Manuale di diritto privato - Settima edizione - Shop

5 downloads 131 Views 136KB Size Report
tivi dell'Unione europea e la prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli ... Il diritto comunitario e l'integrazione del mercato europeo, pag. 80.
INDICE SOMMARIO

Prefazione alla settima edizione ...................................................... Pag.

V

Parte Prima INTRODUZIONE STORIA, FONTI, INTERPRETAZIONE Capitolo I

IL DIRITTO E IL GIURISTA

1. Ubi societas, ibi ius: l’apologo di Robinson Crusoe, pag. 3 – 2. La vita quotidiana e il «diritto», pag. 6 – 3. Il diritto e le sue concezioni, pag. 7 – 4. Diritto e legge. Diritto e ordinamento giuridico. Diritto e Stato, pag. 9 – 5. Diritto «e» mercato, pag. 12 – 6. Diritto e giustizia. Eguaglianza e redistribuzione, pag. 16 – 7. I ruoli del giurista, pag. 18 Capitolo II

IL DIRITTO PRIVATO

1. Definizioni, pag. 21 – 2. Il diritto privato e l’Unione europea, pag. 25 – 3. I significati di «codice», pag. 26 – 4. Le codificazioni dell’Ottocento, pag. 27 – 5. Il Codice civile italiano del 1865 e i suoi modelli, pag. 29 – 6. I Codici di commercio, pag. 31 – 7. La legislazione del primo dopoguerra e le proposte di riforma del codice civile del 1865, pag. 33 – 8. Diritto civile e diritto commerciale, pag. 34 – 9. Dalla unificazione ad una nuova separazione?, pag. 35 – 10. I settori speciali del diritto privato, pag. 36

Capitolo III

LE FONTI DEL DIRITTO

I. LE FONTI SCRITTE 1. Le fonti del diritto, pag. 39 – 2. Fonti di produzione e fonti di cognizione, pag. 40 – 3. La gerarchia delle fonti di produzione, pag. 41 – 4. La norma come il «precipitato» di disposizione e interpretazione, pag.43 – 5. L’ignoranza della legge, pag. 45 – 6 La Costituzione, pag. 46 – 7. L’applicazione diretta delle norme costituzionali ai rapporti privati, pag. 48 – 8. Le leggi ordinarie. Il Codice civile, pag. 50 – 9. Le novità del Codice civile del 1942, pag. 51 – 10. Il Codice civile del 1942 e le riforme legislative del secondo dopoguerra, pag. 52 – 11. Leggi ordinarie e leggi speciali, pag. 55 – 12. Le fonti sotto-ordinate, pag. 57 – 13. Un diritto privato regionale?, pag. 58 – 14. I regolamenti esecutivi e di attuazione pag. 61 – 15. Le «norme corporative», pag. 62

VIII

INDICE SOMMARIO

II. LE FONTI NON SCRITTE 16. Gli usi o consuetudini, pag. 62 – 17. Le regole deontologiche, pag. 63 – 18. L’interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, pag. 65 – 19. L’equità, pag. 67 Capitolo IV

LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO

1. Gli organi dell’Unione europea e il diritto comunitario, pag. 71 – 2. Fonti e atti normativi dell’Unione europea e la prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno degli Stati Membri, pag. 73 – 3. I regolamenti, pag. 75 – 4. Le direttive, pag. 75 – 5. Altre fonti, pag. 79 – 6. Il diritto comunitario e l’integrazione del mercato europeo, pag. 80 Capitolo V LA LEGGE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO 1. La legge nel tempo, pag. 83 – 2. Vacatio, pag. 83 – 3. Retroattività, pag. 84 – 4. Successione, pag. 84 – 5. Abrogazione, pag. 84 – 6. La legge nello spazio e il diritto internazionale privato, pag. 85 – 7. La condizione dello straniero, pag. 91 Capitolo VI

L’INTERPRETAZIONE DELLA «LEGGE»

1. Il ruolo dell’interprete, pag. 93 – 2. L’interpretazione della «legge», pag. 95 – 3. I criteri dell’interpretazione, pag. 96 – 4. Principi generali di grande rilevanza, pag. 102 – 5. Il diritto «vivente», pag. 117

Capitolo VII

INTERPRETAZIONE E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO

1. Introduzione, pag. 119 – 2. Creazione della norma, pag. 120 – 3. Effetti economici della norma, pag. 121 – 4. Le scuole dell’analisi economica del diritto, pag. 122 – 5. L’economia normativa: la norma deve mimare il mercato, pag. 124 – 6. L’analisi economica del diritto: un prodotto difettoso?, pag. 125 Capitolo VIII

LE CLAUSOLE GENERALI, GLI STANDARD, LE FORMULE APERTE

1. Le tecniche di redazione dei testi normativi, pag. 127 – 2. Le clausole generali, pag. 127 – 3. Esempi di clausole generali. L’ordine pubblico, pag. 129 – 4. Segue: Il buon costume, pag. 130 – 5. Segue: La buona fede (oggettiva) e la correttezza, pag. 131 – 6. Esempi di standard. La diligenza e la ragionevolezza, pag. 133 Capitolo IX I CONCETTI GIURIDICI FONDAMENTALI 1. La «parte generale» del diritto civile, pag. 135 – 2. Il rapporto giuridico, pag. 136 – 3. Le parti del rapporto giuridico, pag. 138 – 4. Le situazioni giuridiche soggettive, pag. 138 – 5. Le situazioni soggettive attive, pag. 139 – 6. Le situazioni soggettive passive, pag. 142 – 7. Altre situazioni soggettive. Interesse legittimo, interesse diffuso, pag. 143 – 8. Fatti e

INDICE SOMMARIO

IX

atti giuridici, pag. 144 – 9. Vicende dei diritti. L’acquisto dei diritti a titolo originario e a titolo derivativo, pag. 146 – 10. L’abuso del diritto, pag. 147 – 11. L’exceptio doli, pag. 149 – 12. Diritti reali e diritti di credito, pag. 149 – 13. La categoria dei diritti reali, pag. 150 – 14. Il numero chiuso dei diritti reali, pag. 151 – 15. I diritti di godimento, pag. 153 – 16. L’obbligazione e il rapporto obbligatorio, pag. 154 – 17. Rapporti di massa, trattative, rapporti fondati sulla fiducia, rapporti di cortesia, pag. 156 – 18. La nozione di fiducia, pag. 158 – 19. Possesso e detenzione, pag. 160 – 20. Il patrimonio, pag. 162 – 21. La «perdita» di un diritto. Trasferimento, prescrizione, decadenza e altre cause, pag. 163 – 22. Diritto e azione, pag. 166 – 23. I concetti giuridici fondamentali del diritto comunitario, pag. 167

