PROGRAMMA Disegno Le costruzioni grafiche: Le proiezioni ...

10 downloads 167 Views 455KB Size Report
-Il sistema di ribaltamento nella rappresentazione di figure piane. -Proiezioni ortogonali con l' .... Le proiezioni ortogonali di figure piane e solide. • Il sistema del ...
I.I.S. Severi – Correnti Anno scolastico 2009-2010 Classe 1^D Indirizzo:Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici

PROGRAMMA Disegno Le costruzioni grafiche: -Costruzioni di figure piane -Costruzioni di perpendicolari e di parallele -Costruzioni con le squadre -Divisione di segmenti -Definizioni e segni convenzionali degli angoli -I triangoli: nomenclatura e punti notevoli -Costruzione di triangoli -I quadrilateri: nomenclatura e classificazione -Costruzione di quadrilateri -Costruzioni di poligoni regolari data la misura del lato -La circonferenza e il cerchio: nomenclatura e parti -Posizioni di una retta rispetto a una circonferenza -Posizioni di due circonferenze fra loro -Divisione di una circonferenza in parti uguali -Costruzione di poligoni regolari inscritti -Le tangenti e i raccordi

Le proiezioni ortogonali: -Scopo e lettura delle proiezioni ortogonali -Il sistema di riferimento -Rappresentazione del punto sui piani del diedro -Proiezione sui tre piani -Le proiezioni ortogonali delle figure piane -Posizioni del punto nello spazio -Rappresentazione della retta -Proiezioni di rette in posizioni perpendicolari -Rappresentazione del segmento -Rappresentazione del piano -Appartenenza, parallelismi e perpendicolarità nelle proiezioni ortogonali -Ribaltamento di piani -Il sistema di ribaltamento nella rappresentazione di figure piane -Proiezioni ortogonali con l’ uso di piani ausiliari

Il docente…………………….................. Rappresentanti di classe……………………. …………………….

I.I.S. Severi – Correnti Anno scolastico 2009-2010 Classe 1^F Indirizzo:Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici

PROGRAMMA Disegno Le costruzioni grafiche: -Costruzioni di figure piane -Costruzioni di perpendicolari e di parallele -Costruzioni con le squadre -Divisione di segmenti -Definizioni e segni convenzionali degli angoli -I triangoli: nomenclatura e punti notevoli -Costruzione di triangoli -I quadrilateri: nomenclatura e classificazione -Costruzione di quadrilateri -Costruzioni di poligoni regolari data la misura del lato -La circonferenza e il cerchio: nomenclatura e parti -Posizioni di una retta rispetto a una circonferenza -Posizioni di due circonferenze fra loro -Divisione di una circonferenza in parti uguali -Costruzione di poligoni regolari inscritti -Le tangenti e i raccordi

Le proiezioni ortogonali: -Scopo e lettura delle proiezioni ortogonali -Il sistema di riferimento -Rappresentazione del punto sui piani del diedro -Proiezione sui tre piani -Le proiezioni ortogonali delle figure piane -Posizioni del punto nello spazio -Rappresentazione della retta -Proiezioni di rette in posizioni perpendicolari -Rappresentazione del segmento -Rappresentazione del piano -Appartenenza, parallelismi e perpendicolarità nelle proiezioni ortogonali -Ribaltamento di piani -Il sistema di ribaltamento nella rappresentazione di figure piane -Proiezioni ortogonali con l’ uso di piani ausiliari

Il docente…………………….................. Rappresentanti di classe……………………. …………………….

ANNO SCOL.2009/2010 CLASSE 1 F e 1 D COMPITI DELLE VACANZE DISEGNO PROF: GIUDICI MARIA GRAZIA

1) Proiettare il segmento AB parallelo al P.O. e inclinato di 30° al P.V. e 60° al P.L.. Il segmento dista cm. 2 dal P.O.. AB= cm. 5

2) Proiettare il piano alfa perpendicolare al P.O. e inclinato di 60° al P.V. e 30° al P.L..

