità. Corre nti continue e corre nti alte rnate . Le gge di Ohm e le ggi di Kirchoff. Impe de nz e in s e rie e in paralle lo. Le gge de ll'induz ione magne tica e autoinduz ione ne lle induttanz e . Soluz ione de ll'e quaz ione diffe re nz iale pe r i circuiti RC, RL, RLC. Es pre s s ioni s imboliche pe r le re attanz e capacitive e induttive . De finiz ione e calcolo de lla Funz ione di Tras fe rime nto comple s s a di un circuito e le ttronico. Calcolo s imbolico ne i circiti e le ttronici a corre nte alte rnata. Mutua induz ione . Es pe rime nti pre vis ti Gli e s pe rime nti pre vis ti s ono i s e gue nti e s aranno affrontati pe r gruppi di s tude nti di non più di 4 unità. 1) mis uraz ione de lla lunghe z z a focale di s pe cchi, le nti conve rge nti, le nti dive rge nti e obie ttivi, 2) re aliz z az ione di obie ttivi afocali con riduz ione o e s pans ione di fas ci di luce , 3) mis uraz ione de l fattore d'ingrandime nto late rale , 4) Mis uraz ione de lla funz ione di tras fe rime nto comple s s a di circuiti RC, RL, RLC, me diante l'impie go di un ge ne ratore di onde s inus oidali e di un os cillos copio. 5) Mis uraz ione de lla funz ione di tras fe rime nto comple s s a me diante tras formata di Fourie r con l'impie go di un ge ne ratore d'impuls i e di un os cillos copio a me moria. I dati s aranno e laborati con MatLab. 6) Mis uraz ione di induttanz e e de l coe fficie nte di mutua induz ione di un tras formatore in aria.

Modulo II Se condo s e me s tre (6CFU, a cura di A. Paris ini) Il modulo pre ve de lo s tudio di alcuni as pe tti de l magne tis mo e de ll'ottica fis ica. Il cors o inte gre rà le z ioni te oriche e d e s pe rie nz e pratiche . Le le z ioni te oriche forniranno agli s tude nti le noz ioni ne ce s s arie pe r pote r affrontare le e s pe rie nz e programmate . Di s e guito indichiamo pe r punti il programma de lle le z ioni te oriche . Campi magne tici Ge ne raz ione e mis ura di campi magne tici. La luce Richiami alle onde e le ttromagne tiche e ce nni alla ge ne raz ione di onde e le ttro-magne tiche , polariz z az ione , coe re nz a. Sorge nti di luce : inte ns ità e lunghe z z a d'onda. Lampade a s caricae lampade a incande s ce nz a. Luce las e r e s ue proprie tà. Spe ttro di una s orge nte . Ce nni s ulla pe rce z ione de i colori. Dis pe rs ione Lo s pe ttros copio a pris ma. Pote re dis pe rs ivo e pote re ris olutivo de llo s pe ttros copio a pris ma. Ce nni s ulla pe rce z ione de i colori. Inte rfe re nz a e diffraz ione Richiami a (i) inte rfe re nz a da due (o più) fe nditure e da lamine s ottili (ii) diffraz ione alla Fraunhofe r. Re ticoli di diffraz ione in riflrs s ione e in tras mis s ione . Pote re dis pe rs ivo e pote re ris olutivo de l re ticolo di diffraz ione . Polariz z az ione Me todi di polariz z az ione de lla luce : (i) as s orbime nto s e le ttivo, (ii) rifle s s ione , (iii) diffus ione , (iv) utiliz z o de lla birifrange nz a. Lamine dicroiche , lamine birifrange nti.

Es pe rime nti pre vis ti: s ce lti fra i s e gue nti 1) Mis ura de l campo magne tico ge ne rato da una s pira circolare s ull'as s e , e confronto con la te oria. 2) Mis ura de lla compone nte oriz z ontale de l campo magne tico te rre s tre e de l mome nto magne tico di un magne te . 3) Mis ura de lla f.e .m indotta da un magne te rotante s u una s pira, in funz ione de lla ve locità angolare . 4) De viaz ione minima: mis ura di indice di rifraz ione di un pris ma. 5) Taratura di uno s pe ttrome tro a pris ma e ide ntificaz ione de lle righe s pe ttrali di una lampada. 6) Ide ntificaz ione di polariz z atori line ari e circolari, lamine quarto d'onda e me z z 'onda. Mis ure di polariz z az ione de lla luce : date alcune lamine - polariz z atori line ari, lamine quarto d'onda e me z z 'onda, e polariz z atori circolari - ide ntificare cias cuna, e ris olve re qualche proble ma propos to. 7) Mis ura de ll'inte ns ità de lla luce che pas s a da un polariz z atore line are in funz ione de ll'angolo (le gge di Malus ). 8) Us o de ll'inte rfe rome tro di Miche ls on: a) con il las e r: alline ame nto e taratura di uno s pos tame nto, b) con lampada al s odio: e ffe tto de l doppie tto - e s pe rime nto di Fiz e au. 9) Os s e rvaz ione di diffraz ione di Fraunhofe r, da una o da due fe nditure : re laz ione di tras formata di Fourie r fra fe nditure e figura di diffraz ione ; confronto con le mis ure col micros copio. 10) Re ticolo di diffraz ione : caratte riz z az ione di un re ticolo in rifle s s ione e in tras mis s ione . 11) Acquis iz ione de llo s pe ttro di una lampada con uno s pe ttrome tro a re ticolo. Filtri. Line e di tras mis s ione : mis ure di induttanz a e capacità con ponte pe r impe de nz e , pe r ricavare la ve locità de ll'onda e l'impe de nz a caratte ris tica de l cavo. mis ure di rifle s s ione di impuls i bre vi in una line a ape rta o in corto circuito: te mpo di trans ito (e quindi ve locità de ll'onda) e coe fficie nte di rifle s s ione . mis ure di ris onanz a con ge ne ratore s inus oidale : ricavare la ve locità de ll'onda e confrontarla con gli altri valori ricavati.

NOT A Cors o cos tituito da 2 moduli: Il I modulo (6 CFU) s arà te nuto ne l I s e me s tre dal Prof. F. Fe rmi, il II modulo (6 CFU) s arà te nuto ne l II s e me s tre dalla Prof.s s a A. Paris ini ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Lune dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Marte dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=fce b

Laborat orio di Fisica 3 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1004055 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Giuseppe Allo di (T it o lare del co rso )Pro f . Luigi Crist o f o lini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521.906311/5564/6239 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale

- 38 -

Moduli didattici: Parte I (Luigi Cris tofolini) OBIET T IVI Compre nde re i conce tti bas ilari de lla fis ica mode rna. Acquis ire la cons ape vole z z a de i dive rs i gradi di difficoltà che comporta ide are e proge ttare un nuovo e s pe rime nto, e quindi affrontare e ris olve re tutte le proble matiche che s i pre s e ntano. Sviluppare una s e ns ibilità ade guata a valutare gli ordini di grande z z a de lle variabili in gioco. Sviluppare il gius to s e ns o critico pe r dis tingue re gli as pe tti bas ilari da que lli marginali, pe r valutare le caus e e gli e ffe tti, l'ade guate z z a de lle as s unz ioni e de lle appros s imaz ioni adottate , la validita de lle ipote s i e de i mode lli te orici as s unti come chiave inte rpre tativa de i ris ultati. Stimolare la fantas ia di fronte ad una proble matica s pe rime ntale onde individuare nuove s oluz ioni e s trate gie migliorative . Es e rcitare le capacità di analis i al fine di s coprire incongrue nz e e pos s ibili fonti di e rrore . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Ci s i atte nde che lo s tude nte : acquis ti familiarità con un ce rto nume ro di appare cchiature ; impari a riconos ce re e corre gge re e ve ntuali dis funz ioni de gli s trume nti us ati; impari a s timare con quale pre cis s ione s i può e s e guire una data mis ura cos icchè i ris ultati s iano e s pre s s i con l'appropriato nume ro di cifre s ignificative ; imparare come organiz z are , e laborare e d analiz z are i dati raccolti impie gando forme rappre s e ntative e fficaci, quali tabe lle e grafici, al fine di e vide nz iare importanti re laz ioni funz ionali fra i parame tri; imparare a te ne re un accurato e d e s aurie nte libro di laboratorio PROGRAMMA Il programma di cias cun modulo è de s critto ne lla pagina corris ponde nte ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=4601 Part e I (Luigi Crist o f o lini) Anno accade mico: 2012/2013 Doce nte : Pro f . Luigi Crist o f o lini (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905262 [[email protected]] Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Cors o inte grato: Laboratorio di Fis ica 3 a.a. 2012/13 OBIET T IVI Compre nde re i conce tti bas ilari de lla fis ica mode rna. Acquis ire la cons ape vole z z a de i dive rs i gradi di difficoltà che comporta ide are e proge ttare un nuovo e s pe rime nto, e quindi affrontare e ris olve re tutte le proble matiche che s i pre s e ntano. Sviluppare una s e ns ibilità ade guata a valutare gli ordini di grande z z a de lle variabili in gioco. Sviluppare il gius to s e ns o critico pe r dis tingue re gli as pe tti bas ilari da que lli marginali, pe r valutare le caus e e gli e ffe tti, l'ade guate z z a de lle as s unz ioni e de lle appros s imaz ioni adottate , la validita de lle ipote s i e de i mode lli te orici as s unti come chiave inte rpre tativa de i ris ultati. Stimolare la fantas ia di fronte ad una proble matica s pe rime ntale onde individuare nuove s oluz ioni e s trate gie migliorative . Es e rcitare le capacità di analis i al fine di s coprire incongrue nz e e pos s ibili fonti di e rrore . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Ci s i atte nde che lo s tude nte : acquis ti familiarità con un ce rto nume ro di appare cchiature ; impari a riconos ce re e corre gge re e ve ntuali dis funz ioni de gli s trume nti us ati; impari a s timare con quale pre cis s ione s i può e s e guire una data mis ura cos icchè i ris ultati s iano e s pre s s i con l'appropriato nume ro di cifre s ignificative ; imparare come organiz z are , e laborare e d analiz z are i dati raccolti impie gando forme rappre s e ntative e fficaci, quali tabe lle e grafici, al fine di e vide nz iare importanti re laz ioni funz ionali fra i parame tri; imparare a te ne re un accurato e d e s aurie nte libro di laboratorio PROGRAMMA Il Cors o iniz ia con alcune le z ioni te oriche comuni a tuti gli s tude nti, in cui s i tratte ggiano le bas i conce ttuali de gli e s pe rime nti dis ponibili, e vide nz iando anche l'as pe tto s torico de gli e s pe rime nti chiave che marcano il pas s aggio dalla vis ione clas s ica a que lla de lla fis ica "mode rna" e face ndo rife rime nto ai cors i diMe ccanica Quantis tica e di Introduz ione alla Fis ica Mode rna pe r ulte riori approfondime nti. Se guono quindi le s e s s ioni di laboratorio, in cui gli s tude nti –riuniti in gruppi di 2-3 pe rs one -dovranno s volge re 2 o 3 e s pe rime nti. Gli e s pe rime nti dis ponibili s ono i s e gue nti: Millikan: clas s ico e s pe rime nto, pre s e ntato in ve rs ione didas calica, pe rme tte di calcolare con una ce rta appros s imaz ione il valore de lla carica e le ttrica e le me ntare . Effe tto fotoe le ttrico: e s pe rime nto clas s ico in ve rs ione didas calica, pe rme tte di os s e rvare la natura corpus colare de lla radiaz ione e le ttromagne tica e di mis uare la cos tante di Planck, note le righe s pe ttrali de lla s orge nte a me rcurio e d il valore de lla carica e le me ntare . Thoms on: e s pe rime nto clas s ico, in ve rs ione didas calica, pe rme tte - pur con molta impre cis ione - di valutare il rapporto e /m o "carica s pe cifica" de ll'e le ttrone . Franck-He rtz : il clas s ico e s pe rime nto in ve rs ione didas calica, ulte riorme nte automatiz z ato dallo Staff de i Laboratori Didattici, pe rme tte di e vide nz iare la quantiz z az ione de i live lli e ne rge tici de ll'atomo. Que s to e s pe rime nto fornis ce inoltre un e s e mpio di s pe ttros copia non conve nz ionale . Corpo ne ro vis ibile : s i dovrà mis urare la planckiana caratte ris tica di un corpo ne ro a te mpe ratura tra 800K e 3300K, mis urandone l'e mis s ione s pe ttrale ne l range di lunghe z z e d'onda dal vis ibile a 1100nm. Moto Browniano: mis ura de ll'agitaz ione te rmica di partice lle colloidali di dime ns ione microme trica s os pe s e in acqua tramite micros copio ottico, te le came ra digitale e PC us ato in ambie nte Matlab. Mis urato lo s pos tame nto quadratico me dio de lle partice lle in funz ione de l te mpo tras cors o, tramite l'analis i di Eins te in, è pos s ibile ricavare una s tima de l nume ro di Avogadro. Spe ttros copia d'as s orbime nto UV-vis : gli s tude nti s i familiariz z ano con lo s pe ttrofotome tro e d i s uoi limiti ve rificando la le gge di Lambe rt-Be e r. In s e guito s i pos s ono e s e guire dive rs i e s pe rime nti di cine tica s u s is te mi fis ici in e voluz ione (diffus ione di ioni in s oluz ione , fotois ome riz z az ione mole colare , e cc). Spe ttros copia di fluore s ce nz a: s i s tudia la fluore s ce nz a di un fluoroforo in funz ione de lla s ua once ntraz ione , e vide nz iando i dive rs i re gimi. E' forte me nte cons igliabile ave re già s volto l'e s pe rie nz a de lla s pe ttros copia d'as s orbime nto UV-vis ible . Cris talli liquidi: gli s tude nti, una volta familiariz z ati con il micros copio ottico polariz z atore , os s e rvano il comportame nto de lla birifrange nz a di alcuni s is te mi liquido cris tallini e /o polime rici, in funz ione de lla te mpe ratura e de l campo e le ttrico applicato in una ce lla che s ara' s tata da loro all'uopo cos truita. Mis ura de lla vis cos ità in una trans iz ione di ge lificaz ione . Tramite un pe ndolo a tors ione , a le ttura ottica che gli s tude nti dovranno s viluppare e d ottimiz z are , s i mis ure rà la vis cos ità di alcune s oluz ioni che trans is cono allo s tato di ge l. Mis ura de lla trans iz one pe rcolativa in un frattale : s i tratta di una mis ura di tras porto in un me z z o granulare . Si mis ura la conducibilità e le ttrica (DC o AC, con 2 o con 4 punte ) in una s e rie di pas tiglie pre parate dagli s tudne ti mis chiando una polve re conduttiva (Cu) e d una is olante in proporz ione variabile .