Parte Seconda I SOGGETTI Capitolo X

LA PERSONA FISICA

1. Dall’individuo alla persona, pag. 171 – 2. I diritti dell’uomo, pag. 172 – 3. La persona nelle «dichiarazioni universali», pag. 173 – 4. La Corte europea dei diritti dell’uomo, pag. 176 – 5. Diritto comunitario. Il Trattato di Amsterdam e la Carta di Nizza, pag. 177 – 6. La persona nella Costituzione, pag. 184 – 7. Casistica italiana. La Corte Costituzionale, pag. 185 – 8. La persona come imprenditore, professionista, prestatore di lavoro e consumatore, pag. 187 – 9. Il Libro I del Codice civile e le leggi speciali, pag. 187 – 10. Status, pag. 189 – 11. La capacità giuridica, pag. 190 – 12. La capacità giuridica speciale e sue limitazioni, pag. 195 – 13. Acquisto e perdita della capacità giuridica. Nascita e morte, pag. 196 – 14. La capacità di agire, pag. 197 – 15. Il minore di età e l’emancipazione, pag. 199 – 16. L’incapacità naturale, pag. 200 – 17. Interdizione e inabilitazione. L’amministratore di sostegno, pag. 201 – 18. La sede della persona fisica, pag. 204 – 19. Scomparsa, assenza, morte presunta, commorienza, pag. 205 – 20. Atti dello stato civile, pag. 207 Capitolo XI LA CITTADINANZA, PERSONA E MERCATO 1. La cittadinanza. Pluralità di significati, pag. 209 – 2. Lo straniero e l’apolide, pag. 211 – 3. Nuove proposte di disciplina della cittadinanza, pag. 213 – 4. La cittadinanza nel diritto pubblico, pag. 213 – 5. La cittadinanza europea, pag. 214 – 6. La «cittadinanza economica». Consumatori e utenti, pag. 215 Capitolo XII

I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. Il diritto della personalità e le sue figure, pag. 219 – 2. Il diritto alla vita, pag. 223 – 3. Il diritto alla salute, pag. 229 – 4. Trattamenti sanitari obbligatori, pag. 232 – 5. Atti di disposizione del proprio corpo, pag. 235 – 6. Il diritto alla identità genetica. Identità sessuale, rettifica e mutamento del sesso, pag. 236 – 7. Libertà sessuale e seduzione con promessa di matrimonio, pag. 238 – 8. Parti staccate del corpo, pag. 239 – 9. Operazioni chirurgiche e trapianti, pag. 240 – 10. Il cadavere, pag. 241 – 11. Ceneri e sepolcro, pag. 242 – 12. Nome. Pseudonimo. Immagine, pag. 244 – 13. Riservatezza e protezione della vita privata, pag. 246 – 14. Il diritto alla identità personale, pag. 248 – 15. La protezione dei dati personali, pag. 252 – 16. Mezzi di tutela dei diritti della personalità, pag. 256 – 17.

X

INDICE SOMMARIO

Diritto d’autore e invenzioni industriali, pag. 257 – 18. Know-how. Software, pag. 259 – 19. Invenzioni e modelli, pag. 260 – 20. Il Codice della proprietà industriale, pag. 262 – 21. L’attività lavorativa (rinvio), pag. 262 Capitolo XIII

LA PERSONA GIURIDICA

1. La persona giuridica, pag. 263 – 2. Autonomia patrimoniale, pag. 265 – 3. Il superamento del «velo» della persona giuridica, pag. 266 – 4. La capacità giuridica e la capacità d’agire, pag. 266 – 5. La nazionalità, pag. 268 – 6. La sede, pag. 268 – 7. I diritti della personalità, pag. 269 – 8. Gli acquisti, pag. 269 – 9. Il riconoscimento, pag. 270 – 10. L’estinzione delle persone giuridiche, pag. 271 Capitolo XIV

LE COMUNITÀ INTERMEDIE E L’ATTIVITÀ NON LUCRATIVA

1. Le comunità intermedie, pag. 273 – 2. Elementi e classificazione degli enti, pag. 274 – 3. Le tipologie degli enti non lucrativi, pag. 276 Capitolo XV

LE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE

1. Le associazioni riconosciute. La vita interna, pag. 283 – 2. L’intervento giudiziale, pag. 285 Capitolo XVI

LE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE E I COMITATI

1. Le associazioni non riconosciute, pag. 289 – 2. La disciplina dell’attività sociale, pag. 290 – 3. I comitati, pag. 291 Capitolo XVII

LE FONDAZIONI

1. Definizione e tipologie, pag. 293 – 2. Il negozio di fondazione, pag. 294 – 3. Il modello codici stico, pag. 295 – 4. Tipologie di fondazioni. La fondazione testamentaria, pag. 297 – 5. Fondazioni fiduciarie, pag. 297 – 6. Fondazioni di fatto, pag. 298 – 7. Trust, pag. 298 – 8. Tutela dei beneficiari, pag. 299 Capitolo XVIII

GLI ENTI A STATUTO SPECIALE

1. Premessa, pag. 301 – 2. Organizzazioni di volontariato, pag. 302 – 3. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), pag. 303 – 4. Le associazioni di promozione sociale, pag. 303 – 5. Le c.d. fondazioni bancarie, pag. 304 Capitolo XIX

GLI ENTI PUBBLICI

1. La natura dell’ente pubblico, pag. 307 – 2. Lo Stato e i suoi privilegi, pag. 308 – 3. L’organismo di diritto pubblico, pag. 311 – 4. Le autorità amministrative indipendenti, pag. 311 – 5. Le privatizzazioni, pag. 312 – 6. I servizi pubblici essenziali, pag. 312

INDICE SOMMARIO

XI

Parte Terza I BENI Capitolo XX I BENI E LE COSE 1. Il Libro III del Codice civile. Beni e cose in senso giuridico, pag. 315 – 2. Classificazione dei beni, pag. 317 – 3. Beni pubblici, pag. 317 – 4. Beni demaniali, pag. 318 – 5. Beni patrimoniali, pag. 318 – 6. Beni a fruizione collettiva, pag. 319 – 7. Beni collettivi e usi civici, pag. 319 – 8. Il demanio regionale, pag. 320 – 9. La condizione giuridica dei beni demaniali, pag. 321 – 10. Beni mobili e immobili, pag. 323 – 11. Altre categorie di beni, pag. 324 – 12. Beni di natura peculiare, pag. 325 – 13. Aggregazioni di beni, pag. 327 – 14. La circolazione giuridica dei beni e la disciplina degli acquisti, pag. 327 – 15. Circolazione giuridica dei beni immobili e funzione dei registri immobiliari, pag. 328 Capitolo XXI