3) Proiettare il piano alfa perpendicolare al P.V. e inclinato di 45° al P.O. e al P.L.. . 4) Proiettare il piano alfa perpendicolare al P.L. e inclinato di 60° al P.O. e 30° al P.V.

5) Proiettare la retta r avente le tracce sul P.O. ( 2cm. dal P.V. e 4 cm. dal P.L. ) e sul P. V ( 1cm. dal P.O. e 3cm. dal P.L. )

6) Proiettare la retta r avente le tracce sul P.V. ( 2 cm. dal P.O. e 4 cm. dal P.L. ) e sul P.L. (5cm. dal P.O. e 2 cm. dal P.V. ) 7) Proiettare la retta r avente le tracce sul P.O. ( 4 cm. dal P.V. e 5 cm. dal P.L.) e sul P.L. ( 1 cm. dal P.O. e 3 cm. dal P.V. ) 8) Proiettare un pentagono parallelo al P.V. . Il pentagono poggia sul P.O. con un vertice e dista cm. 2 dal P.V..

9) Proiettare un esagono parallelo al P.O.. L ’esagono poggia con un vertice sul P.V. e con uno sul P.L. e dista cm. 1 dal P.O.. 10) Proiettare un pentagono perpendicolare al P.O. e inclinato di 30° al P. V. e 60° al P.L.. Il pentagono poggia sul P.O. con un lato. Lato= cm. 2,5

11) Proiettare un esagono perpendicolare al P.V. e inclinato di 45° al P.O. e al P.L.. L’esagono dista con un vertice cm. 1 dal P.V. Lato=cm.2,5

BUONE VACANZE!!!!!! Prof. Maria Grazia Giudici

P.S. Gli esercizi possono essere eseguiti tutti sul quadernone

I.I.S. Severi – Correnti Anno scolastico 2009 – 2010 Classe 2^D Indirizzo Liceo Scientifico Sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici

PROGRAMMA DI DISEGNO – STORIA DELL’ARTE Storia dell’arte • La preistoria: -

Arte e magia Il Paleolitico superiore Il Mesolitico e il Neolitico

• La civiltà egizia: -

Il periodo arcaico e predinastico Il periodo protodinastico L’Antico Regno Il primo periodo intermedio Il Medio Regno Il secondo periodo intermedio Il Nuovo Regno L’età tarda, tolemaica e romana

• Mesopotamia, Persia, Fenicia: -

I Sumeri I Persiani I Fenici

-

Creta e Micene L’arte cicladica L’arte cretese L’arte micenea

• La civiltà egea:

• La civiltà greca: -

La Grecia classica Il periodo della formazione L’età arcaica L’architettura I tre ordini Scultura Il tardo arcaismo e l’età classica Fidia e il Partendone Skopas, Prassitele e Lisippo Il teatro La pittura

- L’impero di Alessandro Magno • L’arte in Italia prima di Roma: -

La civiltà italica La civiltà etrusca Architettura, scultura e pittura

• La civiltà romana: •

L’arte paleocristiana: -



L’età monarchica, la Repubblica e l’Impero I romani e l’arte Opere pubbliche L’architettura La scultura La pittura

L’Impero romano d’occidente e d’oriente I simboli Le catacombe L’architettura a Roma I mosaici romani Ravenna

L’alto medioevo: -

L’Italia in età longobarda I Franchi La rinascita carolingia Il feudalesimo

• La civiltà romanica: -

Dal castello al borgo Il comune Il romanico in Italia settentrionale L’architettura a Milano, Modena, Venezia e Verona Scultura di Wiligelmo e Antèlami Il romanico in Italia centrale Architettura a Firenze, Pisa e nel Lazio

Disegno •

Le proiezioni ortogonali: • • •

a

• • • • •

Le proiezioni ortogonali di figure piane e solide Il sistema del ribaltamento nella rappresentazione dei solidi Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi con l’uso di piani ausiliari proiettanti Proiezioni ortogonali di solidi giacenti su piani generici Sezioni piane di solidi Sezioni dei solidi di rotazione Intersezioni di rette con solidi Compenetrazioni di solidi