Pe r alcune e s pe rie nz e s i re nde rà ne ce s s ario s ape r us are un minimo di s trume ntaz ione e le ttronica pe r l'acquis iz ione di s e gnali, ad e s e mpio un compute r dotato di s che da acquis iz ione dati (ADC).

- 39 -

Dive rs e e s pe rie nz e richie dono inoltre l'acquis iz ione e d il proce s s ame nto digitale de lle immagini, che s ono de s critti ne l tutorial pre dis pos to dal dott Paolo Camorani. Pe r l'analis i de i dati s pe rime ntali è vivame nte cons igliato che gli s tude nti imparino a us are Matlab, e d i tools di minimiz z az ione dis ponibili, inclus o MINUIT pe r Matlab (inte rfacciato da G. Allodi). Gli s tude nti s ono invitati a te ne re un "libro di bordo" accurato e d aggiornato, dove annotare tutte le os s e rvaz ioni che pos s ano s e rvire a de s crive re o a ripe te re l'e s pe rime nto. Inoltre , data la cade nz a bis e ttimanale de l cors o, è utile che cias cun gruppo s i ri-incontri ne l cors o de lla s e ttimana pe r fare il punto de lla s ituaz ione e /o chie de re chiarime nti al doce nte . Al te rmine di cias cun modulo s i te rrà un e s ame , in forma orale , che cons is te rà ne lla dis cus s ione de lle re laz ioni re datte dagli s tude nti s ugli e s pe rime nti da loro e ffe ttuati. Il voto finale s arà la me dia de i voti cons e guiti ne i due colloqui. NB: IMPORTANTE: le re laz ioni, pe r e s s e re utili, dovranno e s s e re cons e gnate al te rmine di cias cun e s pe rime nto, non tutte ins ie me alla fine de l cors o. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/moduli.pl/Show?_id=ac3e

Laborat orio di Fisica della Mat eria Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Giuseppe Allo di (T it o lare del co rso )Pro f . Luigi Crist o f o lini (Assist ent e) Re capito: 0521.906311/5564/6239 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/01 - fis ica s pe rime ntale Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Giove dì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

14:30 - 18:30

Laboratori Didattici Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 15/06/2012 No t a: Ne l II s e me s tre dal 1/03/2012 al 9/03/2012 le le z ioni introduttive ve rranno te nute in aula Maxwe ll http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=0322

Laborat orio di Inf ormat ica di Base Anno accade mico: 2011/2012 Codice : LABI1112 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 906214 [[email protected]] Tipologia: Altre attività Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 2 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Conos ce nz e di bas e de ll'Informatica. Utiliz z o come ute nte de i principali s trume nti informatici e te le matici in ambie nte s cie ntifico. PROGRAMMA Le z ioni frontali: Codifica binaria de ll'informaz ione , il calcolatore , il s oftware , le re ti. Attivita' in Laboratorio: La vis ione de i s is te mi informatici da parte de ll'ute nte finale (Windows e Linux), s viluppo di s e mplici programmi con i principali linguaggi s cie ntifici. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Giove dì

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

8:30 - 10:30

Lezio ni: dal 13/10/2011 al 31/01/2012 No t a: La prima le z ione s i te rra' giove di 13 Ottobre . http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=99a5

Laborat orio di Inf ormat ica di Base a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : LABI1213 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 906214 [[email protected]] Tipologia: Altre attività Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 2 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Conos ce nz e di bas e de ll'Informatica. Utiliz z o come ute nte de i principali s trume nti informatici e te le matici in ambie nte s cie ntifico. PROGRAMMA PROGRAMMA PROVVISORIO Le z ioni frontali: Codifica binaria de ll'informaz ione , il calcolatore , il s oftware , le re ti. Attivita' in Laboratorio: La vis ione de i s is te mi informatici da parte de ll'ute nte finale (Windows e Linux), s viluppo di s e mplici programmi con i principali linguaggi s cie ntifici. ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Ve ne rdì

11:00 - 13:00

Aula

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 19c

- 40 -

Lingua inglese (A.A. 2011/12) Codice : 13259 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Anila Sco t t -Mo nkho use (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905508 [[email protected]] Tipologia: Altre attività Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=2c68

Lingua Inglese B1 a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1004418 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Anila Sco t t -Mo nkho use (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521/905508 [[email protected]] Tipologia: Pe r la prova finale e pe r la conos ce nz a de lla lingua s tranie ra Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 3 Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=75fe

Mat emat ica 1 Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000970 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . St ef ania Do nnini (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521906952 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/03 - ge ome tria Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Il cors o inte nde fornire conos ce nz e e te cniche di bas e di alge bra line are allo s copo di fornire s trume nti pe r la ris oluz ione di s is te mi line ari, pe r diagonaliz z are matrici e pe r de s crive re in modo s e mplice il comportame nto di e nti ge ome trici ne l piano e ne llo s paz io. PROGRAMMA Campo de i nume ri comple s s i: forma trigonome trica e d e s pone nz iale . Calcolo ve ttoriale e matriciale - De te rminante e rango di una matrice - Sis te mi line ari. Spaz i ve ttoriali s u un campo - Bas i e dime ns ione - Somma e s omma dire tta di s ottos paz i: re laz ione di Gras mann Applicaz ioni line ari e matrici as s ociate - Nucle o e immagine di una applicaz ione line are . Autovalori e autove ttori: diagonaliz z abilità. Forme biline ari e prodotti s calari - Bas i ortonormali e ortonormaliz z az ione . Matrici re ali s imme triche : diagonaliz z abilità. Matrici ortogonali e d is ome trie - Clas s ificaz ione de lle matrici ortogonali de l 2° e de l 3° ordine . Rife rime nti e coordinaz ione ne l piano e ne llo s paz io. Rappre s e ntaz ione carte s iana e parame trica di re tte e piani Paralle lis mo e ortogonalità - Dis tanz e e angoli. Cambiame nti di rife re ime nto. T EST I Qualunque te s to adottato al primo anno pe r i cors i di Alge bra Line are e Ge ome tria ne lle Facoltà di Inge gne ria e di Scie nz e . http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6e b8

Mat emat ica 2 Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 1000972 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Silvana Marchi (T it o lare del co rso )Pro f . Mario Casart elli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0039-0521906924 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 1° anno Cre diti/Vale nz a: 12 SSD: MAT/05 - analis i mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Fornire gli s trume nti di bas e de l calcolo infinite s imale indis pe ns abili pe r lo s viluppo mate matico de lle te orie fis iche e le me ntari. Introduz ione ai conce tti di bas e de ll'Analis i Mate matica. PROGRAMMA Noz ioni pre liminari

Ele me nti di logica mate matica. Il s is te ma de i nume ri re ali. Pote nz a di un re ale a e s pone nte fraz ionario. Dis e quaz ioni di grado 1 e 2. Dis e quaz ioni con valore as s oluto. Dis e quaz ioni irraz ionali. Logaritmi. Trigonome tria. Funz ioni circolari. Te oria e le me ntare de gli ins ie mi. Re laz ioni di e quivale nz a. De finiz ione di funz ione , grafico di una funz ione , funz ioni inie ttive , s urie ttive , biunivoche , funz ione inve rs a, compos iz ione di funz ioni. Primo s e me s tre (8 cre diti)

NUMERI NATURALI E NUMERI REALI Es tre mi s upe riore e d infe riore - Mas s imo e minimo - La comple te z z a de i nume ri re ali - Principio d'induz ione - Coe fficie nti binomiali - Formula de l binomio di Ne wton

- 41 -

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE Proprie tà e le me ntari: limitate z z a, parità e dis parità, monotonia, pe riodicità, inve rtibilità - Funz ioni circolari inve rs e - Funz ioni ipe rboliche e loro inve rs e Grafici di funz ioni e le me ntari.

LIMITI Limiti di s ucce s s ioni - Limiti di s ucce s s ioni monotone - De finiz ione de l nume ro "e " - Intorni di punti al finito o all'infinito - Punti inte rni - Punti di accumulaz ione - Ins ie mi ape rti, ins ie mi chius i - Te ore ma di Bolz ano-We ie rs tras s - De finiz ione topologica di limite - De finiz ione analitica di limite - Te ore ma di unicità de l limite - Limite de lla re s triz ione - Te ore ma de l limite pe r s ucce s s ioni - Ope raz ioni s ui limiti Te ore ma de l confronto - Limite di funz ioni monotone - Limiti fondame ntali e applicaz ioni.

CONTINUITA' Continuità de lle funz ioni e le me ntari - Clas s ificaz ione de lle dis continuità - Te ore ma di We ie rs tras s - Te ore ma di e s is te nz a de gli z e ri - Te ore ma di continuità de lla funz ione inve rs a - Ce nno alla continuità uniforme .

CALCOLO DIFFERENZIALE De rivabilità de lle funz ioni e le me ntari - Re gole di de rivaz ione - Punti di non de rivabilità - De rivate s ucce s s ive - Es tre mi re lativi - Te ore mi di Rolle , Cauchy, Lagrange - Inte rvalli di monotonia di una funz ione - Te ore ma di De L'Hopital - Conve s s ità e condiz ioni e quivale nti.

CONFRONTO LOCALE TRA FUNZIONI I s imboli di Landau - Clas s ificaz ione de gli infiniti e de gli infinite s imi Formula di Taylor con re s to di Pe ano e di Lagrange - Sviluppi de lle funz ioni e le me ntari

INTEGRALI Inte graz ione s e condo Rie mann - Significato ge ome trico - Clas s i di funz ioni inte grabili Proprie tà de ll'inte grale - Te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale - Inte grale inde finito - Re gole di inte graz ione - Inte grali impropri - Te ore ma de l confronto e de l confronto as intotico

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Ge ne ralità, inte grale ge ne rale , proble ma di Cauchy - Equaz ioni a variabili s e parabili - Equaz ioni line ari de l primo ordine - Equaz ioni line ari de l s e condo ordine a coe fficie nti cos tanti

SERIE NUMERICHE Proprie tà de lle s e rie conve rge nti - Conve rge nz a as s oluta - Se rie ge ome trica - Se rie te le s copiche - Confronto tra s e rie e d inte grali impropri - Se rie armoniche - Se rie di Taylor - Crite ri di confronto e di confronto as intotico - Crite ri de l rapporto e de lla radice - Crite rio di Le ibniz .