LA PROPRIETÀ E LE PROPRIETÀ

1. Precisazioni terminologiche, pag. 331 – 2. Profilo storico. Dal «dominium» alle proprietà, pag. 332 – 3. Le operazioni dei giuristi e la nozione di proprietà, pag. 336 – 4. La proprietà nella Costituzione. Lavoro e risparmio, pag. 338 – 5. La proprietà privata e l’interesse pubblico. La proprietà conformata, pag. 340 – 6. La discussione sulla funzione sociale della proprietà, pag. 342 – 7. L’espropriazione, pag. 344 – 8. La misura dell’indennizzo, pag. 345 – 9. Nuovi profili di incostituzionalità della disciplina degli espropri, pag. 346 – 10. La c.d. occupazione acquisitiva, pag. 347 – 11. I beni ambientali e culturali, pag. 350 – 12. La proprietà dei beni ambientali, pag. 350 – 13. I principi costituzionali, pag. 351 – 14. Diritto comunitario, pag. 352 – 15. La proprietà dei beni culturali, pag. 352 – 16. La proprietà edilizia, pag. 353 – 17. La disciplina urbanistica, pag. 354 – 18. Le limitazioni alla facoltà di edificare, pag. 355 – 19. La legge sui suoli, pag. 358 – 20. Il testo unico dell’edilizia, pag. 359 – 21. La proprietà agraria, pag. 361 – 22. Dalla proprietà all’impresa, pag. 363 – 23. La proprietà delle risorse idriche, pag. 364 – 24. Proprietà e diritti fondamentali nel quadro europeo, pag. 365 Capitolo XXII

FORME E REGOLE DELLA PROPRIETÀ

1. Rapporti di vicinato e limiti al diritto di proprietà, pag. 371 – 2. La proprietà temporanea, pag. 372 – 3. La multiproprietà, pag. 373 – 4. Il trust, pag. 378 – 5. La comunione, pag. 380 – 6. Deliberazioni in ordine alla comunione, pag. 382 – 7. Scioglimento della comunione, pag. 382 – 8. Il condominio, pag. 383 – 9. I rapporti di buon vicinato e la disciplina delle distanze, luci e vedute, pag. 385 – 10. Le immissioni, pag. 385 Capitolo XXIII

I MODI DI ACQUISTO

1. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario, pag. 389 – 2. L’usucapione, pag. 389 – 3. L’occupazione, pag. 390 – 4. L’invenzione, pag. 391 – 5. Ritrovamento del tesoro, pag. 391 – 6. L’accessione, pag. 391 – 7. L’unione e la commistione, pag. 391 – 8. La specificazione, pag. 392 – 9. L’alluvione e l’avulsione, pag. 392 – 10. I modi di acquisto della proprietà a titolo derivativo: i contratti traslativi, pag. 392 – 11. Altri modi di acquisto traslativo della proprietà, pag. 394

XII

INDICE SOMMARIO

Capitolo XXIV

LE AZIONI PETITORIE

1. Le azioni a difesa della proprietà, pag. 395 – 2. La rivendicazione, pag. 395 – 3. La negatoria, pag. 396 – 4. Il regolamento dei confini, pag. 397 – 5. L’apposizione di termini, pag. 397 – 6. Altri rimedi a difesa della proprietà, pag. 397

Capitolo XXV

I DIRITTI REALI MINORI

1. Diritti reali minori, pag. 401 – 2. Suolo e sottosuolo, pag. 402 – 3. Diritti reali di godimento, pag. 403 – 4. Diritti reali di garanzia e mezzi di garanzia del credito, pag. 408 – 5. Il pegno, pag. 410 – 6. L’ipoteca, pag. 410 – 7. I privilegi, pag. 411

Capitolo XXVI

IL POSSESSO E LA DETENZIONE

1. Il possesso, pag. 413 – 2. Il possesso e la buona fede soggettiva, pag. 414 – 3. L’acquisto dal non proprietario, pag. 416 – 4. Problemi concettuali e normativi, pag. 417 – 5. L’usucapione, pag. 421 – 6. La detenzione, pag. 422

Capitolo XXVII

LE AZIONI POSSESSORIE

1. Le azioni a difesa del possesso, pag. 423 – 2. La reintegrazione, pag. 423 – 3. La manutenzione, pag. 424 – 4. Nuova opera, pag. 425 – 5. Danno temuto, pag. 425

Parte Quarta LE OBBLIGAZIONI Capitolo XXVIII

FONTI E CATEGORIE

1. Il libro IV del Codice civile. Le fonti delle obbligazioni, pag. 429 – 2. L’interesse del creditore, pag. 431 – 3. Il cd. favor debitoris, pag. 432 – 4. Causa ed oggetto dell’obbligazione, pag. 433 – 5. Categorie e specie di obbligazioni, pag. 434 – 6. Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico, pag. 437 – 7. Gli interessi pecuniari, pag. 438 – 8. Misura degli interessi e usura, pag. 439 – 9. Anatocismo, pag. 442 – 10. La moneta e l’euro, pag. 444

Capitolo XXIX

L’ATTUAZIONE, LA MODIFICAZIONE E L’ESTINZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

1. L’adempimento, pag. 449 – 2. Il pagamento, pag. 452 – 3. La nozione di diligenza, pag. 455 – 4. La nozione di negligenza, pag. 457 – 5. Mora del debitore, pag. 458 – 6. Mora del creditore, pag. 459 – 7. I contratti che modificano il lato attivo dell’obbligazione, pag. 460 – 8. I contratti che modificano il lato passivo del rapporto obbligatorio, pag. 461 – 9. L’estinzione delle obbligazioni, pag. 463

INDICE SOMMARIO

Capitolo XXX

XIII

L’AUTONOMIA NEGOZIALE

1. Gli strumenti, pag. 467 – 2. La teoria del negozio giuridico, pag. 468 – 3. Gli elementi del negozio giuridico, pag. 470 – 4. Dalla «volontà» alla «dichiarazione», pag. 471 – 5. Il principio della tutela dell’affidamento e l’apparenza del diritto, pag. 472

Parte Quinta IL CONTRATTO IN GENERALE Capitolo XXXI

LE DEFINIZIONI E I PRINCIPI

1. Terminologia, pag. 477 – 2. La definizione di contratto, pag. 478 – 3. Le fonti normative», pag. 480 – 4. La forza vincolante del contratto e il ruolo del consenso, pag. 481 – 5. Definizione codicistica di contratto e vinculum iuris, pag. 481 – 6. Profilo storico, pag. 482 – 7. Il quadro normativo, pag. 484 – 8. I principi generali, pag. 482 – 9. Atto e rapporto, pag. 487 – 10. Il contratto ha «forza di legge», pag. 488 – 11. Contratto e operazione economica, pag. 489 – 12. La libertà contrattuale, pag. 490 – 13. La giustizia contrattuale, pag. 491 Capitolo XXXII

LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO E L’ACCORDO

1. Trattative, formazione progressiva del contratto, pag. 495 – 2. Il danno nella trattativa, pag. 497 – 3. Obblighi informativi previsti dalla legge a favore del consumatore, pag. 497 – 4. Formazione del contratto, pag. 500 – 5. Offerta e accettazione, pag. 500 – 6. Altri modi di formazione del contratto, pag. 502 – 7. Il silenzio, pag. 504 – 8. Il mutuo dissenso, pag. 504 – 9. Come redigere un contratto in forma scritta, pag. 505 – 10. Il contratto a base individuale e il contratto di massa, pag. 506 – 11. Condizioni generali di contratto nella disciplina del codice civile, pag. 507 – 12. I contratti dei consumatori nella disciplina del codice del consumo, pag. 508 Capitolo XXXIII