Le proiezioni assonometriche: • • •

Assonometria ortogonale Assonometria obliqua Assonometria obliqua monometrica

• La teoria delle ombre: • •

Ombra propria e portata di segmenti e figure piane

Rielaborazione di un gruppo di solidi: • • •

In bianco e nero A colori Astratto

Firma del docente:…………………………… Firma dei rappresentanti:…………………………… ……………………………

ANNO SCOL. 2009-2010 COMPITI DELLE VACANZE DISEGNO_/STORIA DELL’ARTE CLASSE 2D PROF. GIUDICI MARIA GRAZIA

STORIA DELL’ARTE Ripassare l’ARTE PALEOCRISTIANA, l’ALTO MEDIOEVO e BUONE ROMANICA

l’ARCHITETTURA

GEOMETRIA DESCRITTIVA Assonometria monometrica di un prisma esagonale e di una piramide pentagonale. Il prisma poggia sul P.O. con una faccia laterale, la piramide poggia sul P.O. con un vertice della base e sul prisma. Le basi del prisma e l’asse della piramide sono paralleli a un piano alfa perpendicolare al P.O. e inclinato di 60° al P.V. e 30° al P.L..La posizione degli assi: X=60°Y = 30°. Le misure nel disegno assonometrico vanno moltiplicate per 2. Libera la posizione degli assi.

BUONE VACANZE!!!!!!!!

PROF. MARIA GRAZIA GIUDICI P.S. Vi ricordo ….che il primo voto del 1° quadrimestre…….

I.I.S. Severi – Correnti Anno scolastico 2009 – 2010 Classe 2^F Indirizzo Liceo Scientifico Sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici

PROGRAMMA DI DISEGNO – STORIA DELL’ARTE Storia dell’arte • La preistoria: -

Arte e magia Il Paleolitico superiore Il Mesolitico e il Neolitico

• La civiltà egizia: -

Il periodo arcaico e predinastico Il periodo protodinastico L’Antico Regno Il primo periodo intermedio Il Medio Regno Il secondo periodo intermedio Il Nuovo Regno L’età tarda, tolemaica e romana

• Mesopotamia, Persia, Fenicia: -

I Sumeri I Persiani I Fenici

-

Creta e Micene L’arte cicladica L’arte cretese L’arte micenea

• La civiltà egea:

• La civiltà greca: -

La Grecia classica Il periodo della formazione L’età arcaica L’architettura I tre ordini Scultura Il tardo arcaismo e l’età classica Fidia e il Partendone Skopas, Prassitele e Lisippo Il teatro

-

La pittura L’impero di Alessandro Magno

-

• L’arte in Italia prima di Roma: -

La civiltà italica La civiltà etrusca Architettura, scultura e pittura

• La civiltà romana: •

L’arte paleocristiana: -



L’età monarchica, la Repubblica e l’Impero I romani e l’arte Opere pubbliche L’architettura La scultura La pittura

L’Impero romano d’occidente e d’oriente I simboli Le catacombe L’architettura a Roma I mosaici romani Ravenna

L’alto medioevo: -

L’Italia in età longobarda I Franchi La rinascita carolingia Il feudalesimo

• La civiltà romanica: -

Dal castello al borgo Il comune Il romanico in Italia settentrionale L’architettura a Milano, Modena e Venezia

Disegno •

Le proiezioni ortogonali: • • •

a

• • • • •

Le proiezioni ortogonali di figure piane e solide Il sistema del ribaltamento nella rappresentazione dei solidi Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi con l’uso di piani ausiliari proiettanti Proiezioni ortogonali di solidi giacenti su piani generici Sezioni piane di solidi Sezioni dei solidi di rotazione Intersezioni di rette con solidi Compenetrazioni di solidi