Se condo s e me s tre (4 cre diti)

FUNZIONI REALI DI PIU' VARIABILI REALI Topologia - Limiti - Continuità - De rivate parz iali, dire z ionali Diffe re nz iabilità - Piano tange nte , ve rs ore normale - Il gardie nte è ortogonale alle line e di live llo De rivate di ordine s upe riore - Te ore ma di Schwarz - Diffe re nz iali di ordine s upe riore - Matrice He s s iana - Formula di Taylor - Funz ioni a valori ve ttoriali - Matrice Jacobiana - Funz ioni implicite Te ore ma de l Dini (e nunciato).

OTTIMIZZAZIONE Es tre mi libe ri: Te ore ma di We ie rs tras s (e nunciato) - Punti critici - Studio de l s e gno de lle forme quadratiche - Condiz ioni s ufficie nti di max/min re lativo pe r punti critici attrave rs o lo s tudio de l s e gno de l diffe re nz iale s e condo. Es tre mi vincolati: Te ore ma de i moltiplicatori di Lagrange (e nunciato).

CURVE IN FORMA PARAMETRICA Parame triz z az ioni e quivale nti od oppos te - De rivata - Curve re golari o re golari a tratti - Curve in forma polare - Lunghe z z a di una curva re golare (e nunciato) - Parame tro arco Inte grali curviline i di I s pe cie . Proprie tà (e nunciato) e d inte rpre taz ione fis ica e ge ome trica - Inte grali curviline i di II s pe cie . Proprie tà e d inte rpre taz ione fis ica - Forme e s atte . Condiz ioni e quivale nti Condiz ioni ne ce s s arie pe r forme re golari : rot=0 - La condiz ione è s ufficie nte in un ape rto s e mplice me nte conne s s o (e nunciato) - De te rminaz ione di un pote nz iale - Equaz ioni diffe re nz iali in forma di diffe re nz iali e s atti.

INTEGRALE SECONDO RIEMANN PER FUNZIONI DI PIU' VARIABILI Funz ioni di 2 variabili: Inte grale in un re ttangolo, in un ins ie me limitato - Mis urabilità di un ins ie me limitato - Proprie tà de ll'inte grale (e nunciato) - Ins ie mi s e mplici - Te ore ma di riduz ione (e nunciato) - Te ore ma di cambiame nto di variabili (e nunciato) Volume di s olidi di rotaz ione o di tipo conico (e nunciato) - Es te ns ione de i conce tti alle funz ioni di 3 variabili re ali - Inte grali ge ne raliz z ati (ce nno).

SUPERFICI IN FORMA PARAMETRICA Supe rfici re golari o re golari a pe z z i - Piano tange nte , ve rs ore normale - Orie ntaz ione - Inte grali s upe rficiali e d are a - Proprie tà di line arità e di additività (e nunciato) Le mma di Gaus s - Te ore ma de l gradie nte - Te ore ma de lla dive rge nz a - Te ore ma di Stoke s Applicaz ione al calcolo di are e - Formula di inte graz ione pe r parti.

T EST I C. Canuto - A. Tabacco, Analis i mate matica I, Springe r Italia C. Canuto - A. Tabacco, Analis i mate matica II, Springe r Italia LEZIONI Le z ioni frontali s uddivis e in le z ioni te oriche e d e s e rcitaz ioni ESAMI L'e s ame pre ve de una prima parte s critta in cui s i richie de lo s volgime nto di s oli e s e rciz i e d una s e conda parte orale in cui vie ne richie s ta pre vale nte me nte la compre ns ione de gli as pe tti te orici. http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1165

Mat emat ica 3 Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 1000984 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Silvana Marchi (T it o lare del co rso ) Re capito: 0039-0521906924 [[email protected]] Tipologia: Di bas e Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: MAT/05 - analis i mate matica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale PROGRAMMA SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Succe s s ioni di funz ioni. Conve rge nz a puntuale . Conve rge nz a uniforme . Crite ri di Cauchy. Te ore ma di limitate z z a. Te ore ma di s cambio de i limiti (e n). Te ore ma di continuità. Te ore ma di inte grabilità (e n). Te ore ma di de rivabilità. Se rie di funz ioni. Conve rge nz a puntuale , uniforme , as s oluta. Crite ri de l re s to n-e s imo. Crite ri di Cauchy. Condiz ioni ne ce s s arie di Cauchy. Conve rge nz a totale . Crite rio di We ie rs tras s . Te ore mi di limitate z z a, continuità. Te ore mi di inte grabilità e de rivabilità pe r s e rie .

- 42 -

NUMERI COMPLESSI. Forma carte s iana, polare , e s pone nz iale . Pote nz e e radici n-e s ime . Le funz ioni e le me ntari in campo comple s s o. FUNZIONI OLOMORFE. De rivabilità di funz ioni comple s s e di variabile comple s s a. Condiz ioni di Cauchy-Rie mann e loro s ignificato ge ome trico e cine matico. Diffe re nz iabilità in s e ns o re ale e d in s e ns o comple s s o. Proprie tà de lla de rivata. De rivate de lle funz ioni e le me ntari. Te ore ma di De l'Hopital (e n). SERIE DI POTENZE. Raggio di conve rge nz a. De rivabilità te rmine a te rmine . Se rie di Taylor. Crite rio di Abe l. Sviluppi di funz ioni e le me ntari. Funz ioni analitiche re ali. SERIE DI FOURIER. Conve rge nz a puntuale . Conve rge nz a uniforme . Conve rge nz a in me dia quadratica. Dis uguaglianz a di Be s s e l. Ide ntità di Pars e val. Te ore ma di Fis che r-Rie s z . Inte grali dipe nde nti da parame tro (e n). INTEGRALI CURVILINEI. Curve di Jordan. Te ore ma di Cauchy. Formula di rappre s e ntaz ione inte grale di Cauchy. Te ore ma de l valor me dio. Principio de l mas s imo. Te ore ma fondame ntale de ll'alge bra. Te ore ma fondame ntale de l calcolo inte grale . Formula di rappre s e ntaz ione inte grale pe r le de rivate s ucce s s ive . Te ore ma di More ra. Il limite uniforme di funz ioni olomorfe è una funz ione olomorfa. Te ore ma di Liouville . Principio di ide ntità de lle funz ioni olomorfe . SERIE DI LAURENT. Me todo de i coe fficie nti inde te rminati pe r il calcolo de i primi coe fficie nti de lla s e rie di Laure nt. Singolarità is olate . Clas s ificaz ione . Caratte riz z az ioni. Singolarità is olata all'infinito. Clas s ificaz ione . Singolarità non is olate . RESIDUI. Re s idui al finito. Re s iduo all'infinito. Te ore ma de i re s idui. Calcolo pratico de i re s idui ne i poli. VALORE PRINCIPALE. Valore principale s e condo Cauchy di inte grali impropri e te ore ma di calcolo. Le mma de l grande ce rchio. Le mma di Jordan. TRASFORMATA DI FOURIER (FT). De finiz ione pe r funz ioni s ommabili di variabile re ale . FT de lla Gaus s iana e altri e s e mpi. Proprie tà. Inve rs ione . Formula di dualità. FT de lla convoluz ione . (ce nno a FT di funz ioni a quadrato s ommabile e te ore ma di Planche re l). TRASFORMATA DI LAPLACE (LT). De finiz ione e d e s e mpi. Proprie tà. LT di s e gnali pe riodici. LT de lla funz ione inte grale . LT de lla convoluz ione . Funz ioni Gamma e Be ta di Eule ro. Inve rs ione . Inve rs ione di funz ioni raz ionali. Englis h trans lation. In the following we will inte nd n.p=no proof. 1. Succe s s ions of functions . Punctual conve rge nce . Uniform conve rge nce . Cauchy's crite rion. The ore m of bounde dne s s . The ore m of change of limits (n.p.). The ore m of continuity. The ore m of inte grability (n.p.). The ore m of de rivability. 2. Se rie s of functions . Punctual, uniform and abs olute conve rge nce . Cauchy's crite rion. Cauchy's N.C. Total conve rge nce . We ie rs tras s ' crite rion. The ore ms of bounde dne s s , continuity, inte gradility, de rivability. 3. Comple x numbe rs . Carte s ian, polar and e xpone ntial forms . Comple x functions . 4. Holomorphic functions . Comple x de rivative . Cauchy-Rie mann conditions . Confront with the re al diffe re ntiability. De l' Hopital's the ore m (n.p.). 5. Powe r s e rie s . Radius of conve rge nce . Te rm by te rm de rivability. Abe l's crite rion. Taylor's s e rie s . Expans ion of e le me ntary functions . 6.Fourie r s e rie s . Punctual conve rge nce . Uniform conve rge nce . Quadratic me an conve rge nce . Be s s e l's ine quality. Pars e val's ide ntity. Fis che r-Rie s z the ore m. 7. Countour inte grals . Cauchy's the ore m. Cauchy's inte gral re pre s e ntation formula. Me an value the ore m. Maximum principle 's the ore m. Fundame ntal the ore m of Alge bra. Exis te nce of a primitive .. More ra's the ore m. Liouville 's the ore m. 8. Laure nt's s e rie s . Is ulate d s ingularitie s : clas s ification and characte riz ation. Is ulate d s ingularity at infinity. Re s idue in a point and at infinite . The Cauchy's re s idue s the ore m. 9. Principle value of imprope r inte grals . Gre at circle le mma. Jordan's le mma. 10. Fourie r Trans form (FT) of s ummable functions of one re al variable . De finition, prope rtie s and e xample s . 11. Laplace Trans form (LT).De finition, prope rtie s and e xample s . T EST I 1) Baroz z i-Mataraz z o, " Me todi Mate matici pe r l'Inge gne ria", e d. Zaniche lli 2) Pagani-Sals a, " Analis i mate matica II", e d. Mas s on 3) Spie ge l " Analis i Comple s s a", collana Schaum's ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 31/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=5835

Meccanica Analit ica e Meccanica St at ist ica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1004552 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Raf f aella Burio ni (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905492 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Fornire agli s tude nti i conce tti di bas e de lle formulaz ioni lagrangiana e d hamiltoniana de lla me ccanica. Affrontare il proble ma de llo s tudio de i s is te mi macros copici, e dis cute re i conce tti di bas e de lla me ccanica s tatis tica e i me todi pe r calcolare le proprie tà te rmodinamiche all'e quilibrio, parte ndo dalle dis tribuz ioni di probabilità de lle variabili micros copiche s ullo s paz io de lle fas i. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Alla fine de l cors o, lo s tude nte conos ce ra' il formalis mo hamiltoniano e lagrangiano, e s ara' in grado di s crive re le hamiltoniane e lagrangiane de i principali s is te mi fis ici. Conos ce ra' lo s paz io de lle fas i e le s ue proprie ta' e i me todi e d i conce tti di bas e de lla me ccanica s tatis tica. Conos ce ra' le dis tribuz ioni microcanonica, canonica e gran canonica e s ara' in grado di utiliz z arle pe r calcolare le proprie ta' te rmodinamiche di s e mplici s is te mi s tatis tici. AT T IVIT À DI SUPPORT O Tutorato in Aula. Mate riale didattico di s upporto e d approfondime nto di te mi s pe cifici s carcabile da we b. PROGRAMMA - La me ccanica clas s ica in un s is te ma di rife rime nto arbitrario. Vincoli, s pos tame nti virtuali, coordinate lagrangiane . La lagrangiana di un s is te ma fis ico e le e quaz ioni di Lagrange . Simme trie e le ggi di cons e rvaz ione . Il te ore ma di Noe the r. Piccole os cillaz ioni, modi normali. Tras formaz ioni di Le ge ndre e hamiltoniana. Le e quaz ioni di Hamilton. Spaz io de gli s tati e s paz io de lle fas i. Le pare nte s i di Pois s on. - I principi variaz ionali e le e quaz ioni di Lagrange e di Hamilton. Il calcolo de lle variaz ioni. Le tras formaz ioni canoniche . Ce nni alla te oria de lle pe rturbaz ioni. Lagrangiane e d Hamiltoniane de i principali s is te mi fis ici: forz e ce ntrali, partice lle cariche in campo e le ttromagne tico. Un e s e mpio di un s is te ma ad infiniti gradi di libe rtà: la corda vibrante . - La de s criz ione s tatis tica di un s is te ma macros copico. Sis te mi a molti gradi di libe rtà e le ggi de lla