LA CAUSA E IL TIPO

1. La causa. Nozione e caratteri, pag. 523 – 2. Teorie sulla causa, pag. 525 – 3. Il tipo, pag. 526 – 4. La qualificazione, pag. 527 – 5. La simulazione, pag. 528 – 6. Causa e figure negoziali, pag. 532 – 7. Negozio illecito, pag. 532 – 8. Negozio in frode alla legge, pag. 533 – 9. Negozio fiduciario, pag. 534 – 10. Negozio indiretto, pag. 535 – 11. Negozio misto e negozio complesso, pag. 536 – 12. Negozi collegati, pag. 537 – 13. Negozi familiari, pag. 538 – 14. Negozi processuali, pag. 539 – 15. Negozi fondamentali e di attribuzione, pag. 539 – 16. Negozi costitutivi e di accertamento, pag. 539 – 17. I negozi di destinazione, pag. 540 Capitolo XXXIV

L’OGGETTO

1. Nozione, pag. 543 – 2. La nozione codicistica, pag. 544 – 3. Dall’oggetto al contenuto, pag. 545 – 4. La determinazione dell’oggetto da parte del terzo. L’arbitraggio, pag. 546 – 5. Il prezzo, pag. 547

XIV

INDICE SOMMARIO

Capitolo XXXV

LA FORMA

1. Nozione, pag. 549 – 2. Forma legale e forma convenzionale, pag. 550 – 3. Atti che devono farsi per iscritto, pag. 551 – 4. La forma in alcuni negozi particolari, pag. 552 Capitolo XXXVI

L’EFFICACIA. GLI ELEMENTI ACCIDENTALI

1. Gli effetti del contratto, pag. 553 – 2. Elementi accidentali, pag. 553 – 3. La condizione, pag. 554 – 4. Il termine, pag. 557 – 5. Il modo, pag. 558 Capitolo XXXVII

LA RAPPRESENTANZA

1. La rappresentanza, pag. 559 – 2. Rappresentanza legale e rappresentanza volontaria, pag. 560 – 3. La procura, pag. 561 – 4. I vizi della volontà nella rappresentanza, pag. 561 – 5. Rappresentanza diretta e rappresentanza indiretta, pag. 562 Capitolo XXXVIII

L’INTERPRETAZIONE

1. Nozione, pag. 565 – 2. L’interpretazione soggettiva e oggettiva, pag. 566 – 3. L’interpretazione secondo buona fede, pag. 568 – 4. Regimi speciali, pag. 568 – 5. Il controllo del procedimento interpretativo in Cassazione, pag. 570 Capitolo XXXIX

L’INTEGRAZIONE

1. Nozione, pag. 573 – 2. Le fonti dell’integrazione, pag. 574 – 3. La «completezza» del contratto, pag. 574 Capitolo XL LA MODIFICAZIONE E L’ESTINZIONE DEL CONTRATTO 1. La modificazione del contratto, pag. 581 – 2. Modificazione esplicita, pag. 581 – 3. Il negozio novativo, pag. 582 – 4. Negozio riproduttivo, pag. 582 – 5. Modificazione per comportamento concludente, pag. 583 – 6. La prova, pag. 583 – 7. L’estinzione, pag. 583 Capitolo XLI

FIGURE E FATTISPECIE CONTRATTUALI

1. Il contratto preliminare, pag. 585 – 2. Trascrizione del contratto preliminare, pag. 588 – 3. La tutela degli acquirenti di immobili da costruire, pag. 589 – 4. Contratto a favore di terzi, pag. 590 – 5. Contratto per persona da nominare, pag. 592 – 6. Contratto per conto di chi spetta, pag. 593 – 7. Cessione del contratto, pag. 593 – 8. Sub-contratto, pag. 594 – 9. Successione nel contratto, pag. 594 – 10. Contratto-tipo. Contratto normativo, pag. 595 – 11. Contratto per relazione, pag. 595 Capitolo XLII

L’INVALIDITÀ

1. Validità e invalidità del negozio, pag. 597 – 2. Nullità e annullabilità. Disciplina, pag.

INDICE SOMMARIO

XV

598 – 3. Nullità e annullabilità. Categorie concettuali, pag. 602 – 4. Le novità del Codice civile del 1942, pag. 604

I. LA NULLITÀ 5. Nullità e inesistenza, pag. 604 – 6. Contrarietà a norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume, pag. 605 – 7. Nullità parziale, pag. 606 – 8. Nullità del contratto plurilaterale, pag. 606 – 9. Nullità speciali e di protezione, pag. 606 – 10. Conseguenze della nullità, pag. 607

II. L’ANNULLABILITÀ 11. I vizi della volontà negoziale, pag. 608 – 12. L’errore, pag. 608 – 13. La violenza, pag. 611 – 14. Il dolo, pag. 612 – 15. La reticenza, pag. 614 – 16. I vizi della volontà nei negozi unilaterali pag. 615 – 17. Conseguenze dell’annullabilità. Prescrizione, pag. 615

Capitolo XLIII

LA RESCISSIONE

1. La rescissione del contratto, pag. 617 – 2. Contratto concluso in stato di pericolo, pag. 617 – 3. Contratto concluso in stato di bisogno. Azione generale di rescissione per lesione, pag. 618

Capitolo XLIV

LA RISOLUZIONE

1. Inadempimento e responsabilità contrattuale, pag. 621 – 2. Gli effetti dell’inadempimento, pag. 626 – 3. Risoluzione giudiziale, pag. 627 – 4. Risoluzione di diritto, pag. 628 – 5. Impossibilità sopravvenuta, pag. 629 – 6. Eccessiva onerosità sopravvenuta, pag. 630 – 7. La teoria della presupposizione, pag. 631 – 8. Gli effetti della risoluzione del contratto, pag. 632

Capitolo XLV

IL RISARCIMENTO DEL DANNO CONTRATTUALE

1. I rimedi, pag. 635 – 2. Il risarcimento del danno, pag. 636 – 3. Il danno contrattuale nella giurisprudenza, pag. 637 – 4. Il danno morale di natura contrattuale, pag. 639

Capitolo XLVI

I RIMEDI

1. Le restituzioni, pag. 641 – 2. I rimedi di diritto privato nella normativa di derivazione comunitaria, pag. 642

Capitolo XLVII

IL CONTRATTO «EUROPEO»

1. Premessa, pag. 651 – 2. I fattori dell’evoluzione del diritto contrattuale, pag. 652 – 3. I

XVI

INDICE SOMMARIO

progressi del diritto contrattuale europeo. L’acquis communautaire, pag. 659 – 4. La proposta di direttiva comunitaria sui contratti dei consumatori, pag. 664