Le proiezioni assonometriche: • • •

Assonometria ortogonale Assonometria obliqua Assonometria obliqua monometrica

• La teoria delle ombre: • •

Ombra propria e portata di segmenti e figure piane

Rielaborazione di un gruppo di solidi: • • •

In bianco e nero A colori Astratto

Firma del docente:…………………………… Firma dei rappresentanti:…………………………… ……………………………

ANNO SCOL. 2009-2010 COMPITI DELLE VACANZE DISEGNO_/STORIA DELL’ARTE CLASSE 2F PROF. GIUDICI MARIA GRAZIA

STORIA DELL’ARTE Ripassare l’ARTE PALEOCRISTIANA, l’ALTO MEDIOEVO e BUONE ROMANICA

l’ARCHITETTURA

GEOMETRIA DESCRITTIVA Assonometria monometrica di un prisma esagonale e di una piramide pentagonale. Il prisma poggia sul P.O. con una faccia laterale, la piramide poggia sul P.O. con un vertice della base e sul prisma. Le basi del prisma e l’asse della piramide sono paralleli a un piano alfa perpendicolare al P.O. e inclinato di 60° al P.V. e 30° al P.L..La posizione degli assi: X=60°Y = 30°. Le misure nel disegno assonometrico vanno moltiplicate per 2. Libera la posizione degli assi.

BUONE VACANZE!!!!!!!!

PROF. MARIA GRAZIA GIUDICI P.S. Vi ricordo ….che il primo voto del 1° quadrimestre…….

I.I.S Severi - Correnti Anno scolastico 2009-2010 Classe 3^D Indirizzo: Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici

PROGRAMMA Disegno – Storia dell’Arte STORIA DELL’ARTE: La Civiltà Gotica • Il Gotico in Francia • Il Gotico in Inghilterra, in Spagna, in Germania • Il Gotico in Italia - Architettura - Abbazie cistercensi - L’architettura francescana - L’architettura a Firenze - I castelli federiciani - Scultura - Giovanni Pisano - Pittura - Cimabue - Giotto - Simone Martini • Gotico tardo - Architettura Il Primo Rinascimento L’uomo: intelletto interiorità in un mirabile equilibrio di contenuto e forma • L’artista e la bottega • Il primo rinascimento a Firenze • Il concorso del 1401 per la seconda porta del battistero di Firenze • Lorenzo Ghiberti • Jacopo della Quercia • Filippo Brunelleschi • Donatello • Masaccio • Leon Battista Alberti • Architetti e scultori fiorentini del 400 • Luca della Robbia e la terracotta invetriata • La pittura nella prima metà del secolo • Paolo Uccello • Piero della Francesca • L’ambiente Urbinate • Botticelli • Il primo rinascimento nell’Italia centro-meridionale - Antonello da Messina • Il primo rinascimento nell’Italia settentrionale - Mantova

- Andrea Mantenga • La pittura fiamminga Il Rinascimento Medio Grandi temperamenti, personalità diverse producono opere capaci di “parlare” agli uomini di tutti i tempi. • Bramante DISEGNO La Prospettiva • Introduzione alla prospettiva - Cenni storici - Gli elementi base della prospettiva - Tipi di rappresentazioni prospettiche - Campo visivo e punto di vista • La prospettiva centrale - Rappresentazione della prospettiva centrale - Metodo dei punti di distanza - Metodo dei raggi visuali ANALISI VISIVA • Individuazione del soggetto • Elementi del linguaggio visivo • La percezione visiva • Composizione • Analisi del contesto e dell’autore RIELABORAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE

Il Docente ………………………………………….. Rappresentante di classe …………………………………….. ……………………………………..