- 43 -

me ccanica ne wtoniana. Richiami di te rmodinamica: variabili e s te ns ive e d inte ns ive , pote nz iali te rmodinamici, funz ioni di ris pos ta. Spaz io de lle fas i e dinamica micros copica hamiltoniana. Le mis ure s taz ionarie pe r la dinamica micros copica e il calcolo de i valori me di s e nz a la dinamica: gli ins ie mi s tatis tici e le de ns ita' di probabilita'. Il Te ore ma di Liouville . I proble mi de ll'approccio micros copico. Le me die te mporali e l' ipote s i e rgodica. Te mpi di ricorre nz a e os s e rvabili macros copiche . Come e s e s i arriva all'e quilibrio: l'irre ve rs ibilita'. - Dis tribuz ione microcanonica. Entropia s e condo Boltz mann. Additivita' de ll'e ntropia. Entropia pe r il gas pe rfe tto clas s ico. Il parados s o di Gibbs e il conte ggio corre tto de gli s tati. - Dis tribuz ione canonica. Funz ione di partiz ione e s uo le game con l'e ne rgia libe ra di He lmholtz . Fluttuaz ioni de ll'e ne rgia ne ll' ins ie me canonico. Equivale nz a tra ins ie me microcanonico e canonico. Equipartiz ione e calori s pe cifici. Te ore ma di fluttuaz ione -ris pos ta. - Dis tribuz ione gran canonica. - Dinamica vs Me ccanica Statis tica ne lle s imulaz ioni al calcolatore : dinamica mole colare , Me tropolis Monte Carlo. Cate ne di Markov e bilancio de ttagliato. - Te oria de ll' Informaz ione e Me ccanica Statis tica. L' e ntropia di Shannon e le dis tribuz ioni di probabilita'. - Mode lli di s pin e me ccanica s tatis tica - Le applicaz ioni re ce nti de lla me ccanica s tatis tica T EST I Appunti de lle le z ioni H. Golds te in- C. Poole - J. Safko, Me ccanica Clas s ica - Zaniche lli L.D. Laundau - E.M. Lifs its , Me ccanica - Ed Riuniti L.D. Laundau - E.M. Lifs its , Fis ica Statis tica - Ed Riuniti K. Huang - Statis tical Me chanics - Wile y and Sons ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

14:30 - 16:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

9:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Ne wton" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1a6c

Meccanica St at ist ica Anno accade mico: 2010/2011 Codice : 00695 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Raf f aella Burio ni (T it o lare del co rso ) Re capito: +39 0521 905492 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI Fornire agli s tude nti i conce tti di bas e de lle formulaz ioni lagrangiana e d hamiltoniana de lla me ccanica. Affrontare il proble ma de llo s tudio de i s is te mi macros copici, e dis cute re i conce tti di bas e de lla me ccanica s tatis tica e i me todi pe r calcolare le proprie tà te rmodinamiche all'e quilibrio, parte ndo dalle dis tribuz ioni di probabilità de lle variabili micros copiche s ullo s paz io de lle fas i. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O Alla fine de l cors o, lo s tude nte conos ce ra' il formalis mo hamiltoniano e lagrangiano, e s ara' in grado di s crive re le hamiltoniane e lagrangiane de i principali s is te mi fis ici. Conos ce ra' lo s paz io de lle fas i e le s ue proprie ta' e i me todi e d i conce tti di bas e de lla me ccanica s tatis tica. Conos ce ra' la dis tribuz ione microcanonica e canonica e s ara' in grado di utiliz z arle pe r calcolare le proprie ta' te rmodinamiche di s e mplici s is te mi s tatis tici. PROGRAMMA - La me ccanica clas s ica in un s is te ma di rife rime nto arbitrario. Vincoli, s pos tame nti virtuali, coordinate lagrangiane . La lagrangiana di un s is te ma fis ico e le e quaz ioni di Lagrange . Simme trie e le ggi di cons e rvaz ione . Il te ore ma di Noe the r. Piccole os cillaz ioni, modi normali. Tras formaz ioni di Le ge ndre e hamiltoniana. Le e quaz ioni di Hamilton. Spaz io de gli s tati e s paz io de lle fas i. Le pare nte s i di Pois s on. - I principi variaz ionali e le e quaz ioni di Lagrange e di Hamilton. Il calcolo de lle variaz ioni. Le tras formaz ioni canoniche . Ce nni alla te oria de lle pe rturbaz ioni. Lagrangiane e d Hamiltoniane de i principali s is te mi fis ici: forz e ce ntrali, partice lle cariche in campo e le ttromagne tico. Un e s e mpio di un s is te ma ad infiniti gradi di libe rtà: la corda vibrante . - La de s criz ione s tatis tica di un s is te ma macros copico. Sis te mi a molti gradi di libe rtà e le ggi de lla me ccanica ne wtoniana. Richiami di te rmodinamica: variabili e s te ns ive e d inte ns ive , pote nz iali te rmodinamici, funz ioni di ris pos ta. Spaz io de lle fas i e dinamica micros copica hamiltoniana. Le mis ure s taz ionarie pe r la dinamica micros copica e il calcolo de i valori me di s e nz a la dinamica: gli ins ie mi s tatis tici e le de ns ita' di probabilita'. Il Te ore ma di Liouville . I proble mi de ll'approccio micros copico. Le me die te mporali e l' ipote s i e rgodica. Te mpi di ricorre nz a e os s e rvabili macros copiche . Come e s e s i arriva all'e quilibrio: l'irre ve rs ibilita'. - Ins ie me microcanonico. Entropia s e condo Boltz mann. Additivita' de ll'e ntropia. Entropia pe r il gas pe rfe tto clas s ico. Il parados s o di Gibbs e il conte ggio corre tto de gli s tati. Informaz ione e d e ntropia di Shannon. - Ins ie me canonico. Funz ione di partiz ione e s uo le game con l'e ne rgia libe ra di He lmholtz - Fluttuaz ioni de ll'e ne rgia ne ll' ins ie me canonico. Equivale nz a tra ins ie me microcanonico e canonico. T EST I Appunti de lle le z ioni H. Golds te in- C. Poole - J. Safko, Me ccanica Clas s ica - Zaniche lli L.D. Laundau - E.M. Lifs its , Me ccanica - Ed Riuniti K. Huang - Statis tical Me chanics - Wile y and Sons

http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d040

Met odi Mat emat ici della Fisica Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 00709 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Mario Casart elli Re capito: 0521 905221 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno

- 44 -

Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI

La parte principale de l cors o è cos tituita dalla te oria de gli ope ratori line ari ne gli s paz i finito dime ns ionali, con i ne ce s s ari approfondime nti di alge bra line are e con l'e s pos iz ione di importanti te mi corre lati (ad e s e mpio informaz ioni di bas e s u topologia e s paz i me trici). In que s to quadro s i ripre nde ranno anche que lle noz ioni s ulla s e rie di Fourie r e s ulla appros s imaz ione me diante polinomi che in modo naturale conducono all'allargame nto ve rs o gli s paz i infinito dime ns ionali, e in particolare ve rs o gli s paz i di funz ioni. Gli argome nti ve rranno pre s e ntati ne lla pros pe ttiva di applicaz ioni a proble mi tipici de lla fis ica mate matica e s oprattutto di un primo contatto con la me ccanica quantis tica. PROGRAMMA Richiami s ui campi nume rici. Varie tà line ari, dipe nde nz a e indipe nde nz a line are , dime ns ione . Spaz i ve ttoriali as tratti. Spaz i re ali e comple s s i. Is omorfis mo. Prodotto s calare . Ortogonalità. Spaz i me trici. Ce nni di topologia. Bas i, s is te mi ortogonali, ortogonaliz z az ione . Cambiame nto di bas e . Funz ionali line ari e te ore ma di Rie s z . Formalis mo di Dirac. Succe s s ioni ve ttoriali e conve rge nz a. Applicaz ioni line ari e matrici. Noz ione di ope ratore line are as tratto. Rappre s e ntaz ione di ope ratori. Diagonaliz z az ione . Ope ratore aggiunto. Autovalori e autove ttori. Ope ratori he rmitiani, unitari, normali. Sis te ma comple to di ope ratori he rmitiani. Proie ttori. Ris olve nte e s pe ttro. Funz ioni di ope ratore . Alcune dis uguaglianz e . Polinomi e funz ioni ortogonali. Appros s imaz ione me diante funz ioni. Richiami s ulla s e rie di Fourie r. Ce nni s ull'e s te ns ione a dime ns ione infinita. Noz ione di comple te z z a. T EST I (lis ta provvis oria) - E. Onofri: Le z ioni s ulla Te oria de gli Ope ratori Line ari, Zara, Parma - C. Be rnardini, O. Ragnis co, P.M. Santini: Me todi Mate matici de lla Fis ica, Nuova Italia Scie ntifica Roma 1993 - F.G. Tricomi: Is tituz ioni di Analis i Supe riore , Ce dam, Padova - G. Fano: Me todi Mate matici de lla Me ccanica Quantis tica, Zaniche lli, Bologna - M. R. Spie ge l: Variabili Comple s s e , Etas , collana Schaum - A. Kolmogorov e S Fomin : Analis i Funz ionale , Mir - W.Rudin: Re al and Comple x Analys is , Mc Graw Hi ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 No t a: La prima le z ione di giove dì 1/03/2012 s i te rrà in aula Ruthe rford http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=6e e f

Met odi Mat emat ici della Fisica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 00709 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Mario Casart elli Re capito: 0521 905221 [[email protected]] Tipologia: Caratte riz z ante Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale OBIET T IVI PROVVISORIO La parte principale de l cors o è cos tituita dalla te oria de gli ope ratori line ari ne gli s paz i finito dime ns ionali, con i ne ce s s ari approfondime nti di alge bra line are e con l'e s pos iz ione di importanti te mi corre lati (ad e s e mpio informaz ioni di bas e s u topologia e s paz i me trici). In que s to quadro s i ripre nde ranno anche que lle noz ioni s ulla s e rie di Fourie r e s ulla appros s imaz ione me diante polinomi che in modo naturale conducono all'allargame nto ve rs o gli s paz i infinito dime ns ionali, e in particolare ve rs o gli s paz i di funz ioni. Gli argome nti ve rranno pre s e ntati ne lla pros pe ttiva di applicaz ioni a proble mi tipici de lla fis ica mate matica e s oprattutto di un primo contatto con la me ccanica quantis tica. PROGRAMMA PROGRAMMA PROVVISORIO Richiami s ui campi nume rici. Varie tà line ari, dipe nde nz a e indipe nde nz a line are , dime ns ione . Spaz i ve ttoriali as tratti. Spaz i re ali e comple s s i. Is omorfis mo. Prodotto s calare . Ortogonalità. Spaz i me trici. Ce nni di topologia. Bas i, s is te mi ortogonali, ortogonaliz z az ione . Cambiame nto di bas e . Funz ionali line ari e te ore ma di Rie s z . Formalis mo di Dirac. Succe s s ioni ve ttoriali e conve rge nz a. Applicaz ioni line ari e matrici. Noz ione di ope ratore line are as tratto. Rappre s e ntaz ione di ope ratori. Diagonaliz z az ione . Ope ratore aggiunto. Autovalori e autove ttori. Ope ratori he rmitiani, unitari, normali. Sis te ma comple to di ope ratori he rmitiani. Proie ttori.