Parte Sesta I SINGOLI CONTRATTI Capitolo XLVIII

I CONTRATTI TIPICI E ATIPICI

1. Classificazione dei contratti, pag. 669 – 2. I contratti in cui è rilevante lo status dei contraenti, pag. 671 – 3. I contratti agrari, pag. 672 – 4. I contratti d’impresa, pag. 673 – 5. La disciplina codicistica dei singoli contratti, pag. 679 – 6. La compravendita, pag. 680 – 7. La garanzia per evizione, pag. 681 – 8. La garanzia per i vizi, pag. 682 – 9. Decadenza e prescrizione, pag. 683 – 10. Garanzia di buon funzionamento, pag. 684 – 11. Patti aggiunti, pag. 684 – 12. Divieto di alienazione, pag. 686 – 13. Vendite speciali. La vendita internazionale, pag. 687 – 14. Il credito documentario, pag. 688 – 15. Vendita di azienda, pag. 691 – 16. Contratto estimatorio, pag. 693 – 17. La permuta, pag. 693 – 18. Contratti traslativi di diritti di godimento. La locazione, pag. 693 – 19. Le locazioni vincolate e l’equo canone. La disciplina originaria, pag. 695 – 20. La riforma della disciplina sull’equo canone e la liberalizzazione delle locazioni ad uso abitativo e non abitativo, pag. 696 – 21. Locazioni turistiche e altre formule di godimento di immobili, pag. 698 – 22. L’affitto, pag. 698 – 23. Il leasing, pag. 699 – 24. I contratti reali. Deposito. Pegno, pag. 701 – 25. Segue: Il sequestro, pag. 704 – 26. Segue: Il comodato, pag. 705 – 27. Segue: Il mutuo, pag. 706 – 28. Contratti di interposizione, pag. 707 – 29. Segue: Il mandato, pag. 708 – 30. Segue: La mediazione, pag. 709 – 31. Segue: La commissione, pag. 710 – 32. Segue: L’agenzia, pag. 711 – 33. Segue: La spedizione, pag. 711 – 34. Contratti di garanzia. L’anticresi, pag. 711 – 35. Segue: La fideiussione, pag. 712 – 36. Segue: Il mandato di credito, pag. 713 – 37. Segue: Le garanzie atipiche, pag. 713 – 38. I contratti di cessione del credito (factoring), pag. 714 – 39. I contratti aleatori, pag. 715 – 40. Segue: Il gioco e la scommessa, pag. 716 – 41. Segue: La rendita perpetua, pag. 716 – 42. Segue: La rendita vitalizia, pag. 717 – 43. Il contratto di associazione in partecipazione, pag. 717 – 44. I contratti di servizi, pag. 718 – 45. Segue: L’appalto, pag. 722 – 46. Segue: L’engineering, pag. 725 – 47. Segue: La somministrazione, pag. 725 – 48. Segue: La subfornitura, pag. 726 – 49. Segue: Il trasporto, pag. 729 – 50. I contratti di distribuzione, pag. 732 – 51. I contratti di utilizzazione del computer, pag. 734 – 52. I contratti destinati a comporre o a risolvere liti. La transazione, pag. 737

Capitolo XLIX

I CONTRATTI DEL CONSUMATORE

1. Contratti tra privati, contratti tra professionisti, contratti con i consumatori, pag. 739 – 2. I contratti di utenza di servizi di pubblica utilità, pag. 740 – 3. Le vendite ai consumatori. Premessa, pag. 743 – 4. I contratti del consumatore nel Codice del consumo, pag. 746 – 5. Le garanzie nelle vendite ai consumatori, pag. 746 – 6. Vendite fuori dei locali commerciali, pag. 750 – 7. Vendite a distanza, pag. 751 – 8. Le vendite «piramidali», pag. 754 – 9. Viaggi e turismo, pag. 755 – 10. La multiproprietà, pag. 756

INDICE SOMMARIO

XVII

Capitolo L IL CONTRATTO INTERNAZIONALE 1. Nozione, pag. 757 – 2. La Convenzione europea sulle obbligazioni contrattuali, pag. 759

Capitolo LI

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

1. I contratti della pubblica Amministrazione, pag. 761 – 2. Regole speciali, pag. 762

Parte Settima GLI ATTI UNILATERALI Capitolo LII GLI ATTI UNILATERALI 1. Una categoria eterogenea, pag. 767 – 2. Le deliberazioni, pag. 770 – 3. Le promesse unilaterali, pag. 772 – 4. Tipicità, pag. 773 – 5. La promessa al pubblico. La promessa di pagamento. La ricognizione di debito, pag. 774 – 6. I titoli di credito, pag. 775 – 7. La circolazione del credito e dei titoli di credito, pag. 776 – 8. La cambiale, pag. 776 – 9. L’assegno, pag. 777 – 10. Le azioni e le obbligazioni societarie pag. 778 – 11. I titoli atipici, pag. 779 – 12. La dematerializzazione dei titoli di credito di massa (strumenti finanziari), pag. 779 – 13. La cartolarizzazione dei crediti (securitization), pag. 780

Parte Ottava ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Capitolo LIII

INDEBITO, ARRICCHIMENTO, GESTIONE DI AFFARI ALTRUI, «FATTO» ILLECITO

1. Pagamento dell’indebito, pag. 785 – 2. Il principio «in pari causa turpitudinis» e lo scopo illecito, pag. 787 – 3. I limiti alla irripetibilità della prestazione, pag. 789 – 4. La ripetizione dell’indebito, pag. 791 – 5. Problemi sistematici, pag. 792 – 6. Arricchimento senza causa, pag. 794 – 7. Problemi sistematici, pag. 794 – 8. Gestione d’affari altrui, pag. 796 – 9. Il «fatto» illecito come fonte di obbligazioni, pag. 798

Parte Nona ATTO ILLECITO E RESPONSABILITÀ CIVILE Capitolo LIV

PRESUPPOSTI E FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ

1. Responsabilità civile, atto illecito, danno, pag. 803 – 2. Le funzioni della responsabilità civile, pag. 804 – 3. Il modello della tradizione. «Nessuna responsabilità senza colpa». «Nessuna responsabilità senza lesione di un diritto soggettivo assoluto», pag. 805 – 4. La solidarietà sociale, pag. 807 – 5. Responsabilità e assicurazione, pag. 807 – 6. Profilo storico della responsabilità civile, pag. 809

XVIII

Capitolo LV

INDICE SOMMARIO

GLI ELEMENTI DELL’ATTO ILLECITO

1. Colpa e dolo, pag. 813 – 2. La colpa omissiva, pag. 816 – 3. Le presunzioni di colpa, pag. 817 – 4. Il principio del rischio. La responsabilità oggettiva, pag. 818 – 5. La capacità di intendere e volere, pag. 820 – 6. Il nesso causale, pag. 821 – 7. L’antigiuridicità del fatto e danno ingiusto, pag. 822 – 8. Le esimenti della responsabilità. Legittima difesa. Stato di necessità. Consenso, pag. 824 Capitolo LVI

LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA

1. La «responsabilità oggettiva» come formula aggregante di diverse fattispecie di responsabilità senza colpa, pag. 825 – 2. La responsabilità di padroni e committenti (art. 2049 c.c.), pag. 827 – 3. La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.), pag. 830 – 4. La responsabilità per cose in custodia (art. 2051 c.c.), pag. 832 – 5. La responsabilità per il danno da animali (art. 2052 c.c.), pag. 833 – 6. La responsabilità per rovina di edificio (art. 2053 c.c.), pag. 835 – 7. La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c., pag. 838 – 8. Vizi di costruzione e difetti di manutenzione dei veicoli, pag. 839 Capitolo LVII

IL DANNO INGIUSTO E GLI INTERESSI TUTELATI NELL’AREA DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE

1. I diritti della personalità, pag. 841 – 2. Il danno biologico e la lesione della salute, pag. 841 – 3. Il danno psichico e il danno esistenziale, pag. 845 – 4. Il danno derivante dalla nascita, pag. 846 – 5. La proprietà, pag. 847 – 6. Immissioni e inquinamento ambientale, pag. 848 – 7. Il danno ambientale, pag. 848 – 8. I diritti di credito, pag. 850 – 9. Cable cases, pag. 851 – 10. Danno al patrimonio, pag. 852 – 11. Diritti di godimento. Possesso. Aspettative, pag. 853 – 12. Gli interessi legittimi, pag. 854 – 13. Evoluzione della giurisprudenza in materia di lesione di interessi legittimi, pag. 857 Capitolo LVIII

I REGIMI SPECIALI DI RESPONSABILITÀ

1. La responsabilità della pubblica Amministrazione, pag. 861 – 2. Gli illeciti da informazione, pag. 865 – 3. La responsabilità oggettiva del produttore di beni, pag. 868 – 4. La responsabilità del produttore di «servizi», pag. 878 – 5. La responsabilità oggettiva per l’esercizio di attività nucleari, pag. 880 – 6. La responsabilità delle società commerciali, pag. 880 – 7. La responsabilità degli amministratori di società nei confronti dei terzi, pag. 882 – 8. La responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario, pag. 883 – 9. La responsabilità dello Stato per violazione del diritto comunitario da parte del giudice nazionale, pag. 889 Capitolo LIX

IL RISARCIMENTO DEL DANNO EXTRACONTRATTUALE

1. Il risarcimento del danno nella responsabilità extracontrattuale, pag. 893 – 2. Risarcimento in forma specifica, pag. 894 – 3. Il danno morale, pag. 894 – 4. I progetti di codificazione europea delle regole di responsabilità civile, pag. 898

INDICE SOMMARIO

XIX

Parte Decima L’ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA Capitolo LX

L’ATTIVITÀ ECONOMICA

I. L’ATTIVITÀ ECONOMICA 1. Modelli di disciplina dell’attività economica, pag. 905 – 2. Lo Stato imprenditore e l’impresa pubblica, pag. 906 – 3. Le leggi speciali per singoli settori dell’attività economica, pag. 908 – 4. L’attività economica nella Costituzione, pag. 910 – 5. L’attività economica nel diritto comunitario pag. 913 – 6. Un quadro complessivo, pag. 914 – 7. L’imprenditore e l’impresa. Il libro V del Codice civile, pag. 914 II. IMPRENDITORE, IMPRESA, AZIENDA 8. Diritto comunitario, pag. 917 – 9. Le classificazioni delle imprese, pag. 918 – 10. L’impresa commerciale, pag. 918 – 11. I requisiti dell’imprenditore, pag. 918 – 12. Il piccolo imprenditore, il coltivatore diretto, l’artigiano, pag. 919 – 13. L’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale, pag. 920 – 14. L’imprenditore agricolo nel diritto comunitario, pag. 921 – 15. L’imprenditore individuale e l’imprenditore «collettivo», pag. 922 – 16. Lo statuto dell’imprenditore, pag. 922 – 17. Il registro delle imprese, pag. 923 – 18. L’impresa coniugale, pag. 924 – 19. L’impresa familiare, pag. 925 – 20. La successione nell’impresa, pag. 926 – 21. I collaboratori dell’imprenditore, pag. 927 – 22. L’imprenditore occulto, pag. 927 – 23. L’azienda, pag. 927 – 24. I segni distintivi. Insegna, ditta, marchio, pag. 929 – 25. L’impresa sociale, pag. 930 III. LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELL’IMPRESA 26. I valori «sociali» dell’impresa, pag. 933 IV.

IL COMMERCIO ELETTRONICO

27. La disciplina dell’e-commerce, pag. 935 Capitolo LXI

LA CONCORRENZA

I. LA CONCORRENZA 1. Libero mercato e concorrenza, pag. 937 – 2. Il diritto comunitario della concorrenza, pag. 939 – 3. Segue: Le fattispecie di rilevanza comunitaria. Intese e pratiche concordate, pag. 940 – 4. Segue: Abuso di posizione dominante e concentrazioni, pag. 942 – 5. La concorrenza nel Codice civile, pag. 945 – 6. Divieto di concorrenza, pag. 945 II. LA CONCORRENZA E I CONSUMATORI 7. Concorrenza sleale, pag. 945 – 8. La concorrenza e la tutela del consumatore, pag. 946 – 9. Le pratiche commerciali scorrette, pag. 950 – 10. L’autodisciplina, pag. 951 – 11. Gli effetti della disciplina della concorrenza, pag. 952

XX

Capitolo LXII

INDICE SOMMARIO

LE SOCIETÀ. LE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Attività in comune e contratto di società, pag. 955 – 2. La società come contratto e come istituzione, pag. 956 – 3. Classificazioni delle società, pag. 957 – 4. Il contratto di società, pag. 958 – 5. I tipi di società. Società di persone, società di capitali, pag. 961 – 6. Le società legali e le società di diritto speciale, pag. 962 – 7. Funzioni delle società, pag. 964 – 8. La società unipersonale, pag. 966 – 9. Le società di persone, pag. 968 Capitolo LXIII

LE SOCIETÀ DI CAPITALI E I GRUPPI DI SOCIETÀ

I. ASPETTI E PROBLEMI 1. L’evoluzione del diritto societario, pag. 971 – 2. Direttive comunitarie, pag. 973 – 3. La riforma societaria, pag. 974 – 4. Le società di capitali, pag. 974 II. LA SOCIETÀ PER AZIONI E I GRUPPI 5. La società per azioni, pag. 976 – 6. I diritti dei soci della s.p.a., pag. 978 – 7. Categorie di azioni, pag. 979 – 8. Patrimoni destinati, pag. 979 – 9. Finanziamenti destinati ad uno specifico affare, pag. 979 – 10. Modelli di organizzazione, pag. 980 – 11. L’assemblea, pag. 980 – 12. Gli amministratori, pag. 981 – 13. Il collegio sindacale, pag. 983 – 14. Il consiglio di sorveglianza, pag. 984 – 15. Il comitato per il controllo della gestione, pag. 984 – 16. I libri sociali, pag. 984 – 17. Le aggregazioni, pag. 985 – 18. Il gruppo di società, pag. 986 III. LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI 19. La società in accomandita per azioni, pag. 991 – 20. La società a responsabilità limitata, pag. 991 – 21. Le società cooperative, pag. 994 Capitolo LXIV