I.I.S Severi - Correnti Anno scolastico 2009-2010 Classe 3^F Indirizzo: Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici

PROGRAMMA Disegno – Storia dell’Arte STORIA DELL’ARTE: La Civiltà Gotica • Il Gotico in Francia • Il Gotico in Inghilterra, in Spagna, in Germania • Il Gotico in Italia - Architettura - Abbazie cistercensi - L’architettura francescana - L’architettura a Firenze - I castelli federiciani - Scultura - Giovanni Pisano - Pittura - Cimabue - Giotto - Simone Martini • Gotico tardo - Architettura Il Primo Rinascimento L’uomo: intelletto interiorità in un mirabile equilibrio di contenuto e forma • L’artista e la bottega • Il primo rinascimento a Firenze • Il concorso del 1401 per la seconda porta del battistero di Firenze • Lorenzo Ghiberti • Jacopo della Quercia • Filippo Brunelleschi • Donatello • Masaccio • Leon Battista Alberti • Architetti e scultori fiorentini del 400 • Luca della Robbia e la terracotta invetriata • La pittura nella prima metà del secolo • Paolo Uccello • Piero della Francesca • L’ambiente Urbinate • Botticelli • Il primo rinascimento nell’Italia centro-meridionale - Antonello da Messina • Il primo rinascimento nell’Italia settentrionale - Mantova

- Andrea Mantenga • La pittura fiamminga Il Rinascimento Medio Grandi temperamenti, personalità diverse producono opere capaci di “parlare” agli uomini di tutti i tempi. • Bramante DISEGNO La Prospettiva • Introduzione alla prospettiva - Cenni storici - Gli elementi base della prospettiva - Tipi di rappresentazioni prospettiche - Campo visivo e punto di vista • La prospettiva centrale - Rappresentazione della prospettiva centrale - Metodo dei punti di distanza - Metodo dei raggi visuali ANALISI VISIVA • Individuazione del soggetto • Elementi del linguaggio visivo • La percezione visiva • Composizione • Analisi del contesto e dell’autore RIELABORAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE

Il Docente ………………………………………….. Rappresentante di classe …………………………………….. ……………………………………..

ANNO SCOL. 2009/2010 COMPITI DELLE VACANZE DISEGNO/ STORIA DELL'ARTE CLASSE 3D PROF.GIUDICI MARIA GRAZIA

STORIA DELL'ARTE Studiare DONATO BRAMANTE e ripassare: PIERO DELLA FRANCESCA, ANTONELLO DA MESSINA e SANDRO BOTTICELLI. Studiare G.BELLINI e VITTORE CARPACCIO. Ricordo inoltre: pag.262,263, 269,270. 273,274. PROSPETTIVA CENTRALE Vi ricordo che avete avuto la fotocopia per eseguire il disegno.

BUONE VACANZE!!!!!!!

P.S: Vi ricordo che il primo voto del primo quadrimestre...

ANNO SCOL. 2009/2010 COMPITI DELLE VACANZE DISEGNO/ STORIA DELL'ARTE CLASSE 3F PROF.GIUDICI MARIA GRAZIA

STORIA DELL'ARTE Studiare DONATO BRAMANTE e ripassare: PIERO DELLA FRANCESCA, ANTONELLO DA MESSINA e SANDRO BOTTICELLI. Studiare G.BELLINI e VITTORE CARPACCIO. Ricordo inoltre: pag.262,263, 269,270. 273,274. PROSPETTIVA CENTRALE Vi ricordo che avete avuto la fotocopia per eseguire il disegno.

BUONE VACANZE!!!!!!!

P.S: Vi ricordo che il primo voto del primo quadrimestre...

I.I.Severi – Correnti Anno Scolastico 2009 – 2010 Classe 4°D Indirizzo: Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici PROGRAMMA Disegno – Storia dell’Arte STORIA DELL’ARTE: Rinascimento Medio • Bramante • Leonardo • Michelangelo • Raffaello • Giorgione • Tiziano Rinascimento Tardo • Palladio Barocco • Caravaggio • Il ‘600 romano • Bernini • Borromini

DISEGNO: Proiezioni prospettiche • Prospettiva angolare: - metodo dei raggi visuali - metodo dei punti di fuga Progettazione spazio privato Analisi visiva di un’opera d’arte • Individuazione del soggetto • Elementi del linguaggio visivo • Percezione visiva • Composizione • Analisi del contesto e dell’autore

Il Docente …………………….………………….. Rappresentanti di classe ………….………………. …………….…………….