- 45 -

Ris olve nte e s pe ttro. Funz ioni di ope ratore . Alcune dis uguaglianz e . Polinomi e funz ioni ortogonali. Appros s imaz ione me diante funz ioni. Richiami s ulla s e rie di Fourie r. Ce nni s ull'e s te ns ione a dime ns ione infinita. Noz ione di comple te z z a. ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=1ae e

Met odi Probabilist ici della Fisica Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Gio vanni Cicut a (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 / 905229 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O PROGRAMMA Lo s tude nte appre nde rà a valutare s time probabilis tiche pe r s is te mi s e mplici, impare rà ad analiz z are proce s s i ale atori (cate ne di Markov), e d appliche rà que s ti e le me nti alla s oluz io ne di qualche proble ma fis ico. Spaz io di probabilità, e ve nti e le me ntari, probabilita' condiz ionata, indipe nde nz a, formula di Baye s . Analis i combinatoria, dis tribuz ione binomiale , proce s s o di Be rnoulli. Variabili ale atorie dis cre te , as pe ttaz ione e varianz a. De ns ita' e funz ione di ripartiz ione . Funz ione di variabile ale atoria. Variabili ale atorie ne l continuo. La dis uguaglianz a di Che bys che v. De ns ita' e s pone nz iale , uniforme , normale . Varie variabili ale atorie , de ns ita' congiunta. Indipe nde nz a, covarianz a. Variabile ale atoria funz ione di variabili ale atorie . Algoritmi pe r la ge ne raz ioni di s ucce s s ione dis tribuite s e condo varie le ggi s tatis tiche . Cate ne di Markov, clas s ificaz ione de gli s tati, cate ne e rgodiche . Le gge de i grandi nume ri, te ore ma limite ce ntrale . Indagine a campione , inte rvallo di fiducia. T EST I Dis pe ns e de l doce nte ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

10:30 - 12:30

Aula "Bohr" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

14:30 - 16:30

Aula "Bohr" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e dbe

Met odi Probabilist ici della Fisica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 13610 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Mario Casart elli (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905221 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto OBIET T IVI Element i di base della T eo ria della Formalis mo mate matico, con applicaz ioni alla Fis ica,al Pro babilit à Calcolo e alla Statis tica. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O PROGRAMMA PROGRAMMA PROVVISORIO Spaz io di probabilità, e ve nti e le me ntari, probabilita' condiz ionata, indipe nde nz a, formula di Baye s . Analis i combinatoria, dis tribuz ione binomiale , proce s s o di Be rnoulli. Variabili ale atorie dis cre te , as pe ttaz ione e varianz a. De ns ita' e funz ione di ripartiz ione . Funz ione di variabile ale atoria. Variabili ale atorie ne l continuo. La dis uguaglianz a di Che bys che v. De ns ita' e s pone nz iale , uniforme , normale . Varie variabili ale atorie , de ns ita' congiunta. Indipe nde nz a, covarianz a. Variabile ale atoria funz ione di variabili ale atorie . Algoritmi pe r la ge ne raz ioni di s ucce s s ione dis tribuite s e condo varie le ggi s tatis tiche . Cate ne di Markov, clas s ificaz ione de gli s tati, cate ne e rgodiche . Le gge de i grandi nume ri, te ore ma limite ce ntrale . Indagine a campione , inte rvallo di fiducia. Entropia di Shannon, formalis mo de lle partiz ioni. T EST I Giovanni Cicuta, Le z ioni e d e s e rciz i 2011-12. G Boffe tta e A. Vulpiani, Probabilità in Fis ica (Springe r 2012) K. Baclaws ki and G-C Rota, An Introduction to Probability and Random Proce s s e s (note dattilos critte ) M. Ve rri, Probabilità & Statis tica (Es culapio 2008) http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e c58

Modellazione e Simulazioni Numeriche Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Francesco Di Renzo (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905491 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno

- 46 -

Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=1fe 8;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22%20;hits =23 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Me rcole dì

9:30 - 12:30

Aula attre z z ata Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Ve ne rdì

8:30 - 10:30

Aula D Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 08/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=7d57

Modellazione e Simulazioni Numeriche a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 18339 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Francesco Di Renzo (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 905491 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: FIS/02 - fis ica te orica, mode lli e me todi mate matici Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=1fe 8;s ort=DEFAULT;s e arch={doce nte }%20%3d~%20%2f^dire nz o%20.v.%2fm%20and%20{qq}%20ne %20%27071f%27;hits =1 NOT A Ins e gname nto in avvale nz a alla Laure a Trie nnale in Informatica ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Giove dì

8:30 - 10:30

Ve ne rdì

8:30 - 11:30

Aula

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=a1e 6

Ret i di Calcolat ori Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 14832 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Ro bert o Alf ieri (T it o lare del co rso ) Re capito: 0521 906214 [[email protected]] Tipologia: A s ce lta de llo s tude nte Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=6008;s ort=DEFAULT;s e arch=%20{aa}%20%3d%3d%20%222011-2012%22%20;hits =23 NOT A Avvale nz a parz iale al Cors o di Laure a Trie nnale in Informatica (I modulo; III anno) ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

11:30 - 13:30

Aula D Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

11:30 - 13:30

Aula D Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Giove dì

10:30 - 13:30

Aula Informatica Ple s s o Polifunz ionale

Lezio ni: dal 03/10/2011 al 20/01/2012 No t a: Nota: La prima le z ione s i te rra' Marte di 4 ottobre dalle 11:30 alle 13:00. Ne i giorni 5 e 6 ottobre non ci s ara' le z ione . http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d01e

Sist emi Operat ivi Anno accade mico: 2011/2012 Codice : 16593 CdL: Fis ica Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 9 SSD: INF/01 - informatica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Scritto e d orale Avvale nz a: http://informatica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show? _id=ff3a;s ort=DEFAULT;s e arch=%20%7baa%7d%20%3d%3d%20%222011%2d2012%22%20;hits =25 ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

14:30 - 16:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Me rcole dì

8:30 - 10:30

Aula C Dipartime nto di Mate matica e Informatica

Giove dì

14:30 - 17:30

Aula Informatica Ple s s o Polifunz ionale

Lezio ni: dal 04/10/2011 al 19/01/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=d33f

St rument azione Fisica a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1005272 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Alessio Bo sio (T it o lare del co rso )

- 47 -

Re capito: ++39 0521 905257 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: ING-INF/01 - e le ttronica Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI ITALIANO Scopo de l cors o è di acquis ire i fondame nti de ll'e le ttronica applicati agli s trume nti di mis ura tipicame nte pre s e nti in un laboratorio di rice rca di fis ica. Al te rmine de l cors o s aranno acquis ite : conos ce nz e di bas e s ul funz ioname nto fis ico di alcuni de i principali dis pos itivi e le ttronici a s e miconduttore e loro applicaz ioni ne lla re aliz z az ione di circuiti con e le me nti dis cre ti e inte grati ne ll'ambito de ll'e le ttronica analogica e digitale . conos ce nz e di bas e s ul funz ioname nto di s e ns ori e tras duttori e s ui re lativi me todi di condiz ioname nto de i s e gnali. conos ce nz e di bas e s ul controllo, s ull'acquis iz ione e d e laboraz ione di s e gnali e le ttronici.

ENGLISH The aim of the cours e is to acquire the fundame ntals of e le ctronics applie d to the me as ure me nt ins trume ntations typically us e d in a phys ics ' re s e arch laboratory. At the e nd of the cours e it will be acquire d: bas ic knowle dge about the phys ical ope rating principle of s ome of the major s e miconductor e le ctronic de vice s and the ir applications in the re aliz ation of circuits with dis cre te and inte grate d e le me nts into the digital and analog e le ctronics . bas ic knowle dge on the ope ration of s e ns ors and trans duce rs and re late d me thods of s ignal conditioning. bas ic knowle dge on the control, acquis ition and s ignal proce s s ing e le ctronics . RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O ITALIANO Alla fine de l cors o, lo s tude nte s arà in grado di capire il funz ioname nto fis ico de i principali s trume nti comune me nte us ati in un laboratorio di rice rca. Sarà in grado di compre nde re le mis ure de lle grande z z e fis iche anche dal punto di vis ta de ll'acquis iz ione de i dati s pe rime ntali e laborandoli criticame nte in funz ione de ll'e le ttronica utiliz z ata.

ENGLISH At the e nd of the cours e , the s tude nt will be able to unde rs tand the phys ical ope ration of the main ins trume nts commonly us e d in a re s e arch laboratory. He will be able to unde rs tand the me as ure me nts of phys ical quantitie s from the point of vie w of the acquis ition of the e xpe rime ntal data e laborating a critical vis ion in function of the e le ctronics us e d. AT T IVIT À DI SUPPORT O ITALIANO Applicaz ioni e d e s e rciz i dire ttame nte inte grati ne lle le z ioni in aula.

ENGLISH Le cture s e nriche d with applications and e xe rcis e s . PROGRAMMA ITALIANO Ele ttronica di bas e La giunz ione p-n, il diodo e il trans is tor Il diodo come e le me nto circuitale , trans is tor pnp e npn, modi di ope raz ione de l trans is tor, utiliz z az ione de l trans is tor, amplificatore a e me ttitore comune , amplificatore a colle ttore comune , amplificatore a bas e comune , trans is tor MOSFET, mode llo pe r piccoli s e gnali, amplificatore Common-Source , amplificatore Common-Drain (Source Followe r), ce nni s ul trans is tor JFET. Amplificatori Ope raz ionali Caratte ris tiche ge ne rali, amplificatori ope raz ionali re ali, applicaz ioni, filtri attivi, filtro pas s a-bas s o e pas s a-alto, filtro pas s a-banda. Mis ure in s is te mi comple s s i Conce tti ge ne rali, mis ure di grande z z e fis iche Mis ure di te ns ione , corre nte , re s is te nz a; (multime tri analogici e digitali), analis i ne l dominio de l te mpo, analis i ne l dominio de lla fre que nz a, rapporto s e gnale -rumore , amplificatore Lock-in. Se ns ori attivi Te rmocoppie , s e ns ori fotoe le ttrici e fotovoltaici, s e ns ori pie z oe le ttrici, s e ns ori a e ffe tto Hall. Se ns ori pas s ivi Te rmome tri, e s te ns ime tri, s e ns ori capacitivi, s e ns ori induttivi Struttura di un s is te ma di mis ura Tras duttori e condiz ioname nto de l s e gnale Amplificaz ione e atte nuaz ione , filtraggio, s omma e diffe re nz a con s e gnale di rife rime nto, inte graz ione e line ariz z az ione , conve rs ione di una corre nte /te ns ione in un s e gnale in te ns ione /corre nte , conve rs ione di una fre que nz a in un s e gnale di te ns ione . Acquis iz ione e controllo Sis te ma di controllo analogico: il controllore P.I.D. Az ione proporz ionale , az ione inte grativa, az ione de rivativa, re gole e mpiriche Conve rtitori A/D Campioname nto de i s e gnali, digitaliz z az ione de i s e gnali, acquis iz ione e d e laboraz ione de i s e gnali. Conve rtitori D/A Alte raz ione de i s e gnali analogici, controllo de l s is te ma di mis ura

- 48 -

ENGLISH Bas ic of e le ctronics The p-n junction, the diode and the trans is tor The diode as a circuit e le me nt, pnp and npn trans is tor, ope ration mode s of the trans is tor, us e of the trans is tor, common-e mitte r, common-colle ctor and common-bas e configurations , MOSFET trans is tors , s mall s ignal mode l, common-s ource amplifie r, Common-Drain amplifie r (Source Followe r), note s on the JFET trans is tor. Ope rational Amplifie rs Ge ne ral characte ris tics , ope rational amplifie rs , applications , active filte rs , low pas s and high-pas s filte r, band-pas s filte r. Me as ure me nts in comple x s ys te ms Ge ne ral conce pts , me as ure me nts of phys ical quantitie s : Me as ure me nts of voltage , curre nt, re s is tance , (analog and digital multime te rs ), analys is in the time domain, fre que ncy domain analys is , s ignal-to-nois e ratio, Lock-in amplifie r. Active s e ns ors The rmocouple s , s e ns ors , photoe le ctric and photovoltaic, pie z oe le ctric s e ns ors , Hall e ffe ct s e ns ors . Pas s ive s e ns ors The rmome te rs , s train and pre s s ure gauge s , capacitive and inductive s e ns ors . Structure of a me as uring s ys te m: trans duce rs and s ignal conditioning Amplification and atte nuation, filte ring, s um and diffe re nce with the re fe re nce s ignal, inte gration and line ariz ation, conve rs ion of a voltage / curre nt s ignal into a voltage / curre nt s ignal, conve rting a fre que ncy into a voltage s ignal. Acquis ition and control: analog control s ys te m: the PID controlle r: proportional, inte grative and de rivative action A/D conve rte rs : s ampling, digitiz ation, data acquis ition and s ignal proce s s ing.