VICENDE DELLE SOCIETÀ

1. La trasformazione, pag. 997 – 2. La fusione, pag. 998 – 3. La scissione, pag. 998 – 4. L’estinzione, pag. 999 – 5. Le società quotate in borsa e la corporate governance (rinvio), pag. 1000 – 6. Il fallimento (rinvio), pag. 1000 Capitolo LXV

IL MERCATO FINANZIARIO E IL RISPARMIO

1. I mercati finanziari, pag. 1001 – 2. La corporate governante, pag. 1003 – 3. Prodotti e strumenti finanziari, pag. 1004 – 4. La disciplina del mercato finanziario. Banca e contratti bancari, pag. 1004 – 5. Attività bancarie, pag. 1005 – 6. Il testo unico delle leggi bancarie e creditizie, pag. 1005 – 7. I contratti bancari, pag. 1006 – 8. La borsa e i contratti di borsa, pag. 1014 – 9. Assicurazioni e contratto di assicurazione, pag. 1016 – 10. Il Codice delle assicurazioni private, pag. 1018 – 11. La disciplina dell’intermediazione finanziaria e la tutela del risparmiatore, pag. 1018 – 12. I contratti del risparmiatore. La vendita a distanza di servizi finanziari, pag. 1019 – 13. La direttiva sui mercati finanziari (MIFID) e

INDICE SOMMARIO

XXI

la tutela del risparmiatore, pag. 1024 – 14. Recenti interventi legislativi e giurisprudenziali a tutela del risparmiatore, pag. 1026 – 15. La riforma del risparmio, pag. 1027 – 16. Innovazioni al t.u. bancario in materia di clausole contrattuali, pag. 1031

Capitolo LXVI

IL LAVORO

I. LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO 1. Funzioni del lavoro, pag. 1033 – 2. Profilo storico della disciplina del lavoro, pag. 1034 – 3. Le fonti del diritto del lavoro, pag. 1036 – 4. Diritto comunitario del lavoro, pag. 1039 – 5. Contratto e rapporto di lavoro, pag. 1040 – 6. Il lavoro subordinato, pag. 1042 – 7. Il contratto di somministrazione, pag. 1046 – 8. L’estinzione del rapporto di lavoro subordinato, pag. 1047 – 9. Il lavoro para-subordinato, pag. 1049 – 10. Il lavoro autonomo, pag. 1049 – 11. Le libere professioni, pag. 1050 – 12. Le modifiche recenti al regime giuridico delle libere professioni, pag. 1051 – 13. Il lavoro a progetto, pag. 1053 – 14. Il lavoro occasionale, pag. 1054 – 15. Il lavoro femminile e il lavoro minorile. La lotta alle discriminazioni, pag. 1054 – 16. Il codice delle pari opportunità, pag. 1058 – 17. La prestazione di servizi, pag. 1063

II. DIRITTO SINDACALE 18. La libertà sindacale, pag. 1064 – 19. Gli strumenti di lotta sindacale. Lo sciopero e la serrata, pag. 1067 – 20. Rapporto di lavoro e previdenza sociale, pag. 1068 – 21. Il danno biologico negli infortuni sul lavoro, pag. 1071 – 22. Danno alla salute del lavoratore e rivalsa previdenziale, pag. 1073

Parte Undicesima LA FAMIGLIA Capitolo LXVII

LE DEFINIZIONI E I PRINCIPI

1. Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare, pag.1077 – 2. Terminologia, pag. 1078 – 3. Profilo storico del diritto di famiglia. Il Code Napoléon, pag. 1081 – 4. Segue: Il Codice civile del 1865, pag. 1083 – 5. Segue: La legislazione familiare del fascismo, pag. 1084 – 6. Il Concordato dello Stato italiano con la S. Sede del 1929, pag. 1085 – 7. Il Libro I del Codice civile, pag. 1085 – 8. La svolta della Costituzione repubblicana, pag. 1086 – 9. La famiglia come «società naturale», pag. 1087 – 10. Filiazione e tutela dei minori, pag. 1088 – 11. La riforma del 1975, pag. 1089 – 12. La posizione della donna nella famiglia, pag. 1091 – 13. La posizione del minore nella famiglia, pag. 1093 – 14. L’intervento del giudice, pag. 1095 – 15. Principi generali e clausole generali nel diritto di famiglia, pag. 1096 – 16. Concezioni politiche della famiglia, pag. 1097 – 17. La famiglia nella Carta di Nizza, pag. 1100 – 18. La famiglie nel diritto privato europeo, pag. 1101 – 19. La famiglia in attesa di nuove riforme, pag. 1103

XXII

INDICE SOMMARIO

Capitolo LXVIII

IL MATRIMONIO

1. La promessa di matrimonio, pag. 1105 – 2. Il matrimonio-atto. Tipi di matrimonio, pag. 1106 – 3. Il matrimonio come «negozio giuridico», pag. 1107 – 4. Il matrimonio come «tipo», pag. 1108 – 5. Il matrimonio civile, pag. 1108 – 6. I presupposti del matrimonio civile, pag. 1109 – 7. La celebrazione, pag. 1109 – 8. L’invalidità, pag. 1110 – 9. Matrimonio e famiglia, pag. 1111 – 10. Il matrimonio religioso nella disciplina dei rapporti tra Stato e Chiesa, pag. 1113 – 11. Il matrimonio concordatario, pag. 1116 – 12. La delibazione delle sentenze ecclesiastiche, pag. 1117 – 13. Il matrimonio-rapporto. I rapporti personali tra coniugi, pag. 1118 – 14. I rapporti patrimoniali tra coniugi. La comunione legale, pag. 1119 – 15. Natura giuridica della comunione, pag. 1120 – 16. La comunione convenzionale, pag. 1122 – 17. La separazione dei beni, pag. 1122 – 18. Il fondo patrimoniale, pag. 1123 – 19. La separazione personale, pag. 1123 – 20. Il divorzio, pag. 1124 – 21. L’intervento del giudice nel caso di altre «crisi» familiari, pag. 1125 – 22. La famiglia di fatto. La terminologia dei giuristi, pag. 1126 – 23. La famiglia di fatto e l’intervento del legislatore, pag. 1127 – 24. Alimenti, pag. 1130 – 25. Affidamento dei figli, pag. 1131 Capitolo LXIX