I.I.Severi – Correnti Anno Scolastico 2009 – 2010 Classe 4°F Indirizzo: Liceo Scientifico sperimentale P.N.I. Professoressa Giudici PROGRAMMA Disegno – Storia dell’Arte STORIA DELL’ARTE: Rinascimento Medio • Bramante • Leonardo • Michelangelo • Raffaello • Giorgione • Tiziano Rinascimento Tardo • Palladio Barocco • Caravaggio • Il ‘600 romano • Bernini • Borromini

DISEGNO: Proiezioni prospettiche • Prospettiva angolare: - metodo dei raggi visuali - metodo dei punti di fuga Progettazione spazio privato Analisi visiva di un’opera d’arte • Individuazione del soggetto • Elementi del linguaggio visivo • Percezione visiva • Composizione • Analisi del contesto e dell’autore

Il Docente …………………….………………….. Rappresentanti di classe ………….………………. …………….…………….

ANNO SCOL. 2009/2010 COMPITI DELLE VACANZE DISEGNO/ STORIA DELL’ARTE CLASSE 4 D PROF. GIUDICI MARIA GRAZIA

STORIA DELL’ARTE Studiare sul libro 3° tutto il SETTECENTO (da pag. 2 a pag. 92) Ripassare MICHELANGELO MERISI (!!!!) DISEGNO TAVOLA DI PROSPETTIVA ANGOLARE (come da fotocopia)

BUONE VACANZE PROF.GIUDICI MARIA GRAZIA P.S. VI RICORDO CHE IL PRIMO VOTO DEL PRIMO QUADRIMESTRE……..

LICEO SCIENTIFICO «F.SEVERI» ANNO SCOLASTICO 2008-2009 PROGRAMMA STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Maria Grazia Giudici OTTOCENTO Il neoclassicismo -Architettura -Scultura: -Pittura: Il Romanticismo La libertà dell’artista -Architettura -Scultura -Pittura Il Realismo L’Impressionismo

Antonio Canova J.L.David, Francisco Goya

C.D.Friedrich, J.Constable, J.Tourner, T.Géricault, E.Delacroix, F.Hayez Gustave Courbet, Jean-François Millet, Honoré Daumier Edouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Cézanne Il Post-Impressionismo Paul Gauguin, Vincent Van Gogh Il Simbolismo O. Redon La pittura italiana nella seconda metà del secolo -I Macchiaioli: Giovanni Fattori Il Divisionismo P. Da Volpedo, G. Segantini L’archittettura nella seconda metà del secolo La scultura nella seconda metà del secolo M. Rosso NOVECENTO L’Art Nouveau I Fauves Il Cubismo

Architettura, scultura e pittura Matisse Picasso Approfondimento: Scultura cubista ( vedi fotocopie) L’Espressionismo “Die Brucke”: Kirchner L’Astrattismo “Der blaue Reiter”:Kandinsky; Le avanguardie russe e sovietiche Raggismo, Suprematismo,Costruttivismo; “De Stijl” : P.Mondrian Il Futurismo Umberto Boccioni, Giacomo Balla, -L’architettura futurista A.Sant’Elia La pittura Metafisica Giorgio De Chirico Il Dadaismo in Svizzera, America, Germania e a Parigi Il Surrealismo Mirò, Magritte, Dalì La scuola di Parigi Chagall, Modigliani L’Arte Italiana fra le due Guerre -Il ritorno all’ordine: Giorgio Morandi,Carlo Carrà Il Realismo espressionista in Germania Otto Dix, George Grosz Il funzionalismo

Gropius, le Courbusier -L’architettura organica Wright -L’architettura razionalista in Italia -Architettura e urbanistica fasciste Pittura e scultura del secondo dopo guerra -Espressionismo astratto in America: L’«action painting » :Pollok ; - L’informale in Europa: F.Bacon - Neospazialismo : Lucio Fontana Le ultime correnti artisctiche -La « pop-art » A. Warhol