T EST I ITALIANO Appunti dalle le z ioni Pe r approfondime nti: MICROELETTRONICA - Millman Jacob and Halkias Chris tos C., Ed. BOLLATI BORINGHIERI. MICROELETTRONICA - Milmann-Grabe l, Ed. MC GRAW-HILL. APPUNTI DI ELETTRONICA. DISPOSITIVI ED ELETTRONICA ANALOGICA LINEARE - Robe rto Me noz z i, Ed. PITAGORA. FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE - A. De Gloria, Ed. Franco Ange li. THE ART OF ELECTRONICS - P. Horowitz , W. Hill, Ed. Cambridge Unive rs ity Pre s s (Libro e nciclope dico, molto chiaro, be n fatto e abbas tanz a aggiornato).

ENGLISH Le cture note s For de pth s tudy: MICROELECTRONICS - Jacob Millman and Chris tos C. Halkias , Ed BOLLATI BORINGHIERI. MICROELECTRONICS - Milmann-Grabe l, Ed MC GRAW-HILL. APPUNTI DI ELETTRONICA. DISPOSITIVI ED ELETTRONICA ANALOGICA LINEARE - Robe rto Me noz z i, Ed PITAGORA. FONDAMENTI DI PROGETTAZIONE ELETTRONICA ANALOGICA E DIGITALE - A. De Gloria, Ed Franco Ange li. THE ART OF ELECTRONICS - P. Horowitz , W. Hill, Ed Cambridge Unive rs ity Pre s s (Book e ncyclope dia, ve ry cle ar, we ll made and fairly up to date ). NOT A ITALIANO Pos s ibilità di ampliame nto de l programma in bas e alle e s ige nz e s pe cifiche de gli s tude nti.

ENGLISH Pos s ible program e xpans ion according to the s pe cific s tude nts 's ne e ds . ORARIO LEZIONI Gio rni

Ore

Aula

Marte dì

14:30 - 16:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Me rcole dì

14:30 - 16:30

Aula "Galile i" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 04/03/2013 al 14/06/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=e 961

T ecnologie del Vuot o e delle Basse T emperat ure Anno accade mico: 2010/2011 CdL: Fis ica Doce nte : Do t t . Alessio Bo sio (T it o lare del co rso ) Re capito: ++39 0521 905257 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 2° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: ING-IND/22 - s cie nz a e te cnologia de i mate riali Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale

- 49 -

Avvale nz a: http://fis ica.unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=adb0;s ort=DEFAULT;s e arch=;hits =41 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=f900

T ecnologie del Vuot o e delle basse T emperat ure Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Re capito: [] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: ING-IND/22 - s cie nz a e te cnologia de i mate riali Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI CORSO NON ATTIVATO A.A. 2011/12 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=9539

T ecnologie Fisiche per Energia e Ambient e a.a. 2012/13 Anno accade mico: 2012/2013 Codice : 1004179 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Luciano T arrico ne (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521-905269 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: ING-IND/09 - s is te mi pe r l'e ne rgia e l'ambie nte Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Le motivaz ioni de l cors o: Il ruolo de lla Fis ica. Le te cnologie "e ne rge tiche " s ono comple tame nte corre late ai principi e alle le ggi de lla Fis ica. Bas ti pe ns are alle le ggi de lla te rmodinamica o de lla me ccanica clas s ica e de ll'e le ttromagne tis mo, de lla s tatis tica e de lla me ccanica quantis tica s e nz a le quali ad e s e mpio non s are bbe s tato pos s ibile re aliz z are : turbine , alte rnatori, conduttori e tras formatori e le ttrici, motori te rmici ma anche utiliz z are la fis s ione nucle are , l'e ffe tto fotovoltaico o le ce lle a combus tibile . La Fis ica quindi fornis ce il background di conos ce nz a pe r quas i tutti i proce s s i e le te cnologie che coinvolgono l'e s ploraz ione e lo s fruttame nto de lle ris ors e naturali ne ce s s arie pe r ris ponde re ad una cre s ce nte domanda di produz ione , conve rs ione e dis tribuz ione di e ne rgia. Tuttavia, que s to s viluppo, s pe s s o dis ordinato e impattante ne gativame nte s ull'ambie nte , s pe cialme nte ne l cas o di utiliz z o di s orge nti fos s ili, ha ge ne rato s u s cala globale gravi proble mi di inquiname nto con s e rie cons e gue nz e s ulla s alute e s ull'e quilibrio de ll'e cos is te ma. Purtroppo è s e mpre la Fis ica ad ins e gnarci, attrave rs o un principio fondame ntale , che è impos s ibile annullare que s ti "e ffe tti collate rali" s e non s i vuole rinunciare allo s viluppo e alle conquis te de lla mode rna s ocie tà indus triale . Cos ì tra "ne gaz ionis ti" e "catas trofis ti" ovve ro tra chi pe ns a che lo s viluppo indus triale s ia prioritario e coloro che s i pre occupano di quale piane ta las ciare alle future ge ne raz ioni, la s cie nz a ha il dove re di tracciare la s trada inte rme dia di uno s viluppo s os te nibile . Ancora una volta la Fis ica è de te rminante ne l concorre re a fornire gli s trume nti di conos ce nz a e le te cnologie in grado di monitorare gli e ffe tti s ull'ambie nte de lla produz ione di e ne rgia nonché di corre lali con i cambiame nti climatici e ambie ntali ai fini di un loro controllo. Gli obie ttivi: Il cors o ha l'obie ttivo di illus trare il ruolo "ce ntrale " de lla Fis ica ne l fornire le conos ce nz e di bas e ne ce s s arie al s viluppo di te cnologie e dis pos itivi che trovano ampia applicaz ione ne lle te matiche ambie ntali e d e ne rge tiche . La fis ica di bas e e le te cnologie , e s s e nz iali a compre nde re il funz ioname nto e la proge ttaz ione di dis pos itivi e le ttronici de dicati alla s e ns oris tica e /o alla conve rs ione de ll'e ne rgia s olare , s ono le te matiche s ulle quali è focaliz z ato il cors o. Tra i mate riali pe r e le ttronica adatti a re aliz z are dis pos itivi anche innovativi pe r rive lare , me moriz z are /e laborare , tras me tte re s e gnali e le ttrici le gati a grande z z e fis iche indicative de lle condiz ioni ambie ntali oppure a conve rtire dire ttame nte l'e ne rgia s olare in e ne rgia e le ttrica, s icurame nte i s e miconduttori occupano un ruolo pre ponde rante . Pe r que s to motivo il cors o iniz ia con una prima parte de dicata alla fis ica di bas e de i s e miconduttori. Te nuto conto de l caratte re "unde rgratue d" de l cors o e pe r re nde rlo fruibile a s tude nti che non hanno ancora un quadro cons olidato de lla fis ica mode rna, le le z ioni s aranno caratte riz z ate da un approccio pre vale nte me nte fe nome nologico. Limitando cos ì all'indis pe ns abile il formalis mo e le comple s s ità di calcolo, ve rranno introdotti i principi fondame ntali , le le ggi e i mode lli ne ce s s ari a compre nde re le proprie tà fis iche , le te cniche s pe rime ntali principali e le te cnologie le gate ad un dis pos itivo a s e miconduttore . Se gue una s e conda parte de dicata ad una bre ve pre s e ntaz ione de lle te cnologie de l vuoto che hanno molte applicaz ioni s ia ne lla fis ica (dalla fis ica de lla mate ria alla fis ica de lle partice lle ne i grandi acce le ratori) che ne i proce s s i indus triali e s ono alla bas e de lle te cniche di de pos iz ione e pitas s iale avanz ate oggi largame nte utiliz z ate (nanote cnologie ) pe r produrre dis pos itivi innovativi. La te rz a parte de l cors o è de dicata alle te cnologie fotovoltaiche de lle quali, rias s unte le bas i te rmodinamiche de lla conve rs ione fotovoltaica de ll'e ne rgia s olare , ve ngono pre s e ntate le attuali filie re di produz ione indus triale e dis cus s e le pros pe ttive e i proge tti le gati allo s viluppo de lla rice rca ne l fotovoltaico di nuova ge ne raz ione . La pe culiarità de l fis ico quale " ris olutore di proble mi" apre un ampio s paz io di rice rca di s oluz ioni alte rnative e innovative con grande atte nz ione al loro confronto critico te ne ndo conto di tutti i pos s ibili e ffe tti "collate rali".Attrave rs o un approccio non pre de te rminato da pre giudiz i, gli s tude nti s aranno guidati in una rifle s s ione critica s ulla bas e di cons ide raz ioni purame nte s cie ntifiche s e nz a dis conos ce re tuttavia l'impatto s ociale , e conomico e anche e tico che le s ce lte e ne rge tiche de l te rz o mille nnio impliche ranno. A que s ti fini il il cors o è comple tato da alcuni s e minari te nuti da s pe cialis ti ne lle proble matiche le gate all'utiliz z o de lle varie fonti di e ne rgia ne lla pros pe ttiva di uno s viluppo s os te nibile . In que s to bre ve pe rcors o s arà anche me s s o in e vide nz a come il cre s ce nte inte re s s e pe r le attività e conomiche e indus triali conne s s e s i pre ve de pos s a promuove re una nuova e conomia " gre e n e conomy" che potre bbe ge ne rare , anche ne l nos tro pae s e , de lle inte re s s anti pros pe ttive occupaz ionali cos ì da indurre ne i giovani un'atte nta rifle s s ione s ull'opportunità di inve s tirvi il loro futuro. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La conos ce nz a de lle te cnologie fis iche di bas e pe r lo s tudio e la pre paraz ione di mate riali e dis pos itivi me diante l'us o de lle te cnologie de l vuoto. Una buona conos ce nz a de i principi fis ici, de i mode lli e de lle le ggi che pe rme ttono di compre nde re i ris ultati de ll'analis i s pe rime ntale e de i proce s s i te cnologici le gati all'utiliz z o de i s e miconduttori pe r la proge ttaz ione e re aliz z az ione di dis pos itivi e le ttronici a s e miconduttore da applicare ne l campo ambie ntale (s e ns oris tica) o e ne rge tico (fotovoltaico). L' acquis iz ione di un primo quadro "non ide ologico" di rife rime nto ne l quale s ape r valutare le varie s oluz ioni e ne rge tiche con la cons ape vole z z a de lla comple s s ità de i proble mi e de lla ricche z z a di opportunità che , anche da un punto di vis ta e conomico, pos s ono offrire in te rmini di pros pe ttive future . Ne llo s pe cifico campo de l fotovoltaico gli s tude nti s aranno me s s i in grado di proge ttare un impianto di produz ione di e ne rgia e le ttrica ottimiz z ando il proge tto ris pe tto al particolare s ito e alla s pe cifica s oluz ione te cnologica adottata. AT T IVIT À DI SUPPORT O I conte nuti di alcuni s e minari te nuti da e s pe rti prove nie nti da e nti pubblici di rice rca e da az ie nde pubbliche e private avranno il ruolo di inne s care dis cus s ioni e rifle s s ioni s ulle dive rs e te cnologie fis iche applicate in campo e ne rge tico-ambie ntale . Alla fine de l cors o s aranno pos s ibili, pe r gli s tude nti più inte re s s ati, bre vi vis ite guidate pre s s o laboratori di rice rca e s viluppo di mate riali e dis pos itivi innovativi

- 50 -

PROGRAMMA

;