LA FILIAZIONE

1. La filiazione legittima, pag. 1135 – 2. La legittimazione, pag. 1137 – 3. La potestà dei genitori, pag. 1139 – 4. L’adozione. Adozione del maggiorenne, pag. 1140 – 5. L’adozione del minorenne, pag. 1141 – 6. Il procedimento, pag. 1142 – 7. L’adozione internazionale, pag. 1143 – 8. La filiazione naturale, pag. 1144 – 9. Il riconoscimento, pag. 1144 – 10. La dichiarazione giudiziale, pag. 1145 – 11. I figli adulterini. I figli incestuosi, pag. 1146 – 12. I rapporti fra filiazione legittima e filiazione naturale, pag. 1146 – 13. L’amministrazione dei beni del minore, pag. 1148 – 14. I contratti del minore, pag. 1149 – 15. La tutela, pag. 1155

Parte Dodicesima LE SUCCESSIONI Capitolo LXX

SUCCESSIONI, DEFINIZIONI E PRINCIPI

1. Successione, proprietà, famiglia, pag. 1159 – 2. Gli effetti giuridici della morte, pag. 1160 – 3. Prospettive di analisi, pag. 1161 – 4. Il modello romano, pag. 1162 – 5. Il diritto intermedio e il modello longobardo, pag. 1163 – 6. Il diritto feduale, pag. 1164 – 7. Domat e Pothier, pag. 1165 – 8. Le leggi rivoluzionarie e i progetti del Code civil, pag. 1168 – 9. Il Codice civile austriaco e il Codcie albertino, pag. 1169 – 10. Il primo Codice civile italiano, pag. 1170 – 11. Altri modelli, 1171 – 12. Il Libro II del Codice civile. Problemi attuali, pag. 1171 – 13. Principi costituzionali, pag. 1172 – 14. Apertura della successione, pag. 1173 – 15. Il divieto di patti successori, pag. 1173 – 16. L’acquisto dell’eredità, pag. 1174 – 17. La capacità di succedere, pag. 1175 – 18. Indegnità, pag. 1176 – 19. Rappresentazione, pag. 1177 – 20. Modi di accettazione, pag. 1177 – 21. Accettazione con beneficio d’inventario, pag. 1179 – 22. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede, pag. 1181 – 23. La rinunzia all’eredità, pag. 1181 – 24. L’eredità giacente, pag. 1182 – 25. La petizione di eredità, pag. 1182 – 26. Possesso dei beni ereditari, pag. 1183 – 27. Vendita di eredità, pag. 1183

INDICE SOMMARIO

Capitolo LXXI

XXIII

TIPOLOGIE

1. La successione legittima, testamentaria, necessaria, pag. 1185 – 2. Diritti riservati ai legittimari, pag. 1186 – 3. Azione di riduzione, pag. 1188 – 4. Successione legittima, pag. 1189 Capitolo LXXII

IL TESTAMENTO

1. Il testamento, pag. 1191 – 2. Il testamento come «negozio giuridico», pag. 1193 – 3. La capacità di disporre, pag. 1197 – 4. Interpretazione, pag. 1197 – 5. Validità ed efficacia, pag. 1198 – 6. L’invalidità, pag. 1199 – 7. La revoca, pag. 1200 – 8. Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare. Eredità e legato, pag. 1201 – 9. Le sostituzioni, pag. 1203 – 10. La fiducia testamentaria, pag. 1203 – 11. Il contenuto atipico del testamento, pag. 1204 – 12. L’accrescimento, pag. 1205 – 13. L’esecuzione testamentaria, pag. 1206 – 14. La comunione ereditaria e la divisione, pag. 1206 – 15. L’azione di collazione e l’usucapione, pag. 1208

Capitolo LXXIII

L’ANTICIPAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA SUCCESSIONE

1. Strumenti alternativi al testamento, pag. 1209 – 2. Esempi, pag. 1210 – 3. Patti di famiglia, pag. 1212 Capitolo LXXIV

LE DONAZIONI

1. La donazione e gli atti di liberalità, pag. 1216 – 2. Capacità di disporre per donazione, pag. 1219 – 3. Forma della donazione, pag. 1220 – 4. Capacità di ricevere per donazione, pag. 1220 – 5. Motivo erroneo e motivo illecito, pag. 1220 – 6. Inadempimento del donante. Vizi della cosa donata, pag. 1221 – 7. Revocazione, pag. 1221 – 8. La circolazione degli immobili donati, pag. 1221

Parte Tredicesima LA TUTELA DEI DIRITTI Capitolo LXXV

LA PUBBLICITÀ

1. Il Libro VI del Codice civile. Tipi di pubblicità, pag. 1225 – 2. I registri, pag. 1226 – 3. Le concezioni della trascrizione, pag. 1227 – 4. Le esigenze soddisfatte dalla trascrizione, pag. 1228 – 5. Atti soggetti a trascrizione, pag. 1229 – 6. La continuità delle trascrizioni, pag. 1229 – 7. Trascrizione della domanda giudiziale, pag. 1230 – 8. Formalità della trascrizione, pag. 1230 – 9. Effetti della trascrizione, pag. 1230 Capitolo LXXVI

CONFLITTI, PROVE, RIMEDI

1. La tutela dei diritti, pag. 1231 – 2. Il conflitto di diritti, pag. 1232 – 3. Le prove, pag. 1234 – 4. Le prove documentali, pag. 1236 – 5. La prova per testimoni, pag. 1238 – 6. La

XXIV

INDICE SOMMARIO

confessione, pag. 1238 – 7. Il giuramento, pag. 1239 – 8. Prove atipiche, pag. 1239 – 9. Presunzioni, pag. 1239

Capitolo LXXVII

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE

1. L’insolvenza del debitore e le garanzie del creditore, pag. 1241 – 2. Patto commissorio, pag. 1242 – 3. I mezzi di tutela del credito. L’azione surrogatoria, pag. 1243 – 4. L’azione revocatoria ordinaria, pag. 1244 – 5. Il sequestro conservativo, pag. 1245

Capitolo LXXVIII

IL FALLIMENTO

1. La nuova disciplina del fallimento, pag. 1247 – 2. Il concordato fallimentare, pag. 1259 – 3. Il concordato preventivo, pag. 1261

Capitolo LXXIX

LA TUTELA PROCESSUALE, L’ARBITRATO E LE «ADR»

1. La tutela processuale dei diritti e degli interessi, pag. 1263 – 2. L’esecuzione forzata, pag. 1267 – 3. La cosa giudicata, pag. 1269 – 4. L’arbitrato, pag. 1269 – 5. Le ADR, pag. 1270 – 6. Rimedi individuali e rimedi collettivi: class action e conciliazione, pag. 1275

Capitolo LXXX

I COMPITI DEL DIRITTO PRIVATO

1. Alcune precisazioni terminologiche e concettuali, pag. 1279 – 2. Relatività dei compiti del diritto privato, pag. 1281 – 3. I compiti del diritto privato, oggi, pag. 1285 – 4. Corsi e ricorsi della storia, pag. 1285 – 5. Un futuro aperto sostenuto da una tradizione consolidata, pag. 1288 – 6. Il Draft Commom Frame of Reference, pag. 1288

Appendice - CD .................................................................................................... Indice analitico ...........................................................................

Pag. 1293 »

1303