Programma e cale ndario de lle e z ioni

I. Te cnologie Microe le ttroniche : I principi fis ici di bas e . (32h, 16L) Prof. Luciano Tarricone Programma: Cap.0 INTRODUZIONE: I mate riali s e miconduttori pe r l'e ne rgia e l'ambie nte . Cap. 1 STRUTTURE PERIODICHE.:La s truttura cris tallina, il re ticolo s paz iale . Ce lle primitive e ce lle conve nz ionali, ope raz ioni di s imme tria de l re ticolo di Bravais . L'unità di bas e . Strutture s e mplici e compos te . Ope raz ioni di s imme tria de l cris tallo, alcuni e s e mpi di s trutture . Il re ticolo re ciproco: de finiz ione . ve ttori de l re ticolo re ciproco e piani re ticolari, alcuni e s e mpi. Analis i de lle s trutture cris talline : s pe ttro e .m., inte raz ione con la mate ria, dualis mo ondapartice lla. raggi-X – Ele ttroni- Ne utroni. Ce nni s torici: i raggi catodici, l'e le ttrone di Thoms on, gli e s pe rime nti di Davis s on e Ge rme r, gli e s pe rime nti di Laue e la le gge di Bragg, i ne utroni di Fe rmi.La fis ica de i raggi-X. Diffraz ione di onde da s trutture pe riodiche . La diffus ione e las tica de i raggi X. Cap. 2 STATI ELETTRONICI. Ele ttroni di vale nz a e di core . Appros s imaz ione ad un s olo e le ttrone . Cons e gue nz e de ll'invarianz a tras laz ionale . Il cas o limite de ll'e le ttrone libe ro. Te ore ma di Bloch e z one di Brillouin. Re laz ioni di dis pe rs ione . Condiz ioni al contorno e de ns ità de gli s tati. L'e ne rgia di Fe rmi. ASPETTI ELEMENTARI DELLA STRUTTURA A BANDE. Ele ttrone libe ro. Diffraz ione alla Bragg e d inte rvalli di e ne rgie proibite . Clas s ificaz ione de i s olidi. Ce nni alla de te rminaz ione de lla s truttura a bande . Ce nni alle s trutture a bande un 3D ne i s e miconduttori a coordinaz ione te trae drica. Cap. 3 DINAMICA DI ELETTRONI E LACUNE . Lo s che ma s e miclas s ico. L'e le ttrone come quas i partice lla clas s ica. Il te ns ore mas s a e fficace . Il conce tto Cap. 4 IMPUREZZE IDROGENOIDI (DROGAGGIO) . De s criz ione qualitativa : donori e acce ttori s e mplici. Live lli idroge noidi ne ll'appros s imaz ione di mas s a e fficace . Me todi s pe rime ntali. Stato di carica de lle impure z z e idroge no idi STATISTICA DEI PORTATOR DI CARICA: Portatori in e quilibrio te rmico. De ns ità de i portatori e d e ne rgia di Fe rmi . Gas clas s ico e gas de ge ne re . Se miconduttore intrins e co. Se miconduttore drogato. Se mi-is olanti. E me ccanis mi di compe ns az ione Cap. 5 . INTRODUZIONE AI FENOMENI DI TRASPORTO. Os cillaz ioni di Bloch e collis ioni. Appros s imaz ione de l te mpo di rilas s ame nto. Ce nni all'e quaz ione di Boltz mann. Conducibilità e le ttrica e le gge di Ohm. Gas de ge ne re e gas clas s ico. Introduz ione al magne totras porto: Carica in campo magne tico.. Ris onanz a ciclotronica. MAGNETO-TRASPORTO CLASSICO. Limiti di validità. Effe tto Hall. I te ns ori magne to-re s is tivo e magne to-conduttivo. Me todi s pe rime ntali. Coe fficie nte di Hall pe r portatori non monocine tici.. Ce nni alla magne tore s is te nz a fis ica, conduz ione mis ta, magne tore s is te nz a ge ome trica. Cap. 6 Proprie tà ottiche . Cos tanti ottiche e mode llo macros copico. Tras mis s ione , as s orbime nto e rifle s s ione . Inte rfe re nz a da s trati s ottili. Proce s s i di as s orbime nto fondame ntali e coe fficie nte di as s orbime nto pe r trans iz ioni dire tte e indire tte . Ce nno alla s pe ttros copia ottica. Me todi s pe rime ntali. Cap. 7 Proprie tà de i portatori in e cce s s o Live lli di inie z ione di portatori in e cce s s o. Proce s s i di ge ne raz ione e ricombinaz ione . Vita me dia de i portatori. Diffus ività e lunghe z z a di diffus ione . Re laz ioni di Eins te in. Equaz ione di continuità e d e quaz ioni ambi polari di diffus ione . Es e mpi. Cap. 8 GIUNZIONU P/N. LA GIUNZIONE p/n IDEALE. Configuraz ione di e quilibrio. Corre nti s taz ionarie . Capacità ge ome trica de lla giunz ione . Ce nni alla de viaz ione dalla ide alità. Bre akdown de lla giunz ione . Ge ne raz ione e ricombinaz ione ne lla re gione di carica s paz iale ETEROGIUNZIONI . Ete rogiunz ione p/n. Ete ros trutture is otipo e d e te ros trutture intrins e che CENNI ALLE NANOSTRITTURE . Inge gne ria de lle bande , Introduz ione alle te cnologie di cre s cita e pitas s iali . Cale ndario de lle le z ioni: L.1: Marte dì 2 /10- I mate riali s e miconduttori pe r e ne rgia e ambie nte . L.2: Giove 4/10- Re ticoli e s trutture cris talline . L. 3: Marte dì 9/10- Stati e le ttronici e s truttura a bande . L. 4: Giove dì 11/10-Struttura a bande e in 3D. L. 5: Marte dì 16/10- Dinamica di e le ttroni e lacune . L. 6: Giove 18/10- Se miconduttori intrins e ci. L-7: Marte dì 23/10-Se miconduttori e s trins e ci L. 8: Giove dì- 25/10-Introd. alle proprie tà di tras porto L. 9: Marte dì- 30/10-Introduz ione alle proprie tà ottiche . L. 10: Marte dì 6/11- Ce nni di s pe ttros copia ottica. L. 11: Giove dì 8/11- Portatori in e cce s s o. Proce s s i di G-R. L. 12: Marte dì 13/11- Vita me dia portatori. L. 13:Giove 15/11- Diffus ione . Eq. di continuità. Es e mpi L. 14:Marte dì 20/11- Giunz ione M/SGiunz ione p-n. L.15 :Giove dì 22/11- Ete ros trutture . Inge gne ria de lle bande L. 16: Giove dì 29/11/12- Intrioduz ione alle Nanote cnologie e Nanos trutture . II. Te cnologie de l vuoto (8h, 4L) Ing- Luigi Dallabe lla (TECNA-Parma) Programma: Richiami di calorime tria, te rmome tria e te oria cine tica de i gas . Produz ione e mis ura de l vuoto. Principali mate riali us ati ne lla te cnica de l vuoto (me talli , ve tri, quarz o, ce ramiche , e las tome ri, ce me nti, ade s ivi, gras s i da vuoto, s os tanz e e s s iccanti). Te cniche di de pos iz ione di film s ottili: e vaporaz ione te rmica, bombardame nto e le ttronico, polve riz z az ione catodica, cre s cita e pitas s iale , cre s cite con fas ci e le ttronici as s is titi da plas ma. Cale ndario de lle le z ioni: L.1: Marte dì 27/11- " Richiami di calorime tria, te rmome tria e te oria cine tica de i gas ". L.2:Marte dì 4/12- " Produz ione e mis ura de l vuoto". L.3: Marte dì 11/12- "Principali mate riali us ati ne lla te cnica de l vuoto (me talli , ve tri, quarz o, ce ramiche , e las tome ri, ce me nti, ade s ivi, gras s i da vuoto, s os tanz e e s s iccanti)". L.4: Marte dì 18/12- "Te cniche di de pos iz ione di film s ottili: e vaporaz ione te rmica, bombardame nto e le ttronico, polve riz z az ione catodica, cre s cita e pitas s iale , cre s cite con fas ci e le ttronici as s is titi da plas ma". III.Te cnologie fotovoltaiche (10h, 5L) Dr.Mas s imo Maz z e r (IMEM-CNR, Parma Programma: Te rmodinamica de lla conve rs ione de ll'e ne rgia s olare . L' e ffe tto fotovoltaico. Principi fis ici di funz ioname nto di una ce lla s olare . Te cnologie fotovoltaiche comme rciali. Indus tria e me rcato. Te cnologie fotovoltaiche innovative . Rice rca di frontie ra ne l campo fotovoltaico. Cale ndario de lle le z ioni: L.1:Marte dì 8 /1/13 "Te rmodinamica de lla conve rs ione de ll'e ne rgia s olare . L' e ffe tto fotovoltaico" L.2: Giove dì 10/1/13 " Principi fis ici di funz ioname nto di una ce lla s olare " L.3: Marte dì 15/1/13- "Te cnologie fotovoltaiche comme rciali. Indus tria e me rcato" L.4: Giove dì 17/1/13- "Te cnologie fotovoltaiche innovative " L.5: Marte dì 22/1/13- "Rice rca di frontie ra ne l campo fotovoltaico" IV. Te cnologie e ne rge tiche -ambie ntali S1) Dr. France s co Matte ucci, TRE-TOZZI R.E. Rave nna. &n bs p; &nbs p; "Microge ne raz ione dis tribuita di e ne rgia prodotta da fonti rinnovabili: un nuovo mode llo pe r uno s viluppo s os te nibile ". Giove dì 6 Dice mbre 10.30-12.30 Aula Ne wton, Dipartime nto di Fis ica e Scie nz e de la te rra. S2) Dr.s s a Ste fania Favilla, Dipartime nto di Scie nz e Biome diche , Univ. di Mode na e R.E., Dr. Giorgio Ne ri , Scie tà AMBIENTE s .r.l. Parma."Studi idroge ologici e ambie ntali pe r un impiabto ge ote rmico a nas s a e ntalpia de l tipo a circuito chius o di grandi dime ns ioni". Giove dì 13 Dice mbre 10.30-12.30 Aula Ne wton, Dipartime nto di Fis ica e Scie nz e de lla te rra.

- 51 -

S3 ) Dr. Salvatore Iannotta, IMEM-CNR, Parma. &n bs p; &nbs p; &n bs p; &nbs p; "Nan "Nanote cnologie : e s e mpi di pote nz ialità e d applicaz ioni di inte re s s e biome dico e d ambie ntale ". Giove dì 20 Dice mbre 10.30-12.30 Aula Ne wton, Dipartime nto di Fis ica e Scie nz e de lla te rra. (*) Vis ti i te mi trattati, i s e minari s aranno ape rti a tutti gli inte re s s ati. Gli e s te rni all'unive rs ità che de s ide rino poarte cipare ai s e minari s aranno i be nve nuti ma s i pre ga, pe r motivi organiz z ativi, di contattare , pe r informaz ioni e /o pre notaz ioni, pre s s o la s e gre te ria ge ne rale de l dipartime nto la Signora Maria Fulco (te l. 0521-905259 e ,ma maria.fulco@fis .unipr.it ).

T EST I

Il mate riale didattico inte grativo, con indicaz ioni pe r e ve ntuali approfondime nti, compre nde rà anche le s lide s de lle le z ioni frontali e de i s e minari e s arà me s s o a dis pos iz ione di tutti gli s tude nti che s i is crive ranno formalme nte al cors o. Alcuni te s ti iintroduttivi s e mplici re lativi alla I e II parte : M. Guz z i:" Principi di Fis ica de i s e miconduttori" Ed. Hoe pli, Milano 2008 B. Fe rrario:" Introduz ione alla Te cnologia de l Vuoto" e diz ione rive duta da A. Calcate lli, Patron Editore – Bologna 1999. NOT A ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Cale ndario e orario de lle le z ioni: (Ottobre -Ge nnaio) Marte dì 16.30-18.30 Aula Maxwe ll / Aula A IMEM-CNR.Parma/Aula Ne wton Giovrdì 10.30-12.30 Aula Maxwe ll / Aula A IMEM-CNR.Parma/Aula Ne wton Aule e ore de lle le z ioni s ono indicate provvis oriame nte e da confe rmare . Fre que nz a: La fre que nz a obbligatoria, s arà monitorata e cos tituirà e le me nto inte grativo, ma non pre giudiz iale alla is criz ione all' e s ame di profitto.. Es ame di profitto: Le modalità e il cale ndario de gli e s ami s aranno te mpe s tivame nte pubblicati s ul s ito de l cors o. In particolare : tutti gli s tude nti che s i pre note ranno on-line pe r l'e s ame , s e condo le modalità indicate ne l s ito pe r cias cuna s e s s ione , rice ve ranno alme no 15 giorni de lla data de ll'e s ame un te ma da s volge re in una re laz ione s critta da inviare te le maticame nte , ne i te mpi pre vis ti dalle modalità d'e s ame , al re s pons abile de l cors o. L'e s ame cons is te rà ne lla pre s e ntaz ione e s ucce s s iva dis cus s ione , in pre s e nz a de lla commis s ione d'e s ame , de l te ma s volto. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

16:30 - 18:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Giove dì

10:30 - 12:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/10/2012 al 31/01/2013 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ad61

T ecnologie Fisiche per l'Energia e l'Ambient e Anno accade mico: 2011/2012 CdL: Fis ica Doce nte : Pro f . Luciano T arrico ne (T it o lare del co rso ) Re capito: +39-0521-905269 [[email protected]] Tipologia: Affine o inte grativo Anno: 3° anno Cre diti/Vale nz a: 6 SSD: ING-IND/09 - s is te mi pe r l'e ne rgia e l'ambie nte Modalità di e rogaz ione : Tradiz ionale Lingua di ins e gname nto: Italiano Modalità di fre que nz a: Obbligatoria Modalità di valutaz ione : Orale OBIET T IVI Il cors o ha l'obie ttivo di illus trare il ruolo "ce ntrale " de lla Fis ica ne l fornire le conos ce nz e di bas e ne ce s s arie allo s viluppo di te cnologie e dis pos itivi innovative che trovano ampia applicaz ione ne lle grandi te matiche ambie ntali e d e ne rge tiche . Parte ndo dalla de s criz ione de lle te cnologie fis iche di bas e pe r lo s tudio e la pre paraz ione di mate riali e dis pos itivi (te cniche pe r la produz ione e mis ura de l vuoto, e le me nti di crioge nia, te cniche di de pos iz ione ) il cors o è particolarme nte focaliz z ato s ulle proble matiche le gate all'utiliz z o de lle varie fonti di e ne rgia ne lla pros pe ttiva di uno s viluppo s os te nibile . La pe culiarità de l fis ico quale " ris olutore di proble mi" apre infatti un ampio s paz io di rice rca di s oluz ioni alte rnative e innovative con grande atte nz ione al loro confronto critico te ne ndo conto di tutti i pos s ibili e ffe tti "collate rali". Attrave rs o un approccio non ide ologicame nte s chie rato o pre de te rminato da pre giudiz i, gli s tude nti s aranno guidati in una rifle s s ione critica s ulla bas e di cons ide raz ioni purame nte s cie ntifiche s e nz a dis conos ce re tuttavia l'impatto s ociale , e conomico e anche e tico che le s ce lte e ne rge tiche de l te rz o mille nnio impliche ranno. In que s to bre ve pe rcors o s arà anche me s s o in e vide nz a come il cre s ce nte inte re s s e pe r le attività e conomiche e indus triali conne s s e s i pre ve de pos s a promuove re una nuova e conomia " The gre e n e conomy" che potre bbe aprire , anche ne l nos tro pae s e , de lle inte re s s anti pros pe ttive occupaz ionali cos ì da indurre ne i giovani un'atte nta rifle s s ione s ull'opportunità di inve s tirvi il loro futuro. RISULT AT I DELL'APPRENDIMENT O La conos ce nz a de lle te cnologie fis iche di bade pe r lo s tudio e la pre paraz ione di mate riali e dis pos itivi me diante l'us o de lle te cnologie de l vuoto, crioge niche e di de pos iz ione . L' acquis iz ione di un quadro "non ide ologico" di rife rime nto ne l quale s ape r inquadrare le varie s oluz ioni e ne rge tiche con la cons ape vole z z a de lla comple s s ità de i proble mi e de lla ricche z z a di opportunità che , anche da un punto di vis ta e conomico, pos s ano offrire in te rmini di pros pe ttive future . Ne llo s pe cifico campo de l fotovoltaico gli s tude nti s aranno me s s i in grado di proge ttare un impianto di produz ione di e ne rgia e le ttrica ottimiz z ando il proge tto ris pe tto al particolare s ito e alla s pe cifica s oluz ione te cnologica adottata. AT T IVIT À DI SUPPORT O I conte nuti di una s e rie di s e minari te nuti da e s pe rti prove nie nti da e nti pubblici di rice rca e da az ie nde pubbliche e private avranno il ruolo di inne s care dis cus s ioni e rifle s s ioni s ulle dive rs e te cnologie fis iche applicate in campo e ne rge tico-ambie ntale . Il cors o inoltre , s i comple ta con una s e rie di bre vi s tage pre s s o az ie nde o lab. di rice rca e s viluppo di mate riali e dis pos itivi innovativi. PROGRAMMA 1. Te cnologie de l vuoto (18 h, 9 L) Le z ioni: 2, 6,9,13,16,20,23,27,30 / Marz o e 3 Aprile Cale ndario le z ioni: L.1) 2 Marz o-"La te cnica de l vuoto: principi e applicaz ioni. Richiami di calorime tria, te rmome tria e te oria cine tica de i gas ". L.2) 9 Marz o " Produz ione e mis ura de l vuoto". L.3)13 Marz o "Principali mate riali us ati ne lla te cnica de l vuoto (me talli , ve tri, quarz o, ce ramiche , e las tome ri, ce me nti, ade s ivi, gras s i da vuoto, s os tanz e e s s iccanti)". L.4)16 Marz o-"Ce nni alle principali te cnologie di trattame nto (puliz ia) e s aldatura de i mate riali da vuoto (s aldature a TIG, a fas cio e le ttronico, con las e r, s aldo-bras atura, a fre ddo , pe r

- 52 -

e s plos ione )". L.5) 20 Marz o "Mis ce le re frige ranti e ce nni alle te cniche crioge niche ". L.6-7) 23/27 Marz o "Te cniche di de pos iz ione : e vaporaz ione te rmica, bombardame nto e le ttronico, polve riz z az ione catodica, cre s cita e pitas s iale , cre s cite con fas ci e le ttronici as s is titi da plas ma". L.8)30 Marz o-"Proge ttaz ione e calcolo di un s is te ma da vuoto". L.9) 3 Aprile 4 "Proge ttaz ione di un s is te na pe r de pos iz ione di film s ottili". 2. Te cnologie fotovoltaiche (16 h, 8 L) Le z ioni : 13, 17, 20 Aprile

4, 8,11,15,18/ Maggio

Cale ndario le z ioni: L.1)Ve ne rdì 13 Aprile "Te rmodinamica de lla conve rs ione de ll'e ne rgia s olare " L.2)Marte dì 17 Aprile " Principi fis ici di funz ioname nto di una ce lla s olare . I parte " L.3)Ve ne rdì 20 Aprile "Principi fis ici di funz ioname nto di una ce lla s olare . II parte " L.4)Ve ne rdì 4 MaggioAprile "Tipologie di ce lle e moduli fotovoltaici comme rciali e re lative proce s s i di produz ione " L.5)Marte dì 8 MaggioMaggio "Ce lle e moduli fotovoltaici innovativi" L.6)Ve ne rdì 11 Maggio "Sis te mi fotovoltaici e loro utiliz z az ione " L.7)Marte dì 15 Maggio "Indus i ria e me rcato fotovoltaico" L.8)Ve ne rdì 18 Maggio "Rice rca di frontie ra ne l campo fotovoltaico" 3. Te cnologie e ne rge tiche -ambie ntali (*) (6 h, 4 S) (dis ponibilità e date da confe rmare aggiorname nti in te mpo re ale

con

i

re latori), pos s ibili

modifiche

s aranno

ins e rite

con

S1) Ve ne rdì 27 Aprile ore 10.30-12.30 "Te rmovaloriz z az ione de i rifiuti: una ris ors a o un proble ma pe r l'ambie nte ?" Img. Luigi Dallabe lla, Aula Galile i-Dipartime nto di Fis ica S2) Marte dì 22 Maggio ore 16.30-18.30 Ing. Sabrina Romani, Sogin – Re s pons abile Dis attivaz ione Caors o " Lo s mante llame nto e la bonifica di una ce ntrale nucle are : re quis iti s pe cifici, criticità e modalità ope rative ne ll'e s pe rie nz a de lla ce ntrale di Caors o" Aula Ne wton. Dipartime nto di Fis ica. S3) Marte dì 29 Maggio ore 16.30-18.30 " Microge ne raz ione dis tribuita da fonti rinnivabili: un mode llo di s viluppo compatibile " Dr, France s co Matte ucci, TRE-TOZZI R.E. Rave nna, Aula Ne wton, Dipartime nto di Fis ca. S4) Ve ne rdì 8 Giugno ore 10.30-12.30 "Nanos cie nz e e nanote cnologie :e s e mpi di applicaz ioni alla s alute e all'ambie nte " Dr. Salvatore Iannotta, IMEM-CNR, Parma. Aula Ne wton- Dipartime nto di Fis ica, Parma. &n bs p; (*) Vis to l'inte re s s e ge ne rale S3 ) pe r i te mi trattati, i s e minari s aranno ape rti anche a chiunque abbia inte re s s e ad as s is te rvi , tuttavia pe r proble mi organiz z ativi s arà ne ce s s ario pre notare pe r te mpo la propria parte cipaz ione te le fonando alla s e gre te ria ge ne rale de l Dipartime nto di Fis ica Signora Maria Fulco 0521-905259 o tramite e .mail maria.fulco@fis .unipr.it 4. Stage (8 h)

(Giugno)

TECNA-Parma (L.Dallabe lla) Lab. Ce lle Solari, IMEM-CNR (E.Gilioli, S.Rampino) Lab. MBE, IMEM-CNR (P.Frige ri) Lab, Film s ottili, Dip. Fis ica (A.Bos io) Lab. SEMLABS- MOVPE, Dip. Fis ica (L.Tarricone , M. Baldini)) T EST I Il mate riale didattico compre nde nte s ia le le z ioni frontali che i te s ti de i s e minari oltre a mate riale inte grativo s arà me s s o a dis pos iz ione di tutti gli s tude nti che s i is crive ranno formalme nte al cors o. NOT A ORGANIZZAZIONE DIDATTICA ORARIO LEZIONI: (2 Marz o- 8 Giugno) Marte dì 16:30 - 18:30 Aula Maxwe ll / Aula A IMEM-CNR.Parma/Aula Ne wton Ve ne rdì

10.30-12.30Aula Maxwe ll / Aula A IMEM-CNR.Parma/Aula Ne wton

Il cors o s i articola ne lle s e gue nti parti: Te cnologie de l vuoto &nb s p; (18h): Ing.Luigi Dallabe lla, TECNA, Parma Te cnologie fotovoltaiche & nbs p; (16h) : Dr. Mas s imo Maz z e r, IMEM-CNR, Parma) Te cnologie e ne rge tiche e ambie ntali ( 6h) : vari re latori Bre vi s tage guidati & nbs p; &nb s p; ( 8h): pre s s o laboratori di pre paraz ione e di cre s cita di mate riali. La fre que nz a è obbligatoria, s arà monitorata e cos tituirà e le me nto inte grativo, s e bbe ne non pre giudiz iale , de lla valutaz ione finale . Es ame di profitto: Tutti gli s tude nti che s i pre note ranno on-line pe r l'e s ame s e condo i te mpi pre vis ti pe r cias cuna s e s s ione , rice ve ranno, s e mpre on-line , alme no 13 gg prima de lla data de ll'e s ame un te ma da s volge re in una re laz ione s critta e da inviare te le maticame mte , prima de lla data de ll'e s ame , al re s pons abile de l cors o. . L'e s ame cons is te rà ne lla dis cus s ione , in pre s e nz a de lla commis s ione d'e s ame , de l te ma s volto. ORARIO LEZIONI Gio rni Ore

Aula

Marte dì

16:30 - 18:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Ve ne rdì

10:30 - 10:30

Aula "Maxwe ll" Ple s s o di Fis ica

Lezio ni: dal 01/03/2012 al 15/06/2012 http://fis icatrie nnale .unipr.it/cgi-bin/campus ne t/cors i.pl/Show?_id=ccdc Aggiornato il 19/05/2013 05:34 - by CampusNet

- 53 -